Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaNel Parco Giardino di Furore arriva l’ 'Orto in Condotta', progetto rivolto agli alunni

Politica

Nel Parco Giardino di Furore arriva l’ 'Orto in Condotta', progetto rivolto agli alunni

Inserito da (redazionelda), giovedì 25 febbraio 2016 17:34:34

Sarà sottoscritto domani pomeriggio, alle 17, presso la sala Federico Fellini, il protocollo d'intesa per l'istituzione dell'"Orto in Condotta" nell'ambito del Parco Giardino di Furore.

Il progetto ideato da Slow Food è rivolto alle scuole dell'Infanzia e Primaria di Furore e punta a "educare facendo", in considerazione che l'esperienza diretta alimenta e rafforza l'apprendimento.

L'orto in condotta insegna ai ragazzi e ai loro genitori attraverso i laboratori di analisi sensoriale a distinguere i cibi sulla base della qualità organolettica e salvaguardare metodi produttivi biologi e biodinamici; a promuovere e trasmettere i saperi fra generazioni, valorizzando il ruolo di persone anziane e di volontari.

Tra i prodotti coltivati dovranno esserci le varietà del territorio con valenza didattica, raccolte e consumate durante l'anno scolastico. La scuola inserirà le attività legate all'orto in condotta nel proprio P.O.F. e lo gestirà. Il Comune metterà a disposizione il terreno, individuerà il nonno-ortolano, fornirà attrezzi, sementi e concimi, erogherà un contributo annuale, utilizzerà i prodotti nella mensa scolastica. La cuoca della mensa scolastica collaborerà intervenendo nell'orto stesso.

Si formerà così una "comunità educante" nella quale l'apprendimento nella coltivazione è inteso come spazio in cui si educa e si è educati, in uno scambio continuo, dinamico e vitale di saperi, esperienze, conoscenze, competenze.

Si partirà subito con un corso di formazione per gli insegnanti e i genitori sui temi della biodiversità e dell'agricoltura biologica e biodinamica, della valorizzazione delle tipicità e delle possibili strategie promozionali.

Con la firma del protocollo d'intesa, si avvia un lungo percorso nel quale è coinvolta anche la Cantina Gran Furor di Marisa Cuomo, chiamata a realizzare un campo catalogo dei vitigni storici del nostro "terroir", nel quale le barbatelle saranno cartellinate, recheranno riferimenti sulla loro identità varietale, clonale e ampelografica e occuperanno due distinti terrazzamenti: l'uno riservato ai vitigni a bacca bianca (Falanghina, Biancolella, Ripolo, Fenile, Ginestra, Pepella e Biancazita) l'altro a quelli a bacca rossa (Aglianico, Per ‘e Palummo, Tronto, Tarraluzzo, Sciascinoso, Tintore).

«L'auspicio - dichiara il sindaco Raffaele Ferraioli - è che questa intesa possa contribuire a rafforzare la cooperazione istituzionale, favorire la trasformazione della scuola a spazio aperto, diffondere la conoscenza del nostro patrimonio ampelografico e clonale, sviluppare strategie di tutela e di valorizzazione della nostra cultura agroalimentare».

L'iniziativa appare quanto mai interessante e conferisce al Parco Giardino di Furore, appena realizzato, una funzione non solo ludica e contemplativa ma soprattutto educativa e culturale.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103429106

Politica

Politica

“Mura ed Ombre”: Capri si svela nei silenzi delle sue pietre

Inaugura domenica 10 agosto alle ore 19 presso la sede della Fondazione Serena Messanelli Zweig la mostra " Mura ed Ombre", elaborazione di Riccardo Esposito, editore e scrittore, fondatore della casa editrice " La Conchiglia", ambasciatore della cultura isolana. "È utile saper leggere le stratificazioni...

Politica

Peretti (AVS): «Agricoltori, allevatori e pescatori: eroi da tutelare, custodi del paesaggio e della biodiversità»

"La tutela e il sostegno dell'agricoltore, dell'allevatore e del pescatore è fondamentale per la conservazione del paesaggio rurale e marino, della biodiversità e del cibo autentico. Sono figure fondamentali del nostro territorio e il sostegno di questi protagonisti è essenziale per garantire la continuità...

Politica

Nocera Inferiore, Tommasetti: “Grazie al Ministro Salvini per l’acquisizione del Bivio Grotti”

"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Esprime soddisfazione Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, in merito alla recente cessione da parte di RFI al Comune del tratto ferroviario...

Politica

Nocera Inferiore, Tommasetti: “Grazie al Ministro Salvini per l’acquisizione del Bivio Grotti”

"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Soddisfazione da Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, per la cessione da Rfi al Comune del tratto di binario dismesso, propedeutica alla...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno