Tu sei qui: PoliticaMinori: rischio divieto balneazione scongiurato. Quasi terminati i lavori per la condotta sottomarina
Inserito da (Redazione LdA), sabato 14 maggio 2022 17:04:08
Sono stati appaltati in tempi record, e saranno completati entro pochi giorni - grazie ad una tecnologia di scavo estremamente innovativa - i lavori di realizzazione di una condotta sottomarina a Minori, che consentirà di condurre gli scarichi pretrattati a circa 600 metri al largo della costa. L'intervento rientra fra le attività del ‘Grande Progetto di Risanamento dei Corpi Idrici Superficiali della Provincia di Salerno", realizzato dalla Provincia di Salerno con fondi europei, grazie alla collaborazione della Regione Campania.
«I lavori in corso in questi giorni - spiega il Sindaco di Minori Andrea Reale - sono in sostanza una anticipazione di una parte dell'intervento che sarà realizzato nell'area della costiera amalfitana, e che prevede la realizzazione di un depuratore consortile al servizio di diversi comuni della Costiera. Un intervento che consentirà alla nostra terra di superare definitivamente le criticità dovute ad impianti di depurazione ormai vetusti».
Lo scorso marzo, infatti, una grossa chiazza marrone nello specchio d'acqua antistante la cittadina pose l'attenzione sulle condizioni della condotta che raccoglie i reflui urbani. Preso atto che le opere di attuazione del depuratore non avranno avvio prima del prossimo settembre, il 10 aprile sono stati anticipati i lavori di realizzazione della nuova condotta sottomarina di Minori. Senza quest'iniziativa, il rischio era quello di trovarsi un'estate intera con il divieto di balneazione.
«Sono straordinariamente contento - continua il Sindaco di Minori - della sensibilità dimostrata dalla Provincia di Salerno e dalla Regione Campania, che hanno manifestato la volontà di realizzare anticipatamente questo importante intervento in tempi velocissimi, in modo che esso sia concluso prima dell'inizio della stagione balneare. È un importante segno di attenzione verso la nostra Minori, che è conosciuta nel mondo anche come Città del Gusto - e verso l'intera Costiera Amalfitana, e di questo voglio esplicitamente ringraziare il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e l'assessore all'Ambiente Fulvio Bonavitacola, ed il Presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese coadiuvato del Dirigente del Settore Ambiente Angelo Cavaliere. Sono queste - conclude Andrea Reale - le belle notizie e sono esempi di quello che gli enti territoriali possono realizzare insieme, quando collaborano in perfetta sinergia».
(Foto di repertorio)
Leggi anche:
Minori, chiazza marrone nello specchio acqueo antistante la spiaggia
Fonte: Il Vescovado
rank: 107424102
Cava de' Tirreni sta vivendo un periodo di crescente preoccupazione legato alla sicurezza stradale. Negli ultimi mesi, si sono verificati numerosi incidenti gravi lungo la SS18, in particolare nel tratto che attraversa il centro urbano e su via XXV Luglio. A sollecitare un intervento urgente da parte...
Il responsabile nazionale Sanità dell'Udc, Mario Polichetti, ha formalmente richiesto, tramite una comunicazione di posta elettronica certificata inviata al direttore generale dell'Azienda "Ruggi" di Salerno, Vincenzo D'Amato, la possibilità di visitare il centro Covid situato all'interno del plesso...
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell'avvocato Alfonso Senatore (Meridione Nazionale). "Non ci scandalizziamo quando la politica e i politicanti promettono mari e monti e si vantano di quello che non hanno fatto. Comprendiamo anche che quando si è in campagna elettorale, sin dall'antichità, si è portati...
"Solo promesse mancate e soldi spariti". È questo l’accusa lanciata da Fratelli d’Italia - Coordinamento Costa d’Amalfi, che in una nota affissa sul territorio punta il dito contro la gestione della mobilità da parte del centrosinistra in Campania, con particolare riferimento alla ZTL territoriale e...