Tu sei qui: PoliticaNei piccoli comuni il futuro dell’Italia: identità, comunità e territorio nell'appuntamento di Scala
Inserito da (redazionelda), mercoledì 11 settembre 2019 12:45:08
Un appuntamento intenso e partecipato quello che si è tenuto lunedì sera a Scala, promosso dalla Coldiretti, dalla Fondazione Symbola e dall'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani). Hanno partecipato, tra gli altri, il presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini, il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, il presidente della Fondazione Symbola, Ermete Realacci e il direttore della sala stampa del Sacro Convento di Assisi padre Enzo Fortunato.
Dopo l' intervento del sindaco della città più antica della costiera Luigi Mansi che ha sottolineato il pericolo della disattenzione ai piccoli paesi, si è partiti dalla richiesta della piena applicazione delle misure e dei principi della legge 158 del 2017, la cosiddetta legge Realacci, per la tutela e la valorizzazione dei piccoli comuni.
I piccoli comuni sono in Italia oltre 5.500 (il 70% dei comuni italiani), ci vivono 10 milioni di cittadini, amministrano più del 50% del territorio nazionale. Rappresentano un concentrato di storia, natura, cultura, paesaggi, produzione di qualità. Secondo uno studio di Coldiretti e della Fondazione Symbola, il 92% delle produzioni agricole DOP e IGP (di cui l'Italia è leader mondiale) hanno a che fare con il territorio dei piccoli comuni.
Difendere i servizi essenziali (scuole, presidi sanitari, uffici postali, parrocchie, piccoli esercizi commerciali) e scommettere nelle nuove tecnologie per il rilancio di questi territori è essenziale per il futuro dell'Italia.
In particolare nell'incontro, che ha visto per la prima volta la partecipazione anche del presidente nazionale di Confindustria, si è sottolineato il rapporto che c'è tra la forza della nostra economia e i territori. L'Italia è più in grado di affrontare i problemi che abbiamo davanti e le sfide del futuro, a cominciare dalla crisi climatica, se punta sulle cose che la rendono unica, su ciò che rafforza la coesione sociale e tiene unite le comunità, se non lascia indietro nessuno, se non lascia solo nessuno.
Sono temi, hanno sottolineato i partecipanti, che sono coerenti con il messaggio della Laudato Sì. Se ne tornerà a parlare in un incontro che si terrà ad Assisi il 22 ottobre all'interno del Cortile di Francesco 2019.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100339109
"Abbiamo avuto un'anteprima di cosa porterebbe in Regione l'unione di Pd, 5 Stelle e deluchiani. Un concentrato di trash con il vilipendio delle Istituzioni e finanche della bandiera italiana". Lo dichiara il Senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, Commissario Regionale del partito in Campania,...
In seguito allo stato di agitazione dichiarato dai mercatali e alle proteste sorte in merito alla riorganizzazione del mercato settimanale, l'Amministrazione comunale di Maiori — composta dal Sindaco, dalla Giunta e dai Consiglieri di maggioranza — ha diffuso una nota ufficiale per chiarire la propria...
L'Amministrazione Comunale di Massa Lubrense desidera esprimere pubblicamente il proprio ringraziamento a quanti sono intervenuti con prontezza e professionalità per fronteggiare l'incendio che ha colpito il Monte di Torca nella giornata di martedì. "L'Amministrazione Comunale desidera esprimere il proprio...
Ha scosso tutta la città la prematura scomparsa, tragica, della quindicenne Maria Benedetta e l'intero Consiglio Comunale, nella seduta di stamattina, si e stretto intorno alla madre, la famiglia, gli amici, tanti, che stamattina hanno affollato la chiesa per l'ultimo saluto. I lavori dell' Assise sono...