Ultimo aggiornamento 53 minuti fa S. Matteo apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaQuando rispondere (della cosa pubblica) è un dovere

Politica

Quando rispondere (della cosa pubblica) è un dovere

Inserito da (redazionelda), venerdì 3 luglio 2020 16:04:42

di Donato Bella

Il decadimento della vita politica assume aspetti sempre più sconcertanti anche nelle piccole realtà. Per esempio, vedasi Maiori. Le minoranze consiliari avanzano circostanziate contestazioni alla gestione della società partecipata Miramare Service, chiedono la convocazione del consiglio comunale per votare la sfiducia all'amministratore unico della predetta società, il consiglio, con voto segreto, nel quale ai sei voti dei consiglieri di minoranza se ne aggiunge uno della maggioranza, approva la mozione di sfiducia, 7 a 6. Dopo qualche giorno, la maggioranza riconvoca il consiglio e, a voto palese, trova l'espediente per confermare la fiducia all'amministratore sfiduciato pochi giorni prima.

 

Chiarendo che qui il ragionamento mette da parte ogni giudizio sull'amministratore unico, per potrà anche essere la persona migliore e l'esperto più in gamba d'Italia, ciò che sbalordisce e lascia nello sconforto non è tanto l'uso spregiudicato dei tatticismi per ottenere il risultato desiderato, bensì la capacità dell'amministrazione comunale di glissare su tutte le articolate e precise contestazioni delle minoranze circa la negligenza dalla società rispetto agli obblighi formali assunti e dichiarati pubblicamente. Nessuna risposta, nessun contraddittorio sul merito, il dibattito politico è ridotto a zero, contano i numeri non la sostanza, la quale scompare totalmente dalla prassi politica. Da un po' di tempo, la tendenza è diventata costante, non è più episodica, e riguarda il livello nazionale quanto quello locale. Ormai tutto si risolve colla forza dei numeri, non c'è più dialettica ed è diventata merce rara l'onestà intellettuale, quella che ti fa ammettere che hai fatto una cazzata quando hai fatto una cazzata. È come quando si pretende di sostenere con alzate di mano, non con la verifica dei fatti, che Ruby è la nipote di Mubarak.

 

Non parliamo poi delle risposte che ogni tanto bisognerebbe dare ai cittadini amministrati. Capita, a chi ha avuto l'esperienza di governare anche piccole comunità, di essere bersaglio pure di interrogazioni pretestuose, ostruzionistiche, degli oppositori, ed è comprensibile che a volte si possa reagire a questo in modo indisponente. Non è che si debba amministrare con l'incubo di rispondere a tutti e su tutto quotidianamente; se ci si facesse imprigionare da una tale ansia si finirebbe per apparire insicuri come fuscelli nel vento. Però, cavolo, ad alcune richieste legittime e puntuali che riguardano il destino della comunità si ha l'obbligo di rispondere! Non è possibile uscirsene col mantra che "tra cinque anni gli elettori voteranno e giudicheranno".

 

Certi episodi evidenziano che lo scivolamento della pratica politica verso il peggio sembra stia subendo un'accelerazione che non promette bene per il futuro. Torna, dunque, il bisogno di una riflessione sulla necessità di non sprecare l'occasione offerta dalle elezioni amministrative di settembre. Una riflessione che dovrebbe riguardare prioritariamente i diversi attori in campo, per spingerli a guardare alla città più che alle mere ambizioni personali o agli interessi di lobbies e gruppetti vari. Non smetteremo di dirlo fino all'ultimo giorno utile.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109335108

Politica

Politica

Cooper Standard, Iannone (FdI): “Grazie al ministro Urso, 1° ottobre convocati azienda e sindacati”

"Il primo di ottobre si terrà, presso il Mise, l'incontro tra la Cooper Standard e le rappresentanze sindacali dello stabilimento di Battipaglia (Salerno). Ringrazio il Ministro Urso che, su mia richiesta, ha posto immediatamente attenzione alla questione. Nel corso della manifestazione di Fratelli d'Italia...

Politica

Sorrento, l’ex sindaco Massimo Coppola torna ai domiciliari

È tornato agli arresti domiciliari Massimo Coppola, ex sindaco di Sorrento, nell'ambito dell'inchiesta su presunte tangenti legate all'assegnazione degli appalti comunali. La scarcerazione è stata decisa dal Gip di Torre Annunziata, Maria Concetta Criscuolo. Coppola era finito in manette in flagranza...

Politica

Giustizia, Vietri (FdI): “La separazione delle carriere è riforma giusta e coraggiosa"

"Con l'approvazione alla Camera della riforma sulla separazione delle carriere, si è compiuto un passo decisivo verso una giustizia davvero equa, terza e imparziale. E' una riforma giusta e coraggiosa, che pone finalmente fine a una sovrapposizione di ruoli che ha minato per troppo tempo la fiducia dei...

Politica

Testo unico della farmaceutica, Vietri (FdI): “Farmaci più accessibili ai cittadini grazie al Governo Meloni”

Un sistema farmaceutico più semplice, equo e vicino ai cittadini. Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto Testo Unico della farmaceutica, il Governo Meloni punta a riorganizzare in modo organico e coerente la normativa in materia di medicinali, superando anni di frammentazione e stratificazione...