Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Gennaro vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaPatto di stabilità, concessa la deroga

Politica

Patto di stabilità, concessa la deroga

Inserito da (admin), martedì 3 ottobre 2006 00:00:00

Il patto di stabilità è salvo. Lo annuncia con soddisfazione il sindaco nel corso della seduta del parlamentino metelliano tra scintillii, scoppiettii e colpi a sorpresa. La maggioranza è salda e compatta intorno al sindaco Gravagnuolo. La minoranza, tuttavia, mette alla frusta la coalizione dell'Unione. Ma è il primo cittadino che piazza a sorpresa il colpo vincente e spiazza tutti sullo sforamento del patto di stabilità, mentre era una gara tra maggioranza e minoranza nell'individuazione dei responsabili.

Gravagnuolo ha letto la lettera dell'Anci (Associazione nazionale dei Comuni d'Italia) nella quale si annuncia che il Comune di Cava può usufruire della deroga prevista per i Comuni retti da gestioni commissariali. Il sindaco ha vinto la sua battaglia. Prima presso l'Anci, poi presso la Commissione Finanze della Camera dei deputati, aveva sollevato il problema che a creare le premesse dello sforamento del patto di stabilità era stato il commissario straordinario, rinviando il pagamento di pendenze economiche da ottobre del 2005 al gennaio-febbraio 2006, e che lo Stato non poteva sanzionare il Comune, essendo organi dello Stato ad aver violato il patto. «Il Comune con l'operazione Napolitano non aveva violato il patto di stabilità nel 2005, ma aveva creato i presupposti per il 2006. Di qui il nostro impegno perché Cava fosse considerata alla stregua dei Comuni retti da gestioni commissariali», spiega Gravagnuolo.

Nelle settimane scorse, in una conferenza stampa, il sindaco aveva denunciato che il patto di stabilità sicuramente sarebbe saltato con gravissime conseguenze, ma nello stesso tempo aveva avviato una serie di interventi per tentare di scongiurare le gravissime sanzioni previste per i Comuni inadempienti. Tra queste, figuravano l'impossibilità di procedere a nuove assunzioni e di contrarre mutui per eventuali opere o interventi speciali. La missione, condotta con intelligenza, impegno e con una ricchezza di argomentazioni giuridico-amministrative, è andata a buon fine.

«Il pericolo è scampato - dice Gravagnuolo - oggi possiamo effettuare manovre di carattere economico-finanziario con maggiore tranquillità e guardare ai futuri impegni politico-amministrativi senza spade di Damocle sul collo». La minoranza, che in un primo momento aveva accusato il sindaco di comportamento mediatico poco corretto, avendo lanciato accuse al commissario straordinario dell'epoca ed all'Amministrazione Messina che aveva preceduto la gestione commissariale, ha incassato il colpo.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Il Palazzo di Città metelliano Il Palazzo di Città metelliano
Il sindaco Luigi Gravagnuolo Il sindaco Luigi Gravagnuolo

rank: 10135107

Politica

Politica

Sorrento, l’ex sindaco Massimo Coppola torna ai domiciliari

È tornato agli arresti domiciliari Massimo Coppola, ex sindaco di Sorrento, nell'ambito dell'inchiesta su presunte tangenti legate all'assegnazione degli appalti comunali. La scarcerazione è stata decisa dal Gip di Torre Annunziata, Maria Concetta Criscuolo. Coppola era finito in manette in flagranza...

Politica

Giustizia, Vietri (FdI): “La separazione delle carriere è riforma giusta e coraggiosa"

"Con l'approvazione alla Camera della riforma sulla separazione delle carriere, si è compiuto un passo decisivo verso una giustizia davvero equa, terza e imparziale. E' una riforma giusta e coraggiosa, che pone finalmente fine a una sovrapposizione di ruoli che ha minato per troppo tempo la fiducia dei...

Politica

Testo unico della farmaceutica, Vietri (FdI): “Farmaci più accessibili ai cittadini grazie al Governo Meloni”

Un sistema farmaceutico più semplice, equo e vicino ai cittadini. Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto Testo Unico della farmaceutica, il Governo Meloni punta a riorganizzare in modo organico e coerente la normativa in materia di medicinali, superando anni di frammentazione e stratificazione...

Politica

Regionali, Ferrante (Fi): "Campania non deve restare prigioniera del sistema deluchiano. L’era dei viceré è finita"

"Le prossime elezioni regionali in Campania saranno lo spartiacque tra chi vuol davvero farla ripartire e chi invece si accontenta di gestire il declino. Non possiamo permettere che la regione resti ancora prigioniera del Pd, del sistema deluchiano e della sinistra radicale che vogliono solo spartirsi...