Tu sei qui: PoliticaMusei: 2015 anno dei record in tutta la Campania, al top Pompei e Reggia Caserta
Inserito da (redazionelda), venerdì 15 gennaio 2016 12:26:01
Il 2015 è stato «l'anno d'oro dei musei italiani». Le parole di Dario Franceschini, ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, rendono chiaramente l'idea di quanto la cultura sia stata fondamentale lo scorso anno per il nostro Paese.
Visitatori in aumento, naturalmente, anche in Campania, con gli Scavi di Pompei che si piazzano al secondo posto nella top 30; la Reggia di Caserta, al decimo posto, il Museo archeologico nazionale, al 14esimo, gli Scavi di Ercolano, al sedicesimo. Bene anche la Grotta Azzurra di Anacapri, al 25esimo posto. È quanto emerge dal report sui musei della Campania redatto dal ministero per i Beni culturali.
Per gli Scavi di Pompei, dove si sono registrati 2.934.010 visitatori c'è stato un aumento del 12%, pari a + 312.207 ingressi. Nella Reggia di Caserta 497.158 visitatori, con un incremento del 16%, pari a + 69.019 visitatori. Nel Museo Archeologico di Napoli 364.297 ingressi, rispetto ai precedenti 350.433. Ok anche gli Scavi di Ercolano che arrivano a 352.365 visitatori. In calo l'afflusso agli Scavi di Paestum che è al 20esimo posto. Si passa da 279.467 a 300.347. Al botteghino della Villa Rufolo di Ravello sono stati staccati 229.613 biglietti, per un incasso di 1.025.615, rispetto ai 207.249 (per un incasso di 926.434) del 2014 (+ 10,7%).
«Siamo molto contenti per il risultato ottenuto. Di buon auspicio per il 2016». È il commento del direttore del Museo di Paestum, Gabriel Zuchtriegel, a proposito della pubblicazione dei dati relativi all'affluenza dei visitatori dei musei italiani nell'anno appena trascorso. «Nel 2015 — spiega Zuchtriegel - abbiamo accolto 300.347 visitatori, con un incremento pari al 7 per cento in più rispetto all'anno precedente. Un dato confortante, superiore all'incremento della media nazionale, pari al sei per cento. Tra l'altro, - prosegue il direttore del museo pestano - abbiamo superato per la prima volta la soglia simbolica dei 300mila visitatori. Merito di chi in questi mesi ha lavorato al successo degli eventi, dei nostri partner e anche di chi ci ha preceduti».
Fonte: Il Vescovado
rank: 107522100
A pochi giorni dall'inaugurazione del nuovo tratto di spiaggia a Salerno, realizzato nell’ambito dell’intervento di ripascimento finanziato oltre dieci anni fa dalla Regione Campania, non si placano le polemiche. A sollevare un duro atto d’accusa è Roberto Celano, capogruppo di Forza Italia in Consiglio...
"L'assegnazione a Napoli della 38esima edizione dell'America's Cup rappresenta un'occasione straordinaria per consolidare e accelerare i processi di risanamento ambientale e rigenerazione urbana in corso nell'area di Bagnoli‑Coroglio ed il rilancio dell'area costiera napoletana. Con l'approvazione del...
La lista civica L'altra Vietri torna a esprimersi sul progetto ambizioso che mira a ridisegnare lo scalo portuale di Salerno, integrando nuove infrastrutture e riqualificando l'area entro il 2030. In particolare, punta i riflettori sul futuro della spiaggia della Baia, storico arenile al confine tra...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...