Tu sei qui: PoliticaNasce “Casa Amalfi”, la piazza virtuale di condivisione e socializzazione con i cittadini che restano a casa
Inserito da (redazionelda), sabato 21 marzo 2020 17:15:38
È la socializzazione con la comunità una delle cose che manca di più in questo momento di emergenza. Per sopperire a questa mancanza, l'Amministrazione comunale guidata dal sindaco Daniele Milano ha deciso di lanciare "Casa Amalfi", un progetto social animato dai cittadini e rivolto agli amalfitani e a tutti gli appassionati dell'Antica Repubblica Marinara.
Per bussare alla porta di "Casa Amalfi" basterà collegarsi ai canali social:
Facebook https://www.facebook.com/CasaAmalfiSocial/
Instagramhttps://www.instagram.com/casaamalfisocial/
Youtube https://www.youtube.com/channel/UCA885JE5AiCx2aq3__18avQ/
dove sarà possibile condividere la piazza virtuale di socializzazione.
I canali lanceranno ogni giorno testimonianze dei cittadini,contenuti divulgativi o di intrattenimento per "accompagnare" la popolazione durante questo periodo. Alla produzione dei contenuti sono invitati tutti gli amalfitani, che possono raccontare come stanno affrontando questo periodo. Una raccolta di testimonianze dalle case degli amalfitani, e non solo. Possono contribuire anche raccontando una storia, suonando un pezzo musicale, condividendo una ricetta di famiglia, un filmato storico di Amalfi o di una tradizione, lezioni di pittura, di ceramica, o di cucito ed altro ancora.
L'assessore a Cultura, beni culturali, tradizioni ed eventi Enza Cobalto, che sta curando l'iniziativa, spiega: «L'Amministrazione si è subito mossa per assistere la popolazione con servizi di consegna a domicilio di farmaci e generi di prima necessità per le fasce più a rischio ed attivando un numero di primo ascolto sociale e psicologico. In questo momento in cui non è consentito ritrovarci nelle piazze e nei vicoli attiviamo Casa Amalfi per continuare a sentirci comunità. Amalfi è la nostra casa e come una grande famiglia siamo tutti invitati a condividere questo momento, ancorché in una piazza virtuale. In questo modo facciamo anche memoria di come Amalfi e gli amalfitani stiano affrontando questo particolarissimo momento storico, con dei documenti che faranno parte di una raccolta, per l'appunto, di memoria collettiva. I contributi potranno essere inviati come messaggio sui canali di Casa Amalfi e sulla pagina Facebook del Comune di Amalfi, da dove li raccoglieremo e li condivideremo con tutti».
Al momento sono state registrate già le prime disponibilità. Gli attori dell'Amalfi Musical hanno contribuito con le loro interpretazioni degli elzeviri dedicati ad Amalfi da Gaetano Afeltra sulle pagine del Corriere della Sera, tratti dall'Emeroteca Amalfitana "Luigi De Stefano e Sigismondo Nastri" del Centro di Cultura e Storia Amalfitana. Il CCSA ha anche fornito materiale sulle vite dei più importanti personaggi della storia del Ducato Amalfitano, che in maniera a loro adatta saranno raccontate ai bambini della città. Per questa iniziativa c'è la prima "chiamata alle arti": tutti gli amalfitani che amano disegnare sono invitati a partecipare per realizzare una favola illustrata, anche con qualche tavola in bianco e nero che i bambini possano poi stampare e colorare. Basta contattare i canali social di Casa Amalfi o del Comune per partecipare. La giornalista Francesca Faratro, specializzata in food, condividerà nei suoi video le ricette della tradizione, invitando poi i suoi concittadini a dei simpatici contest culinari. Alla chiamata ai fornelli hanno anche risposto le prime donne amalfitane, che hanno già inviato delle ricette. Tra gli amalfitani emigrati sta girando l'invito a raccontare le loro storie, a mostrare con dei clip video in quale parte del mondo siano arrivati, come sia accaduto ciò, come vivono oggi e a dare il loro saluto alla comunità amalfitana tutta. L'ufficio stampa del Comune fornirà dal proprio archivio una serie di video con gli estratti dei concerti e degli eventi che negli ultimi anni si sono svolti ad Amalfi.
«Queste sono le prime adesioni, l'invito a partecipare è rivolto agli amalfitani tutti. Anche il saluto di chi ha da casa sua una bella vista sul mare, e vuol condividere con tutta la città l'alba o il tramonto, in questo momento è importante. Aspettiamo i vostri contributi!» ha chiosato la Cobalto.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100820101
«È assai probabile che l'onorevole Piero De Luca stesse dormendo quando persino il capo delegazione Carla Tavares, esponente del gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo, che la scorsa settimana ha guidato la missione di verifica sull'attuazione del Pnrr, ha affermato che 'l'Italia è...
Cambio al vertice per il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Cava de’ Tirreni. A distanza di un anno dalla sua fondazione, avvenuta nel luglio 2023, il gruppo saluta Giuseppe Benevento, che ha ricoperto il ruolo di rappresentante fin dalla nascita, e accoglie con entusiasmo il nuovo referente:...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...
Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio Comunale di Salerno, Roberto Celano, ha indirizzato una formale richiesta di intervento al Prefetto, al Questore e al Sindaco di Salerno, esprimendo forte preoccupazione per il crescente clima di insicurezza nel centro cittadino. La segnalazione fa seguito all'ennesimo...