Tu sei qui: PoliticaMinori, strada Torre: per Mormile persi più di 650mila euro
Inserito da (redazionelda), mercoledì 20 gennaio 2016 10:20:43
Per il settore delle opere pubbliche il 2015 sarà ricordato come l'anno che ha determinato un grosso impulso all'attività edile, anche in Costiera amalfitana, grazie all'accelerazione della spesa che ha dato la possibilità a molti comuni di vedere finanziate opere vitali per lo sviluppo del territorio. Alcuni comuni sono riusciti ad utilizzare appieno queste risorse, rispettando i tempi: Scala (centro sociale, prolungamento piazza Municipio e percorso turistico delle grotte), Maiori con la pavimentazione del Corso Reginna, Tramonti con la realizzazione del centro sportivo polifunzionale che funge da punto di raccolta della popolazione in caso di calamità naturale e Minori con la conclusione dei lavori della strada interpoderale di Torre.
Proprio nella Città del gusto tornano le polemiche con il gruppo di minoranza "Progetto per Minori" rappresentato in consiglio comunale da Fulvio Mormile e Giovanni Proto che torna all'attacco dell'amministrazione Reale.
«La divergenza di interpretazione tra il nostro gruppo e la maggioranza si è palesata con chiarezza nell'ultimo consiglio comunale - spiegano i due consiglieri attraverso una nota trasmessa alla nostra redazione - quando il sindaco criticava aspramente la scelta dello strumento dell' accelerazione della spesa, da parte della scorsa giunta regionale, mettendo a nudo la grossa incapacità amministrativa in tale settore che tra gli altri ha visto anche alcuni tecnici locali interessati direttamente, all'atto delle presentazione dei progetti per ammetterli a finanziamento, fatto salvo poi essere scientificamente estromessi».
Mormile e Proto riassumono l'iter procedurale dei finanziamenti per la realizzazione dell'opera tanto attesa a Minori, attraverso la vicinanza politica all'ex governatore Stefano Caldoro.
«Nel dicembre 2013 l'amico e governatore Stefano Caldoro, dietro nostre insistenze, garantisce il finanziamento formalizzato poi con ddr n. 268 il 15.09.2014, con l'obiettivo Op 6.3 per € 1'560.000,00, al nostro comune. Nel novembre 2015, dopo un anno e undici mesi, iniziano i lavori, grazie a Giancarlo (titolare dell'impresa edile del consorzio Eragon SpA nda), l'uomo che si sporca direttamente le mani, con turni estenuanti, senza sosta, il quale riesce, in poco più di 60 giorni, a realizzare parte dell'opera, sopperendo alle carenze della pachidermica struttura tecnica comunale, fatta tutta di generali, che costa alla collettività quasi € 300'000,00 l' anno e che per approntare una gara ha fatto passare poco meno di due anni. Inaccettabile non aver colto l'occasione di collegare via casa Cumbolo, opera anche questa finanziata e stralciata dal progetto, e aver sfruttato solo € 900'000,00 dei 1.560.000,00 euro disponibili e perdere quasi € 650,000,00 per incapacità e che il responsabile della sicurezza guadagni il doppio del direttore dei lavori».
«Magra, la consolazione espressa con "almeno abbiamo realizzato qualche cosa", con tutti quei generali avrebbero dovuto realizzare il meglio - conclude la nota - Da parte nostra siamo fieri di aver invertito la prassi consolidata, che aveva visto le vecchie amministrazioni farsi guerra, anche giudiziaria, su quella strada, a discapito della collettività, siamo lieti di aver contribuito alla sua realizzazione, ma di sicuro si poteva fare molto di più».
Fonte: Il Vescovado
rank: 106028101
La lista civica L'altra Vietri torna a esprimersi sul progetto ambizioso che mira a ridisegnare lo scalo portuale di Salerno, integrando nuove infrastrutture e riqualificando l'area entro il 2030. In particolare, punta i riflettori sul futuro della spiaggia della Baia, storico arenile al confine tra...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...
Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...
"I numeri della dispersione scolastica a Napoli promuovono il decreto Caivano e confermano ancora una volta che Giorgia Meloni e Fratelli d'Italia avevano ragione". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Gerolamo Cangiano. "I dati relativi alla dispersione scolastica nell'area metropolitana di...