Tu sei qui: PoliticaPIU Europa e sottovia, Galdi al contrattacco
Inserito da Ufficio Stampa Città di Cava de'Tirreni (admin), venerdì 14 maggio 2010 00:00:00
Il sindaco Marco Galdi non ci sta a subire attacchi da chi è stato seduto tra gli scranni della maggioranza nella precedente Amministrazione ed ha dunque gravi responsabilità sulla gestione della città.
«Spiace dover rendere edotta la pubblica opinione di due fatti di cui siamo venuti a conoscenza negli ultimi giorni e che ci paiono molto gravi - ha dichiarato il primo cittadino di Cava, prof. Marco Galdi - Il primo: nel contesto del programma comunitario PIU Europa il responsabile di questo progetto, dirigente del Comune, ha adottato un crono programma recepito dall’accordo di programma firmato dall’amministrazione Gravagnuolo nel mese di gennaio e comunicato alla Regione senza concordarlo con i Rup, responsabili unici del procedimento, cioè con i dirigenti comunali che hanno di fatto la responsabilità della spesa. In questo crono programma si prevede che il Comune entro dicembre deve spendere 8 milioni di euro circa a pena di perdere il finanziamento del PIU Europa. Senonché i Rup, che di fatto hanno la responsabilità e la capacità di spesa, non hanno condiviso questo crono programma, e ciò risulta ex actis in quanto, su espressa richiesta, tanto l’ing. Antonino Attanasio quanto l’ing. Luca Caselli hanno escluso di aver concordato il crono programma e, dunque, non saranno in grado allo stato di spendere questa somma entro il 31 dicembre 2010. Sussiste, dunque, una reale possibilità che una parte consistente di questo finanziamento dovrà essere restituita. Nei prossimi giorni ci muoveremo presso la Regione per tentare di riprogrammare opere e crono programma, ma certamente questo dato che qui viene denunciato è di evidente gravità».
Il sindaco continua nel suo “j’accuse” contro le scelte della precedente Amministrazione, toccando un altro “nervo scoperto”.
«L’altra notizia appresa in occasione dell’incontro con i sindaci della Costiera - continua il prof. Galdi - è che la mancata sottoscrizione da parte della precedente Amministrazione dell’accordo di reciprocità sulla mobilità, che coinvolge tutti i Comuni dell’S.t.s. della Costiera amalfitana, ha fatto perdere la possibilità di ricevere importanti contributi da parte della Regione sui temi della mobilità. Cava avrebbe potuto candidare la continuazione del sottovia veicolare, che necessita di circa 41 milioni di euro, per essere completato nel programma dell’accordo di reciprocità e non l’ha fatto perché per ragioni imprecisate il mancato accordo con i sindaci della Costiera ci ha visti completamente fuori da questo fondamentale strumento di finanziamento della mobilità. Si tenterà nei prossimi giorni, anche alla luce dell’incontro di lunedì a Napoli col presidente Caldoro, di riprendere questo percorso. Ma è certamente inaudito che motivi di contrapposizione personale possano danneggiare una città come Cava, facendole perdere la possibilità di attingere a decine e decine di milioni di finanziamento».
Fonte: Il Portico
rank: 10604105
L'elezione di Papa Leone XIV, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, ha subito suscitato un'eco globale, con messaggi di congratulazioni e speranza da parte di leader politici di tutto il mondo. Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, ha voluto esprimere il suo entusiasmo sui social network,...
Nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dato ufficialmente il benvenuto a Stefano Caldoro, nominato consigliere per le tematiche afferenti ai rapporti con le parti sociali. Caldoro,...
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del vicesindaco con delega all'ambiente di Cava de' Tirreni, Nunzio Senatore, che replica al consigliere comunale Italo Cirielli. Di seguito la nota integrale: "In riferimento alle dichiarazioni del consigliere comunale Italo Cirielli sull'abbandono di amianto...
"Difendere, valorizzare e promuovere il comparto caseario è un dovere per una Nazione come l'Italia, che della qualità ha fatto il suo marchio distintivo. Per questo abbiamo presentato un disegno di legge per l'istituzione della giornata nazionale del formaggio, con l'obiettivo di esaltare e raccontare...