Ultimo aggiornamento 12 minuti fa S. Pacifico da S. Severino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaRai, proposta dei direttori dei Tg per raccontare diversamente la politica

Politica

rai, tg1, tg2, radio rai, telegiornale, radiogiornale

Rai, proposta dei direttori dei Tg per raccontare diversamente la politica

Audizione in Commissione Vigilanza: stop ai 'panini', con continue e diverse dichiarazioni di tutti gli esponenti politici dell'arco parlamentare per dare spazio ad un nuovo racconto della politica. Sarà possibile?

Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 2 agosto 2023 19:15:56

di Norman di Lieto

Un nuovo modo di fare giornalismo all'interno dei Tg Rai, uscendo dalla logica del 'panino' con quel condensato di dichiarazioni di tutto l'arco parlamentare offrendo al pubblico un 'pastone' che non piace per nulla.

Questa la (interessante e nuova) linea del neo direttore del Tg1, Gian Marco Chiocci, che ne parla in commissione di Vigilanza, ascoltato insieme ai responsabili del Tg2 Antonio Preziosi e del Gr-Radio1 Francesco Pionati.

"A detta di tutti la politica del tg non è accattivante", sottolinea Chiocci, convinto che si possa:

"Andare oltre la vecchia narrazione fatta di pastoni con i vocali di maggioranza e opposizione, pensare ad una alternativa al panino, fare domande in presenza e pensare di leggere la politica di traverso spulciando le proposte di legge e o curiosando nei dibattiti tra i partiti.

I telespettatori credo non aspettino altro e la sfida è alla nostra portata.

Il panino, poi, con lo spazio al governo, in mezzo l'opposizione, poi a chiudere la maggioranza, è "incomprensibile per chi arriva da fuori".

Già nel 2000, ricorda:

"Il sindacato Usigrai, insieme a tutti i comitati di redazione della Rai, aveva buttato giù un documento in cui si fa riferimento a due sentenze secondo cui è illegittimo contestare la violazione dei principi di correttezza e completezza della informazione solo sulla base della quantità di tempo eche l'attualità può giustificare un temporaneo sbilanciamento".

E ancora:

"Non basta, quindi - chiosa Chiocci, che il 3 agosto festeggia due mesi alla guida del tg della rete ammiraglia - una parità numerica per dirsi pluralisti, non si possono ricevere supinamente i sonori dei politici, la scaletta del tg la decide il direttore, sono i giornalisti che dettano l'agenda ai politici e non il contrario".

E invita i commissari della Vigilanza a "mettere un paletto sulle regole: si possono fare rilevamenti trimestrali o dobbiamo stare a gestire i dati ogni mese?".

Chiamato in qualche modo in causa, Pionati, neo direttore del Gr e di Radio1, alle spalle vent'anni da giornalista parlamentare:

"Sono stato indicato come inventore del cosiddetto panino, che non era un modo per appesantire l'informazione, ma il tentativo di riferire la posizione di tutti, ricondurre a un'unità logica il dibattito politico su un tema. Dopo di me non ho visto granché di meglio, se non il cosiddetto spezzatino, che è più indigesto per i telespettatori e meno adatto alle nostre tradizioni culinarie".

E sottolinea:

"Affidabilità, credibilità, potenziamento del pluralismo saranno al centro del mio impegno. L'imparzialità, probabilmente, è il traguardo più ambizioso: ognuno di noi ha un orientamento e una formazione culturale che è difficile silenziare del tutto, ma la completezza dell'informazione resta centrale per il servizio pubblico".

Nel piano editoriale di Preziosi al Tg2:

"La lotta contro le fake news. Dobbiamo riuscire a raggiungere i giovani che credono di informarsi con fonti non giornalistiche. Dobbiamo parlare con i giovani, per comprenderne e raccontarne idee, progetti, sogni speranze e problemi".

 

Fonte foto: Foto diAndy LeungdaPixabay e Foto diTumisudaPixabay

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 100111105

Politica

Politica

«Ripensare il divieto di trasferte ai tifosi granata»: la richiesta di Pino Bicchielli al Ministro Piantedosi

"Ripensare il provvedimento di divieto di trasferte ai tifosi della U.S. Salernitana". È la richiesta che il deputato salernitano Pino Bicchielli (Forza Italia), componente del Club Salernitana in Parlamento, ha inoltrato al Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, anche alla luce dell'incontro tenutosi...

Politica

Atrani, sicurezza del torrente Dragone. L'appello del Sindaco alla Regione: "Dietro ogni tragedia c’è sempre un dovere mancato"

In un momento particolarmente delicato per il territorio, il Sindaco di Atrani, Michele Siravo, torna a rivolgersi ai cittadini con un messaggio chiaro e diretto, ribadendo la necessità di un'azione condivisa e coordinata per la manutenzione e la messa in sicurezza del torrente Dragone. Una nota forte,...

Politica

Sicurezza, Atrani rilancia l'allarme: “Sul Dragone serve responsabilità condivisa”

Atrani torna a richiamare l'attenzione sulla sicurezza del territorio e, in particolare, sulla manutenzione del torrente Dragone. In un post pubblicato sui suoi canali social, il sindaco Michele Siravo dichiara che nonostante le reiterate richieste formali inviate alla Regione e agli enti competenti,...

Politica

Sessa Aurunca, posta la prima pietra per la costruzione del nuovo ospedale. De Luca: "Struttura d'eccellenza da 110 milioni di euro"

Con la posa della prima pietra nella giornata di ieri, 23 settembre, ha preso ufficialmente il via il cantiere del nuovo ospedale San Rocco di Sessa Aurunca. Un investimento da oltre 110 milioni di euro, frutto della sinergia tra Regione Campania, Ministero della Salute e Asl di Caserta. "L'ospedale...