Tu sei qui: PoliticaPraiano, refezione scolastica: prodotti a km 0 e Commissione Mensa a garanzia di una corretta alimentazione
Inserito da (ilvescovado), venerdì 21 ottobre 2016 13:13:10
È attivo da mercoledì 19 ottobre, a Praiano, il servizio di refezione scolastica, che quest'anno è stata oggetto di un processo di riorganizzazione, finalizzato a stabilizzare la spesa nel medio-lungo periodo e aumentare la qualità per gli studenti. Ecco perché il nuovo contratto di affidamento prevede obblighi a carico dell'impresa appaltatrice di utilizzare prodotti di prima scelta, favorendo in particolare l'utilizzo di alimenti "a Kilometro 0", provenienti dalla cosiddetta "filiera corta". Precise norme anche per quanto riguarda le modalità di preparazione di cottura degli alimenti.
Una Commissione Mensa istituita dal sindaco Giovanni Di Martino, della quale fanno parte i rappresentanti dei genitori e del corpo docenti, con il supporto di una nutrizionista, vigilerà l'operato dell'impresa e, come da regolamento, potrà proporre modifiche al menù, suggerire diverse modalità di preparazione dei pasti, visitare la mensa e i centri di cottura al fine di verificare le condizioni igienico-sanitarie, presenziare e consumare i pasti insieme ai bambini. Nel caso di violazione degli obblighi, sono previste sanzioni elevate a carico dell'impresa.
«Da neoassessora delegata alla Pubblica Istruzione - afferma Anna Maria Caso -, sarà mio personale impegno garantire l'ottemperanza da parte della ditta appaltatrice di quanto previsto dal capitolato, soprattutto per ciò che inerisce l'approvvigionamento delle derrate alimentari e relativa certificazione».
«L'intenzione dell'Amministrazione comunale - continua l'Assessore - è quella di stabilizzare la spesa, così da evitare aumenti a carico dell'utenza relativamente al buono pasto. Anche per quest'anno la contribuzione a carico delle famiglie rimarrà invariata. Il costo del pasto per quest'anno è confermato in € 4,30 oltre I.V.A. La quota di contribuzione a carico delle famiglie è di € 2,50 per ogni singolo pasto. Ne deriva, cioè, che il 43,58 % del servizio viene coperto dalle entrate generali del Comune. Inoltre, per le famiglie con un ISEE al di sotto della soglia sono previste agevolazioni ed esenzioni dal pagamento».
Fonte: Il Vescovado
rank: 101518109
"Il primo di ottobre si terrà, presso il Mise, l'incontro tra la Cooper Standard e le rappresentanze sindacali dello stabilimento di Battipaglia (Salerno). Ringrazio il Ministro Urso che, su mia richiesta, ha posto immediatamente attenzione alla questione. Nel corso della manifestazione di Fratelli d'Italia...
È tornato agli arresti domiciliari Massimo Coppola, ex sindaco di Sorrento, nell'ambito dell'inchiesta su presunte tangenti legate all'assegnazione degli appalti comunali. La scarcerazione è stata decisa dal Gip di Torre Annunziata, Maria Concetta Criscuolo. Coppola era finito in manette in flagranza...
"Con l'approvazione alla Camera della riforma sulla separazione delle carriere, si è compiuto un passo decisivo verso una giustizia davvero equa, terza e imparziale. E' una riforma giusta e coraggiosa, che pone finalmente fine a una sovrapposizione di ruoli che ha minato per troppo tempo la fiducia dei...
Un sistema farmaceutico più semplice, equo e vicino ai cittadini. Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto Testo Unico della farmaceutica, il Governo Meloni punta a riorganizzare in modo organico e coerente la normativa in materia di medicinali, superando anni di frammentazione e stratificazione...