Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Narciso vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Politica«Non vedo spiragli per la pace», Draghi a colloquio con Putin: «Gli ho chiesto almeno di sbloccare il grano»

Politica

Draghi, premier, pace, guerra, colloquio, Putin, grano

«Non vedo spiragli per la pace», Draghi a colloquio con Putin: «Gli ho chiesto almeno di sbloccare il grano»

«Oggi – ha continuato Draghi - si è tenuta anche una riunione del Consiglio dei Ministri. Abbiamo passato in rassegna gli obiettivi del Pnrr che devono essere raggiunti entro fine giugno. Abbiamo fatto una disamina e ci riusciremo»

Inserito da (Redazione LdA), venerdì 27 maggio 2022 10:46:48

«Nel pomeriggio ho cercato Putin. Lo scopo della mia telefonata era chiedere se si potesse fare qualcosa per sbloccare il grano che oggi è nei depositi in Ucraina. Perché la crisi alimentare che si sta avvicinando, e purtroppo in alcuni paesi dell'Africa è già presente, avrà proporzioni gigantesche e conseguenze umanitarie terribili».

A dirlo è stato, ieri, 26 maggio, il Presidente del Consiglio Mario Draghi in una conferenza stampa su diversi temi.

«Una prima iniziativa che si potrebbe cominciare a esplorare - ha spiegato il Premier - è quella di vedere se si può costruire una possibile collaborazione tra Russia e Ucraina sullo sblocco dei porti sul Mar Nero, dove sono depositati molti milioni di quintali di grano. Il Presidente Putin ha detto che questo sicuramente non è sufficiente per risolvere la crisi alimentare perché forse i fabbisogni sono molti di più. Da parte mia ho affermato "Sì, però almeno quello intanto lo sblocchiamo, altrimenti il rischio è che poi vadano a male, che tutto questo deposito di grano marcisca". Il Presidente Putin mi ha detto che i porti sono bloccati perché sono stati minati dagli ucraini. Naturalmente sono stati minati per impedire alle navi russe di attaccare l'Ucraina.La collaborazione deve essere quindi: da una parte quella di sminare questi porti, dall'altra quella di garantire che non avvengano attacchi durante il periodo di sminamento. C'è stata comunque effettivamente una disponibilità a procedere su questa direzione. Putin poi ha detto che la crisi alimentare è colpa delle sanzioni perché la Russia non può esportare il grano; e se le sanzioni fossero tolte a la Russia potrebbe esportare tutto il grano che vuole. Quanto alla pace, non vedo spiragli».

Più soddisfacente è stato l'incontro con il Presidente algerino Abdelmadjid Tebboune (in foto): «Nel corso di questa visita, prima di tutto sono stati firmati molti accordi che vanno dall'energia, alle micro imprese, all'informazione finanziaria. È stato esaminato inoltre un lungo elenco di progetti che si possono intraprendere insieme. Dalla conversazione è venuta fuori una serie di opportunità per le società del nostro Paese e una grande apertura da parte del Presidente algerino a iniziare una collaborazione che sarà molto più estesa di quanto abbiamo mai fatto in passato».

«Oggi - ha continuato Draghi - si è tenuta anche una riunione del Consiglio dei Ministri, è stata una riunione positiva. Abbiamo passato in rassegna gli obiettivi del Pnrr che devono essere raggiunti entro fine giugno. Abbiamo fatto una disamina su questi obiettivi e sullo stato dell'arte. Sono molto tranquillo, questi obiettivi saranno tutti raggiunti».

«Altra notizia positiva di oggi è l'accordo sulla legge della concorrenza, in particolare sui balneari: tutti i partiti, che ringrazio veramente perché è stata una discussione molto lunga e difficile, hanno accettato il fatto che la definizione del valore di indennizzo che deve essere riconosciuto e dato da chi subentra a colui/colei che esce sarà definito dai decreti legislativi predisposti dal Governo. È una strada molto naturale nelle leggi delega, dove normalmente i punti, le questioni più tecniche vengono demandati al governo per la loro analisi, la discussione. Mentre i principi di carattere generale, e soltanto quelli, vengono contenuti nella legge delega. E anche di questo chiaramente sono molto soddisfatto», ha chiosato.

(Foto: governo.it)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101816103

Politica

Politica

Cava de' Tirreni, l'assessore Nunzio Senatore si dimette: il sindaco Servalli respinge le dimissioni

Si accende il confronto politico all'interno dell'amministrazione comunale metelliana dopo le dimissioni dell'assessore Nunzio Senatore, che ha lasciato le deleghe alla Polizia Municipale, Ambiente, Igiene Urbana e Tutela Animali. La decisione arriva pochi giorni dopo la revoca del suo incarico di vicesindaco...

Politica

Il Movimento 5 Stelle presenta a Salerno i candidati al Consiglio regionale con Roberto Fico

Venerdì 31 ottobre alle ore 18, presso il Bar Moka in corso Vittorio Emanuele 108 a Salerno,si terrà la presentazione ufficiale dei candidati salernitani del Movimento 5 Stelle al Consiglio regionale della Campania. All'incontro prenderanno parte il candidato presidente Roberto Fico, l'onorevole Sergio...

Politica

Cava de’ Tirreni, dimissioni Senatore: il Sindaco le respinge

Questa mattina, l'Assessore di Cava de' Tirreni Nunzio Senatore ha formalizzato le sue dimissioni rimettendo le deleghe alla Polizia Municipale, Ambiente ed Igiene Urbana e Tutela Animali "L'Assessore Senatore gestisce deleghe importanti - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - ed ha sempre goduto del...

Politica

Cava de' Tirreni, si dimette l'assessore Nunzio Senatore

"Con senso di responsabilità e rispetto nei confronti della Città che ho l'onore di servire da oltre 20 anni, comunico le mie dimissioni dalla carica di Assessore e la mia uscita dall'amministrazione". Lo dichiara Nunzio Senatore in una nota affidata agli organi stampa. "Lascio al giudizio della Città...