Tu sei qui: PoliticaPolo Turistico Locale: la proposta dei sindaci della Costa d’Amalfi
Inserito da (redazionelda), lunedì 2 marzo 2015 14:15:21
I sindaci della Costa d'Amalfi, riunitisi il 26 febbraio scorso a Tramonti, hanno approvato all'unanimità un documento proposto dal primo cittadino di Furore, Raffaele Ferraioli, in ordine al problema dell'individuazione dell'ambito territoriale dell'istituendo Polo Turistico, di cui alla L.R. n°18/2014 e relativo Regolamento di attuazione.
Tale documento esprime la volontà unitaria di evitare la proliferazione di ambiti cosiddetti omogenei, in coerenza con le previsioni del P.T.R. vigente, approvato con la L.R. n°137/2008.
E così la Conferenza dei Sindaci chiede alla Giunta Regionale di rispettare la delimitazione del Sistema Territoriale di Sviluppo a dominante paesisiticoambientale-culturale F7 - Costa d'Amalfi, comprendente i comuni di Vietri sul mare, Cetara, Maiori, Minori, Tramonti, Scala, Ravello, Atrani, Amalfi, Conca dei Marini, Furore, Praiano e Positano con l'aggiunta di Cava de tirreni e di Agerola.
Questo ambito territoriale coincide, peraltro, con quello del Distretto Turistico, istituito poco tempo fa e degli stessi Patti Territoriali. Viene in tal modo rispettata una delimitazione storica (basti pensare alla stessa Arcidiocesi), all'interno della quale diventa più agevole ottimizzare la programmazione e l'organizzazione dell'offerta turistica. Con gli stessi criteri andrebbero individuati anche gli ambiti omogenei dei Distretti Rurali, per il quale ugualmente non si hanno idee sufficientemente chiare.
La proposta dei Sindaci sarà trasmessa alle organizzazioni sindacali e alle associazioni imprenditoriali del settore, con l'auspicio che possono sostenerla, nell'interesse di tutto il comprensorio, da troppo tempo privo di un ente intermedio, che assicuri la corretta governance di un fenomeno tanto complesso come quello del turismo.
L'assessore Regionale al turismo, Pasquale Sommese, informato in anteprima, ha mostrato di condividere e apprezzare tale orientamento e ha assicurato il suo impegno ad attuare in tempi brevi le disposizioni contenute nella citata L.R. n°18/2014, con la quale è stato ridisegnato il quadro delle competenze e sono state ridefinite le funzioni degni organismi pubblici e privati interessati allo sviluppo del turismo in sede locale. Conoscendo la sua concretezza si può ben sperare che dia risposte tempestive e soddisfacenti per la definitiva soluzione di questo annoso problema.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106735102
Il rinvio del maxi-concorso per 1.274 operatori socio-sanitari in Campania continua a generare polemiche e preoccupazioni. Dopo le dichiarazioni del presidente Vincenzo De Luca, che ha motivato la sospensione con voci di compravendita di posti e la necessità di garantire la massima trasparenza, arriva...
Sulla ZES unica si accende il confronto politico. «Il Governo sceglie di smentire se stesso e cancella l'organizzazione della ZES Unica. Dopo tanti proclami sui presunti risultati ottenuti, e l'ultimo spot sull'estensione a Marche e Umbria, un emendamento della maggioranza infilato nel decreto Terra...
"La creazione del Dipartimento Sud sostanzia ancor più un impegno del Governo Meloni per il Medidione d'Italia. Il sottosegretario Sbarra è la persona giusta per dare unitarietà alle azioni di Governo per il Mezzogiorno. Abbiamo messo da parte l'assistenzialismo e il clientelismo del centrosinistra plasticamente...
"La città di Salerno non può più essere spettatrice passiva di scelte calate dall'alto. Serve un cambio di rotta: coinvolgiamo i cittadini, fermiamo lo scempio e ridisegniamo insieme il futuro del nostro porto." Nel corso del Consiglio Comunale odierno, il consigliere comunale Naddeo ha portato all'attenzione...