Tu sei qui: PoliticaPUC, AN chiede le dimissioni della Lamberti
Inserito da (admin), giovedì 19 luglio 2007 00:00:00
L'esecutivo politico di Alleanza Nazionale, attraverso il suo coordinatore cittadino avv. Giovanni Del Vecchio, fa rilevare che la soluzione prescelta dall'Amministrazione per la redazione del Piano Urbanistico Comunale, che prevede la costituzione dell'Ufficio di Piano e la nomina di consulenti esterni, che affiancheranno con le loro specifiche competenze in alcune materie il Dirigente del V settore ed il personale interno, in primo luogo, è del tutto inopportuna per l'Ente, atteso che non si tratterà di creare un nuovo piano territoriale, ma soltanto di ordinare l'assetto urbanistico già esistente, armonizzandolo con le nuove infrastrutture realizzate di recente, e di recuperare al massimo quei grandi contenitori, come la ex Di Mauro e la ex Manifattura Tabacchi, che assolvono ad un ruolo decisivo nello sviluppo territoriale della città.
Peraltro, la natura ed il contenuto dei compiti specifici assegnati a Gasparrini ed al suo Staff che ben potevano essere assolti da personale professionale esistente all'interno della struttura comunale, evidenziano come la scelta dell'Amministrazione di avvalersi di consulenti esterni, risponda più a logiche di natura clientelare che ad effettivi criteri di utilità e vantaggio per l'Ente.
Inoltre, la suddetta soluzione comporterà un costo complessivo di €. 737.448,00; infatti, ai compensi di €. 300.000.000 lordi previsti per i consulenti esterni nominati con delibera di Giunta n. 274 del 2007, vanno aggiunti i costi previsti dalla delibera di Giunta n. 214 del 2007 per la costituzione dell¬'Ufficio di Piano, pari a €. 124.848,00, quelli relativi al gruppo di pianificazione interno, pari ad €. 147.600,00, ancora €. 60,000.00 per compensi per agronomo e geologo, €. 30.000,00 per spese necessarie per sondaggi da effettuare sul territorio, 10.000,00 per rilievi aereofotogrammetrici, ed infine 50.000,00 per la redazione del regolamento edilizio comunale.
A ciò vanno aggiunte - prosegue l'avv. Del Vecchio - le ulteriori negative considerazioni che i compensi per i consulenti esterni sono stati determinati senza un tariffario di riferimento ed in regime di liberalizzazione delle tariffe, ma in misura ed in proporzione di una utilità ipotetica che sarà successivamente conseguita dalla Amministrazione per le attività di consulenze richieste, e che la motivazione della scelta discrezionale e fiduciaria dei predetti collaboratori esterni non può essere ridotta alla circostanza che non esistono figure professionali analoghe all'interno della struttura comunale, ma deve essere giustificata, ai sensi dell'art. 24 vigente regolamento uffici e servizi, anche da accertate esigenze funzionali dell'Ente per il raggiungimento di specifici obiettivi, la cui complessità impedisce l'utilizzo del personale interno a disposizione.
E' di tutta evidenza, pertanto, e su un piano strettamente politico, il fallimento nello specifico dell'attività di indirizzo politico dell'assessore all'Urbanistica, Rossana Lamberti, che ha proposto tale soluzione all'Amministrazione, senza tenere in debita considerazione tutte le su esposte ragioni di opportunità che avrebbero comunque suggerito altre strategie per la redazione del P.U.C. al fine anche di ottimizzare i costi necessari.
Ma la responsabilità politica maggiore dell'assessore, che deve rassegnare a questo punto le sue dimissioni, è quella non solo di non aver coinvolto anche le forze politiche dell'opposizione in un dibattito costruttivo circa la scelta della soluzione più idonea per la redazione del Piano, ma soprattutto di non aver compulsato l'Amministrazione, e per essa la Giunta, nel sentire, prima di optare per la suddetta soluzione e di nominare i consulenti esterni, anche i rappresentanti degli ordini professionali, delle categorie nonché delle associazioni operanti sul territorio.
Fonte: Il Portico
rank: 10775107
È tornato agli arresti domiciliari Massimo Coppola, ex sindaco di Sorrento, nell'ambito dell'inchiesta su presunte tangenti legate all'assegnazione degli appalti comunali. La scarcerazione è stata decisa dal Gip di Torre Annunziata, Maria Concetta Criscuolo. Coppola era finito in manette in flagranza...
"Con l'approvazione alla Camera della riforma sulla separazione delle carriere, si è compiuto un passo decisivo verso una giustizia davvero equa, terza e imparziale. E' una riforma giusta e coraggiosa, che pone finalmente fine a una sovrapposizione di ruoli che ha minato per troppo tempo la fiducia dei...
Un sistema farmaceutico più semplice, equo e vicino ai cittadini. Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto Testo Unico della farmaceutica, il Governo Meloni punta a riorganizzare in modo organico e coerente la normativa in materia di medicinali, superando anni di frammentazione e stratificazione...
"Le prossime elezioni regionali in Campania saranno lo spartiacque tra chi vuol davvero farla ripartire e chi invece si accontenta di gestire il declino. Non possiamo permettere che la regione resti ancora prigioniera del Pd, del sistema deluchiano e della sinistra radicale che vogliono solo spartirsi...