Ultimo aggiornamento 25 minuti fa S. Teodoro martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaPolis: "Nessun rispetto per la politica ed i cittadini"

Politica

Polis: "Nessun rispetto per la politica ed i cittadini"

Inserito da Ida Amabile (admin), mercoledì 7 settembre 2005 00:00:00

Continuano nella città metelliana le fibrillazioni politiche, gli attacchi personali e non, la mancanza di chiarezza in entrambi i poli. Ascoltiamo il parere di chi si è schierato apertamente da tempo, il leader di "Polis", Enzo Gallo: «Di mediocrità e pochezza dell'attuale classe politica, a livello nazionale, regionale e comunale, ho avuto ampiamente modo di parlare. C'è ancora chi ritiene che i partiti debbano avere la priorità e la responsabilità per la guida di una qualsiasi Amministrazione. Dimenticando, però, di che cosa si parla, o si ciancia. Se questo assunto è legittimo ed indispensabile a livello nazionale, ma fino a un certo punto, diventa ridicolo a livello locale! Il passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica ha appiattito i partiti, da cui la gente si è allontanata quando si è accorta che essi, privatisi di uomini validi, intelligenti, che seguivano quantomeno un'ideologia ed il rispetto per gli avversari, erano e sono diventati prede non di ambiziosi della politica, ma di faccendieri della stessa, che hanno reso sempre più distante il rapporto tra essi e la gente, ritenendo che la politica fosse di servizio, cioè del proprio, e non al servizio. Pertanto, non vi è da meravigliarsi se, come accade a Cava de'Tirreni, assistiamo a trasformazione politiche, con 4-5 passaggi da un partito all'altro, ed alla mancanza di rispetto di ogni etica politica, ma, soprattutto, del rispetto che chiunque sia demandato a rappresentare la città come consigliere comunale deve prima ai cittadini e poi alla sua dignità. Questa è la motivazione di quello che sta accadendo in tante città, ed in particolare nella nostra, dove si è raggiunto il colmo, sfiduciando un Sindaco non nelle sedi istituzionali, ma attraverso un freddo documento notarile che ha pochi, se non alcun precedente in Italia. Privando la città dell'immagine istituzionale del Sindaco e danneggiandola enormemente, perché, se è vero che le opere messe in cantiere da Alfredo Messina, da noi condivise ed integrate, stanno andando in porto, molte altre non potranno essere realizzate, con grave nocumento per la città, che già attraversa una crisi economica ed occupazionale notevole, e per i giovani, per i quali "Polis" ed il sottoscritto si sono sempre battuti dalla prima ora. E "Polis" è piena di giovani, ma anche e soprattutto della gente. Che piaccia o no a qualche "politologo" da strapazzo. Noi siamo vicini alla gente, che ci segue perché sa che chi parla ha sempre onorato, in politica e nella vita, la propria persona con la propria onestà, senza mai aver cambiato bandiera, né aver barattato mai il proprio impegno politico in favore di interessi personali e di terzi. La politica il sottoscritto la conosce molto bene, non fosse altro per aver avuto grossi punti di riferimento, in particolare il Prof. Abbro, ed avversari ed alleati del calibro del Senatore Romano e dell'Avvocato Gaetano Panza. Ho deciso, alla costituzione di "Polis", di tornare in politica per offrire un ultimo atto d'amore alla città ed ai giovani che lo richiedevano. E penso che in questo sia riuscito, anche a costo di enormi sacrifici personali. Sono appagato dalla considerazione soprattutto dei giovani, e della gente in generale, che ogni giorno mi esterna la propria stima. Ma sarò appagato definitivamente soltanto quando quel progetto turistico, che non può essere privo delle opere urbanistiche di sostegno che Alfredo Messina ha portato e stava portando avanti, integrato dal nostro progetto di città turistica e di relativo indotto giovanile, diventerà realtà. Noi abbiamo scelto Messina in questa ottica e nella certezza che si possa compiere, all'interno dei partiti, quel salto di qualità, a livello degli uomini che li rappresentano, per far sì che la politica ritorni ad essi, ma nell'esclusivo interesse del bene della città».

Fonte: Il Portico

rank: 10805101

Politica

Politica

Cooper Standard, Iannone (FdI): “Grazie al ministro Urso, 1° ottobre convocati azienda e sindacati”

"Il primo di ottobre si terrà, presso il Mise, l'incontro tra la Cooper Standard e le rappresentanze sindacali dello stabilimento di Battipaglia (Salerno). Ringrazio il Ministro Urso che, su mia richiesta, ha posto immediatamente attenzione alla questione. Nel corso della manifestazione di Fratelli d'Italia...

Politica

Sorrento, l’ex sindaco Massimo Coppola torna ai domiciliari

È tornato agli arresti domiciliari Massimo Coppola, ex sindaco di Sorrento, nell'ambito dell'inchiesta su presunte tangenti legate all'assegnazione degli appalti comunali. La scarcerazione è stata decisa dal Gip di Torre Annunziata, Maria Concetta Criscuolo. Coppola era finito in manette in flagranza...

Politica

Giustizia, Vietri (FdI): “La separazione delle carriere è riforma giusta e coraggiosa"

"Con l'approvazione alla Camera della riforma sulla separazione delle carriere, si è compiuto un passo decisivo verso una giustizia davvero equa, terza e imparziale. E' una riforma giusta e coraggiosa, che pone finalmente fine a una sovrapposizione di ruoli che ha minato per troppo tempo la fiducia dei...

Politica

Testo unico della farmaceutica, Vietri (FdI): “Farmaci più accessibili ai cittadini grazie al Governo Meloni”

Un sistema farmaceutico più semplice, equo e vicino ai cittadini. Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto Testo Unico della farmaceutica, il Governo Meloni punta a riorganizzare in modo organico e coerente la normativa in materia di medicinali, superando anni di frammentazione e stratificazione...