Tu sei qui: PoliticaNasce “No Europa per l'Italia”, il nuovo partito di Paragone per l’Italexit
Inserito da (admin), venerdì 24 luglio 2020 10:39:29
Nasce "No Europa per l’Italia – Italexit con Paragone", il nuovo partito del senatore Gianluigi Paragone con l'obbiettivo di far uscire l'Italia dall'Unione Europea. Come scrive ilparagone.it, il partito, presentato ieri alla Camera, parte già sotto i migliori auspici: le prime rilevazioni lo danno addirittura al 5% , il segno evidente di un’insofferenza degli italiani verso un’Unione Europea percepita sempre più come un ostacolo piuttosto che come un prezioso strumento per costruire un futuro migliore. Tra gli obiettivi di "No Europa per l’Italia" ci sono: il recupero di una sovranità monetaria italiana, la lotta alle privatizzazioni, un piano di rinascita industriale che abbia nello Stato un attore protagonista e non un semplice comprimario (con l’espansione dell’industria pubblica), un controllo dei confini accompagnato però da un impegno affinché gli stranieri che arrivano nel nostro territorio.
Fonte: Booble
rank: 10132108
A Maiori esplode la polemica sulle concessioni demaniali marittime. Il consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace ha presentato una formale segnalazione al Prefetto di Salerno, sollevando gravi perplessità sulla gestione delle aree balneari da parte dell'Amministrazione comunale. Nel suo...
Con una nota ufficiale (Prot. 5744 del 3 luglio 2025), la Regione Campania ha stabilito in maniera inequivocabile che la nomina del direttore generale delle Aziende Speciali deve avvenire attingendo all'Albo regionale dei direttori. Una disposizione nata per garantire selezioni trasparenti, imparziali...
POSITANO - In un momento di massima criticità legata all'approvvigionamento idrico, il sindaco Giuseppe Guida interviene per fare il punto della situazione e aggiornare i cittadini sugli sviluppi dell'emergenza. Nella giornata di ieri, su sua richiesta, è stato convocato d'urgenza un tavolo istituzionale...
Nel nuovo statuto dell'Azienda Speciale comunale approvato a Cava de' Tirreni, mancherebbe un passaggio fondamentale: l'obbligo di attingere all'Albo regionale dei direttori generali, come invece richiesto esplicitamente dalla Regione Campania. Una scelta che ha già acceso il dibattito politico locale...