Tu sei qui: PoliticaPraiano, Sindaco Di Martino rientrato nel pieno delle funzioni: «Ora mia preoccupazione è per emergenza Covid»
Inserito da (redazionelda), sabato 3 aprile 2021 17:02:49

«Sono contento di rientrare prima di tutto in famiglia: dieci mesi sono stati un periodo di lunga assenza. Sono contento ovviamente di ritornare nella mia comunità anche in occasione di un momento particolarmente importante come la Pasqua». Così il sindaco di Praiano Giovanni Di Martino, questo pomeriggio, al ritorno in Municipio dopo dieci mesi di incubo in seguito all'arresto, avvenuto il 5 giugno dello scorso anno a Salerno, per il reato di concussione modificato in induzione indebita.
Notificato il provvedimento del Prefetto di Salerno, Francesco Russo, che ieri ha disposto la revoca del decreto, adottato il 10 giugno scorso, con il quale era stata dichiarata la sospensione di Di Martino dalla carica di sindaco di Praiano. Il provvedimento prefettizio è stato adottato a seguito dell'ordinanza di ieri del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Salerno che ha revocato il "divieto di dimora" nel territorio comunale, al quale il primo cittadino era stato sottoposto con disposizione dell'8 giugno 2020. Di Martino fu costretto a lasciare la fascia che deteneva dal 2011 al suo vice Anna Maria Caso, dopo i primi tre giorni ai domiciliari (e un polverone mediatico) per aver intascato una presunta tangente da 250 euro, era stato rimesso in libertà col solo divieto di soggiorno nel territorio di Praiano. Negli ultimi dieci mesi ha dimorato e lavorato a Sorrento.
L'ultima presa d'atto - un mero fatto formale - spetterà al Consiglio Comunale di Praiano che potrebbe essere convocato la prossima settimana.
Oggi Di Martino è rientrato nel pieno delle sue funzioni di primo cittadino, ruolo che assolverà fino alla scadenza del mandato, alla fine della prossima estate. E' apparso sereno e motivato ma non per questo segnato da questa esperienza che dovrà essere chiarita nelle aule di tribunale. Sarà ora il Consiglio Comunale di Praiano a dover fare l'ultima presa d'atto «Le mie preoccupazioni attualmente sono il Covid, la ripresa delle attività commerciali, economiche e ovviamente far sì che la campagna vaccinale quando potrà interessare il nostro territorio sia il più grande ed efficace possibile - ha detto al Vescovado -. Per il resto ecco, mi sono attenuto scrupolosamente al dispositivo, quindi in questo momento la mia solidarietà va soprattutto a coloro i quali sono colpiti dal Covid, il nostro impegno in linea con quanto finora egregiamente portato avanti deve essere abbattere questo numero di contagi e arrivare nel più breve tempo possibile ad una Praiano Covid free». A Praiano, infatti, il numero dei contagi è aumentato a dismisura negli ultimi giorni, raggiungendo quota 40.
In ultimo i ringraziamenti del Sindaco:«Un ringraziamento va prima di tutto alla mia famiglia poi a tutti i quali mi hanno manifestato sempre vicinanza e solidarietà umana e personale, quindi adesso è giusto che vengano compiuti i doverosi atti amministrativi e ci rimetteremo al servizio della comunità, fiduciosi ecco che il 2021 e il 2022 possano essere anni di ripresa da questa pandemia che sicuramente lascerà il segno non solo dal punto di vista economico ma anche e soprattutto dal punto di vista sociale».
Fonte: Il Vescovado
rank: 104221100
In Campania, le realtà giovanili dei partiti della coalizione di centrosinistra hanno dato vita a un incontro all'insegna della partecipazione attiva e della condivisione di idee, con l'obiettivo di definire l'"Agenda Giovani": un programma concreto di proposte da presentare a Roberto Fico, candidato...
L'Ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, ha rilasciato un commento ufficiale in risposta alle notizie diffuse dai media italiani, secondo cui l'Italia parteciperebbe all'elaborazione del piano della Commissione Europea volto a utilizzare le riserve auree e valutarie russe "congelate"...
"I dati pubblicati da Eurostat sono l'ennesima fotografia impietosa di un disastro annunciato: la Campania si conferma tra le regioni con il più alto tasso di povertà dell'intera Unione Europea, con il 43% della popolazione a rischio esclusione sociale. Una percentuale spaventosa, seconda solo alla Guyana...
"La Campania sta trainando la crescita economica del Sud e dell'intero Paese, grazie agli investimenti della Regione e ai fondi del PNRR, oggi unica leva di crescita e sviluppo che esiste in Italia. È stato fatto un lavoro enorme in Campania in questi anni: circa 2 miliardi di euro investiti per sostenere...