Ultimo aggiornamento 52 minuti fa S. Matteo apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaPUC Ravello, Sindaco Di Martino: «Consiglio Comunale sarà attento a salvaguardia dell’immagine della Città»

Politica

PUC Ravello, Sindaco Di Martino: «Consiglio Comunale sarà attento a salvaguardia dell’immagine della Città»

Inserito da (redazionelda), martedì 14 luglio 2020 15:52:13

Riportiamo il testo della nota inviata dal Sindaco e dall'Amministrazione comunale di Ravello al nostro giornale quale risposta all'intervento pubblicato in data odierna sul quotidiano a firma di Giorgio Vuilleumier, con richiesta di pubblicazione in conformità al diritto di replica.

 

In riferimento all'articolo dal titolo "Approvazione PUC Ravello: nessuna riunione preventiva, non una consultazione con le categorie economiche", apparso sul giornale online "Il Vescovado" in data odierna, ci preme evidenziare quanto segue:

l'estensore dell'articolo, sig. Giorgio Vuilleumier, Direttore dell'Hotel Villa Cimbrone, lamenta che il percorso seguito per l'approvazione del PUC sia stato di "totale spregio degli elementari diritti democratici e soprattutto di quella partecipazione e condivisione che dovrebbe essere l'essenza del PUC".

Si premette che l'iter seguito è quello della normativa prevista.

Ci si rende conto che il sig. Vuilleumier ignora che stiamo solamente in una fase di adozione del PUC e non di approvazione (quest'ultima ci sarà dopo un percorso ancora lungo che dovrà essere preceduto da approvazioni che verranno da altri enti).

Siamo infatti nella fase di adozione ed è proprio in virtù del fatto che questa è una fase transitoria che è consentito a tutti di produrre osservazioni mirate a migliorare gli indirizzi del piano e quindi partecipare, condividere o contestare le previsioni del piano.

Questa è il percorso a tutela della democrazia, che a dire del Vuilleumier, in modo fuorviante, offensivo e lesivo della immagine dell'Amministrazione Comunale, sarebbe stato violato.

È del tutto singolare che questi lamenti una violazione dei diritti democratici, laddove già il 18 maggio 2020 ha fatto pervenire al protocollo del comune le osservazioni che riguardano la sua proprietà, pur essendo sospesi, per effetto dell'emergenza sanitaria, i famosi 60 giorni dalla pubblicazione dell'adozione della delibera di Giunta Municipale e quindi pur avendo ancora circa 2 mesi per esercitare le prerogative di legge!

Con tali osservazioni l'estensore della lettera, a difesa della sua proprietà e a scapito degli interessi della collettività in senso ampio, si spinge a sostenere che la normativa che regolamenta la materia sarebbe illegittima laddove il PUT e di conseguenza il PUC adottato prevede che Villa Cimbrone rientrerebbe nella categoria di "parchi speciali" e che appositi regolamenti dovrebbero disciplinare l'uso pubblico dei beni.

Evidentemente la previsione di un regolamento (sancito dalla normativa) lede gli interessi personali del Vuilleumier, ma si pone come limite all'arbitrio e a vantaggio, come si è detto innanzi, della collettività in senso lato.

La cosa più preoccupante è che il direttore dell'hotel Villa Cimbrone, pur non avendo giammai chiesto, unitamente alle forze economiche, un incontro con l'Amministrazione e con i tecnici redattori del piano, si è precipitato giustamente a difendere la sua proprietà, depositando, circa 3 mesi orsono, le osservazioni alla proposta di piano.

Se ciò è vero, i tempi normativamente previsti sono stati utili perché chiunque potesse elaborare osservazioni e proposte.

E valga il vero!

Sono pervenute circa 40 osservazioni da parte dei cittadini che evidentemente, in barba a quanto cialtronescamente ed offensivamente sostenuto dal firmatario della nota innanzi richiamata, evidenziano che le regole della democrazia sono state tutte rispettate!

Rassereniamo la collettività: il Consiglio Comunale che sarà chiamato ad esprimersi sul piano, sarà attento a salvaguardia dell'immagine della città di Ravello e degli interessi generali della collettività, al fine di evitare ogni speculazione!

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106416108

Politica

Politica

Cooper Standard, Iannone (FdI): “Grazie al ministro Urso, 1° ottobre convocati azienda e sindacati”

"Il primo di ottobre si terrà, presso il Mise, l'incontro tra la Cooper Standard e le rappresentanze sindacali dello stabilimento di Battipaglia (Salerno). Ringrazio il Ministro Urso che, su mia richiesta, ha posto immediatamente attenzione alla questione. Nel corso della manifestazione di Fratelli d'Italia...

Politica

Sorrento, l’ex sindaco Massimo Coppola torna ai domiciliari

È tornato agli arresti domiciliari Massimo Coppola, ex sindaco di Sorrento, nell'ambito dell'inchiesta su presunte tangenti legate all'assegnazione degli appalti comunali. La scarcerazione è stata decisa dal Gip di Torre Annunziata, Maria Concetta Criscuolo. Coppola era finito in manette in flagranza...

Politica

Giustizia, Vietri (FdI): “La separazione delle carriere è riforma giusta e coraggiosa"

"Con l'approvazione alla Camera della riforma sulla separazione delle carriere, si è compiuto un passo decisivo verso una giustizia davvero equa, terza e imparziale. E' una riforma giusta e coraggiosa, che pone finalmente fine a una sovrapposizione di ruoli che ha minato per troppo tempo la fiducia dei...

Politica

Testo unico della farmaceutica, Vietri (FdI): “Farmaci più accessibili ai cittadini grazie al Governo Meloni”

Un sistema farmaceutico più semplice, equo e vicino ai cittadini. Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto Testo Unico della farmaceutica, il Governo Meloni punta a riorganizzare in modo organico e coerente la normativa in materia di medicinali, superando anni di frammentazione e stratificazione...