Tu sei qui: PoliticaNegli Stati Uniti si tengono lezioni di yoga in carcere, nuovo sistema per favorire il reinserimento nella società
Inserito da (admin), venerdì 6 ottobre 2017 20:30:40
Un progetto per il quale si era scommesso poco e che risale al 2004 quello di offrire delle lezioni di yoga ai condannati del carcere di San Quentin, il celebre istituto di detenzione tra i più duri della California e che poi sta portando ottimi risultati per il miglioramento delle condizioni carcerarie e per facilitare il reinserimento dei detenuti. L’idea nasce da James Fox, un istruttore professionista che ha sviluppato "Prison Yoga": una serie di lezioni settimanali concepite come uno spazio dove i detenuti imparano a fare i conti con il proprio passato, le difficoltà nel relazionarsi con gli altri e la mancanza di auto-controllo. Negli Stati Uniti, sei detenuti su dieci tornano dietro le sbarre nei tre anni successivi alla loro scarcerazione: un dato definito da più parti "allarmante", che apre però la strada a programmi integrativi come quello di Prison Yoga. "Imparare la meditazione, il respiro e il rilassamento sono abilità che aiutano i carcerati ad affrontare al meglio sia la vita dietro le sbarre che quella che li aspetta nel ritorno nella società" racconta Fox. L'insegnante, originario di Chicago, negli ultimi sei anni ha formato oltre 1200 istruttori, pronti a lavorare in ambienti complessi come quelli delle carceri di massima sicurezza. "Oggi sono oltre 100 le case circondariali d'America che hanno aderito al nostro progetto – dice Fox – ma siamo convinti che presto ogni carcere del Paese vorrà offrire un servizio simile al nostro". Per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti" si tratta di un’idea da replicare in Italia dove le condizioni carcerarie e il sistema penitenziario non fanno alcun passo avanti da decenni per rendere meno dura la vita dietro le sbarre e facilitare il rientro in società.
Fonte: Booble
rank: 10102107
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...