Tu sei qui: PoliticaPiaccia o no, una maggioranza in Parlamento s’è formata
Inserito da (redazionelda), sabato 26 maggio 2018 14:22:57
Di Sigismondo Nastri
Un'idea sulla situazione politica, che rende complicato il varo del governo, me la son fatta. Può darsi che sia sbagliata - non sono un costituzionalista, mi esprimo da "uomo della strada" -, ma voglio esporla qui, dopo aver premesso che non parteggio per il M5S o la Lega - non ho votato né per l'uno né per l'altra -, e neppure per il Quirinale.
Piaccia o non piaccia, dopo i primi tentativi, puntualmente falliti (dar vita a un'alleanza tra Centro-destra e grillini, poi tra questi e il Pd o tra Centro-destra e Pd), una maggioranza in Parlamento s'è formata - M5S e Lega -, espressione del 55% di quanti il 4 marzo, da bravi cittadini, si sono recati alle urne. Discutibile quanto vogliamo, ma c'è. Con un programma trasformato addirittura in "contratto" tra le due parti, che possiamo definire populista, sovranista, o come vogliamo, ma che comunque fa riferimento a quel 55% dell'elettorato che ha scelto M5S e Lega. Che io sappia, un programma politico viene portato avanti da chi lo ha elaborato e se ne fa carico, non viene affidato per l'esecuzione a chi non lo condivide. È inimmaginabile che in quel governo trovino spazio personalità che non si riconoscono nel programma.
Ecco perché, a mio avviso, il presidente Mattarella non può imporre a Matteo Salvini e Luigi Di Maio, leader dei partiti che hanno la maggioranza alla Camera e al Senato, un ministro dell'Economia diverso da quello che hanno indicato. A meno che non giudichi Paolo Savona "indegno" di ricoprire la carica. Non bastano le divergenze sul ruolo dell'Italia in Europa. La linea politica di un governo non è espressa dal capo dello Stato, ma dai partiti che lo sostengono. Il potere della fiducia (o sfiducia) è prerogativa del parlamento.
Se il Presidente Mattarella ha dovuto conferire l'incarico di formare il governo al Professore Giuseppe Conte - sicuramente contro la sua volontà - è perché gli è stato "chiesto" con forza, addirittura con una procedura irrituale, da M5S e Lega. Non poteva decidere diversamente. Vale, secondo me, anche per la nomina dei ministri.
Mi chiedo se, allo stato delle cose, il Capo dello Stato se la sente di mandare tutto a scatafascio perché Paolo Savona ha una visione dell'Europa che non combacia con la sua o perché deve cedere alle pressioni - rese pubbliche dai media - dei poteri forti dell'Unione Europea. Si aprirebbe una campagna elettorale aspra, rissosa, forse anche violenta, capace di accentuare le divisioni tra gli italiani e di mettere in discussione, più di quanto avviene adesso, il ruolo stesso del Presidente della Repubblica quale "rappresentante dell'unità nazionale".
Fonte: Il Vescovado
rank: 102416107
«Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale di Sarno, il sindaco ha rivolto nei miei confronti espressioni apertamente sessiste, chiamandomi con tono sprezzante "miss" e persino "comò", in un crescendo di derisione che nulla ha a che vedere con il confronto politico. Non è la prima volta che accade....
«Il Primo Maggio è la festa di chi lavora, ma anche di chi il lavoro lo cerca, lo ha perso o lo vive ogni giorno con insicurezza». Lo sottolinea, in occasione del Primo Maggio, la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, secondo la quale «il Primo Maggio è sì una ricorrenza, ma anche e soprattutto...
"Il Governo equipara le infiorescenze di canapa agli stupefacenti, rischiando di compromettere un settore in forte espansione, anche in Campania. Per questo ho chiesto al Ministro dell'Agricoltura di rivedere l'articolo 18 del provvedimento, al fine di salvaguardare una filiera che genera economia e...
Riceviamo e pubblichiamo la nota dei gruppi consiliari di maggioranza a proposito dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia). "Il comportamento dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia) che ha scelto di abbandonare...