Tu sei qui: PoliticaPiano di Sviluppo Rurale per la Costa d'Amalfi: a Tramonti GAL Terra Protetta illustra i bandi
Inserito da (redazionelda), domenica 17 febbraio 2019 10:58:33
La Strategia di Sviluppo Locale del GAL Terra Protetta e dei primi quattro bandi pubblicati: saranno questi i temi dell'incontro che si svolgerà a Tramonti il prossimo giovedì 21 febbraio alle 17, presso la sede della Comunità Montana dei Monti Lattari.
Saranno esposte le caratteristiche dei bandi, riferiti a due misure, la 6 e la 7, presenti nell'ambito del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Campania, destinati ad imprese ed enti locali, per un totale di 3 milioni di euro.
Le cinque misure attivate dal Gal Terra Protetta, per un totale di 10 milioni di euro, riguardano: Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione; Regime di qualità dei prodotti agricoli ed alimentari; Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese; Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali; Cooperazione.
L'area interessata è quella compresa tra la costiera sorrentino-amalfitana e le isole di Capri e di Ischia.
All'incontro prenderanno parte il presidente del GAL Terra Protetta Giuseppe Guida, il coordinatore Gennaro Fiume e il presidente della Comunità Montana Monti Lattari, Luigi Mansi.
Costituito nel 2016, il Gal Terra Protetta è uno strumento di programmazione che coinvolge 22 Comuni tra le province di Napoli e di Salerno (Agerola, Anacapri, Barano d'Ischia, Casola di Napoli, Cetara, Conca dei Marini, Corbara, Furore, Lettere, Maiori, Massa Lubrense, Minori, Piano di Sorrento, Pimonte, Positano, Ravello, Sant'Agnello, Scala, Serrara Fontana, Sorrento, Tramonti e Vico Equense), il Parco Regionale dei Monti Lattari, la Comunità Montana dei Monti Lattari, la Città Metropolitana di Napoli ed oltre 80 partner privati.
Quella di Tramonti è la terza tappa del tour di appuntamenti di animazione territoriale del GAL Terra Protetta per illustrare caratteristiche e tempistiche dei Bandi, dopo la pubblicazione degli stessi avvenuta lo scorso 6 febbraio.
L’appuntamento interesserà principalmente gli enti locali e gli operatori privati del territorio della Costa d’Amalfi ricadente nel GAL Terra Protetta che, intanto, possono prenderne visione collegandosi al sito www.galterraprotetta.it. Dopo il primo periodo di pre-informativa, dal prossimo 11 marzo sarà possibile presentare i progetti.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108818109
"Il presidio ospedaliero Umberto I di Nocera Inferiore rappresenta il principale riferimento sanitario per l'Agro nocerino-sarnese, un'area densamente popolata, al confine tra le province di Salerno e Napoli. Il territorio soffre di gravi criticità assistenziali: carenze croniche di personale, Pronto...
Nella mattinata di ieri, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto...
Nella mattinata di ieri, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto...
Dopo il servizio andato in onda su Mi Manda Raitre, realizzato in collaborazione con l'associazione Mare Libero Napoli, il gruppo consiliare di minoranza "Su Per Positano" riaccende i riflettori sulla gestione della Spiaggia Grande, denunciando problemi "annosi e irrisolti" e accusando l'amministrazione...