Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaPatto di stabilità, concessa la deroga

Politica

Patto di stabilità, concessa la deroga

Inserito da (admin), martedì 3 ottobre 2006 00:00:00

Il patto di stabilità è salvo. Lo annuncia con soddisfazione il sindaco nel corso della seduta del parlamentino metelliano tra scintillii, scoppiettii e colpi a sorpresa. La maggioranza è salda e compatta intorno al sindaco Gravagnuolo. La minoranza, tuttavia, mette alla frusta la coalizione dell'Unione. Ma è il primo cittadino che piazza a sorpresa il colpo vincente e spiazza tutti sullo sforamento del patto di stabilità, mentre era una gara tra maggioranza e minoranza nell'individuazione dei responsabili.

Gravagnuolo ha letto la lettera dell'Anci (Associazione nazionale dei Comuni d'Italia) nella quale si annuncia che il Comune di Cava può usufruire della deroga prevista per i Comuni retti da gestioni commissariali. Il sindaco ha vinto la sua battaglia. Prima presso l'Anci, poi presso la Commissione Finanze della Camera dei deputati, aveva sollevato il problema che a creare le premesse dello sforamento del patto di stabilità era stato il commissario straordinario, rinviando il pagamento di pendenze economiche da ottobre del 2005 al gennaio-febbraio 2006, e che lo Stato non poteva sanzionare il Comune, essendo organi dello Stato ad aver violato il patto. «Il Comune con l'operazione Napolitano non aveva violato il patto di stabilità nel 2005, ma aveva creato i presupposti per il 2006. Di qui il nostro impegno perché Cava fosse considerata alla stregua dei Comuni retti da gestioni commissariali», spiega Gravagnuolo.

Nelle settimane scorse, in una conferenza stampa, il sindaco aveva denunciato che il patto di stabilità sicuramente sarebbe saltato con gravissime conseguenze, ma nello stesso tempo aveva avviato una serie di interventi per tentare di scongiurare le gravissime sanzioni previste per i Comuni inadempienti. Tra queste, figuravano l'impossibilità di procedere a nuove assunzioni e di contrarre mutui per eventuali opere o interventi speciali. La missione, condotta con intelligenza, impegno e con una ricchezza di argomentazioni giuridico-amministrative, è andata a buon fine.

«Il pericolo è scampato - dice Gravagnuolo - oggi possiamo effettuare manovre di carattere economico-finanziario con maggiore tranquillità e guardare ai futuri impegni politico-amministrativi senza spade di Damocle sul collo». La minoranza, che in un primo momento aveva accusato il sindaco di comportamento mediatico poco corretto, avendo lanciato accuse al commissario straordinario dell'epoca ed all'Amministrazione Messina che aveva preceduto la gestione commissariale, ha incassato il colpo.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Il Palazzo di Città metelliano Il Palazzo di Città metelliano
Il sindaco Luigi Gravagnuolo Il sindaco Luigi Gravagnuolo

rank: 10405108

Politica

Politica

Vietri sul Mare, l'allarme di Emilia Senatore: «Il Masterplan del Porto di Salerno inghiottirà la Baia»

La lista civica L'altra Vietri torna a esprimersi sul progetto ambizioso che mira a ridisegnare lo scalo portuale di Salerno, integrando nuove infrastrutture e riqualificando l'area entro il 2030. In particolare, punta i riflettori sul futuro della spiaggia della Baia, storico arenile al confine tra...

Politica

Pagani, l’assessore Pietro Sessa si dimette: “Il sindaco è lontano dal popolo”

Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...

Politica

Agropoli, il sindaco Mutalipassi sullo smantellamento dell'insegna del pronto soccorso: "Amarezza, delusione e rabbia in tutta la città"

Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...

Politica

Napoli, Cangiano (FdI): “Grazie decreto Caivano dispersione scolastica crollata all’1 %. Altro successo governo Meloni”

"I numeri della dispersione scolastica a Napoli promuovono il decreto Caivano e confermano ancora una volta che Giorgia Meloni e Fratelli d'Italia avevano ragione". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Gerolamo Cangiano. "I dati relativi alla dispersione scolastica nell'area metropolitana di...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno