Tu sei qui: PoliticaNei piccoli comuni il futuro dell’Italia: identità, comunità e territorio nell'appuntamento di Scala
Inserito da (redazionelda), mercoledì 11 settembre 2019 12:45:08
Un appuntamento intenso e partecipato quello che si è tenuto lunedì sera a Scala, promosso dalla Coldiretti, dalla Fondazione Symbola e dall'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani). Hanno partecipato, tra gli altri, il presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini, il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, il presidente della Fondazione Symbola, Ermete Realacci e il direttore della sala stampa del Sacro Convento di Assisi padre Enzo Fortunato.
Dopo l' intervento del sindaco della città più antica della costiera Luigi Mansi che ha sottolineato il pericolo della disattenzione ai piccoli paesi, si è partiti dalla richiesta della piena applicazione delle misure e dei principi della legge 158 del 2017, la cosiddetta legge Realacci, per la tutela e la valorizzazione dei piccoli comuni.
I piccoli comuni sono in Italia oltre 5.500 (il 70% dei comuni italiani), ci vivono 10 milioni di cittadini, amministrano più del 50% del territorio nazionale. Rappresentano un concentrato di storia, natura, cultura, paesaggi, produzione di qualità. Secondo uno studio di Coldiretti e della Fondazione Symbola, il 92% delle produzioni agricole DOP e IGP (di cui l'Italia è leader mondiale) hanno a che fare con il territorio dei piccoli comuni.
Difendere i servizi essenziali (scuole, presidi sanitari, uffici postali, parrocchie, piccoli esercizi commerciali) e scommettere nelle nuove tecnologie per il rilancio di questi territori è essenziale per il futuro dell'Italia.
In particolare nell'incontro, che ha visto per la prima volta la partecipazione anche del presidente nazionale di Confindustria, si è sottolineato il rapporto che c'è tra la forza della nostra economia e i territori. L'Italia è più in grado di affrontare i problemi che abbiamo davanti e le sfide del futuro, a cominciare dalla crisi climatica, se punta sulle cose che la rendono unica, su ciò che rafforza la coesione sociale e tiene unite le comunità, se non lascia indietro nessuno, se non lascia solo nessuno.
Sono temi, hanno sottolineato i partecipanti, che sono coerenti con il messaggio della Laudato Sì. Se ne tornerà a parlare in un incontro che si terrà ad Assisi il 22 ottobre all'interno del Cortile di Francesco 2019.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102939106
Con la posa della prima pietra nella giornata di ieri, 23 settembre, ha preso ufficialmente il via il cantiere del nuovo ospedale San Rocco di Sessa Aurunca. Un investimento da oltre 110 milioni di euro, frutto della sinergia tra Regione Campania, Ministero della Salute e Asl di Caserta. "L'ospedale...
"Il presidio ospedaliero Umberto I di Nocera Inferiore rappresenta il principale riferimento sanitario per l'Agro nocerino-sarnese, un'area densamente popolata, al confine tra le province di Salerno e Napoli. Il territorio soffre di gravi criticità assistenziali: carenze croniche di personale, Pronto...
Nella mattinata di ieri, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto...
Nella mattinata di ieri, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto...