Tu sei qui: Politica"Polis" presenta i suoi candidati
Inserito da Ida Amabile (admin), lunedì 24 aprile 2006 00:00:00
In questi ultimi giorni il ciclone "Polis" si è abbattuto sulla vita politica cittadina, considerato il cambiamento di rotta voluto da Enzo Gallo, con l'abbandono del centrodestra e di Messina e l'appoggio dato a Gravagnuolo ed all'Udeur, con la partecipazione di propri uomini. Ne parliamo con il leader di "Polis", Enzo Gallo: «Credo di aver già ampiamente motivato il perché della nostra scelta, ma per ulteriore chiarezza lo ribadisco ancora una volta. Lo faccio per quel rapporto meraviglioso che esiste tra il sottoscritto ed i concittadini, che mi hanno manifestato ancora una volta tutta la loro ammirazione e stima. Colgo l'occasione per ringraziarli, e soprattutto i giovani, che hanno intasato letteralmente il nostro sito con le e-mail, nonché le linee telefoniche, per manifestarci tutto il loro appoggio.
Tornando alle motivazioni della scelta, prima delle elezioni politiche avevo concordato con il centrodestra, e nella fattispecie con Messina, il nostro programma e le pregiudiziali, ferree, che servissero al ricambio della classe dirigente, facendo largo ai giovani. Agli appuntamenti che contavano, da me richiesti dopo le politiche, Messina non si è presentato, ma avevo già capito che eventualmente non voleva, o non poteva, condizionato com'era o com'è dai soliti noti a caccia di un posto al sole, ed a cui probabilmente faceva paura "Polis", i suoi giovani ed i nostri programmi. Io non ho neppure chiamato Messina e quanto avvenuto successivamente è storia attuale. Ho avuto modo di dichiarare che l'unico sindaco in grado di difendere questa città sarebbe stato il sottoscritto, non per presunzione, avendo anche il coraggio di sottolineare di non poter aspirare a tale incarico non per mancanza di preparazione amministrativa e politica (anzi), ma solo per le condizioni di salute che non mi permettono di muovermi agevolmente. E questo lo dico per il rispetto dei cittadini, perché non so quanti altri al mio posto avrebbero operato questa scelta. Quindi, dopo un lungo incontro con Gigi Gravagnuolo, che ha condiviso pienamente il nostro programma e noi il suo, dando enorme importanza da parte sua alla problematica giovanile da noi posta, in una simbiosi di interventi da operare ed avendoci garantito lo stesso di non aver concesso a chicchessia della coalizione posizioni di potere precostituito, ma che avrebbe prevalso soltanto la meritocrazia, ebbene a questo punto abbiamo accettato di sostenere Gravagnuolo sindaco. E lo faremo con tutte le forze di cui disponiamo.
Come abbiamo molto apprezzato l'intervento dello stesso fatto nei nostri confronti, nonché quello di tutti i leader dei partiti del centrosinistra, personalmente, che ringrazio per aver manifestato la loro soddisfazione per la nostra partecipazione alla loro coalizione. Ed un ringraziamento particolare va all'Udeur del mio amico Clemente Mastella, attraverso i propri rappresentanti regionali, provinciali e locali, nonché dell'amico Senatore, che ha avuto parole di elogio per il sottoscritto, che ricambia. Abbiamo operato la scelta di appoggiare i nostri candidati a quel partito, anche perché il più vicino a noi ed al sottoscritto per le ideologie che ci contraddistinguono, ma che sono condivisibili trasversalmente con tutti i partiti del centrosinistra. Un ringraziamento particolare mi sento di fare anche alla Margherita, che attraverso il segretario cittadino, dott. Francesco Ragni, ci aveva dato la disponibilità ad entrare nel loro partito.
Abbiamo fatto confluire nell'Udeur, dopo un'attenta riflessione ed una condivisione totale del nostro coordinamento e della nostra base, coloro i quali ritenevamo più pronti, per motivazioni diverse, in grado di rappresentare "Polis" in questa competizione elettorale. Pertanto, abbiamo scelto di candidare il mio Vice Coordinatore, quasi un figlio per me, il dott. Domenico Campeglia, giovanissimo, ma in grado di poter svolgere qualsiasi compito amministrativo a livello locale dopo 4 anni al mio fianco, giornalista, laureato in Scienze Politiche Internazionali e lavorativamente impegnato in prima persona in un'importante agenzia di consulenza creditizia; il dott. prof. Edmondo Malandrino, persona stimatissima in città, laureato in Lettere, storico, docente della formazione professionale della Regione Campania e non solo, consulente di tutte le scuole di Cava de'Tirreni, che, oltre alle indubbie qualità professionali, ha un contatto umano e quotidiano di grande affetto con i giovani; infine, per essere coerenti con quanto abbiamo sempre predicato circa l'importanza da dare alle donne ed alla loro partecipazione alla vita pubblica, abbiamo fatto scegliere alle componenti femminili del nostro Coordinamento (Zuppetti, Bisogno, Amabile, etc...) la loro candidata. Ebbene - segno di grande maturità, con mia grossa soddisfazione - è stata scelta la più giovane candidata in assoluto, che è con noi dalla prima ora, ovvero Serena Della Monica, ragioniera, esperta in marketing alberghiero e turistico, nostra rappresentante ai rapporti col mondo giovanile, preparatissima».
Fonte: Il Portico
rank: 10006107
La lista civica L'altra Vietri torna a esprimersi sul progetto ambizioso che mira a ridisegnare lo scalo portuale di Salerno, integrando nuove infrastrutture e riqualificando l'area entro il 2030. In particolare, punta i riflettori sul futuro della spiaggia della Baia, storico arenile al confine tra...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...
Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...
"I numeri della dispersione scolastica a Napoli promuovono il decreto Caivano e confermano ancora una volta che Giorgia Meloni e Fratelli d'Italia avevano ragione". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Gerolamo Cangiano. "I dati relativi alla dispersione scolastica nell'area metropolitana di...