Tu sei qui: PoliticaRapex: un terzo dei prodotti pericolosi in UE sono giocattoli, lanciata l’allerta in vari paesi
Inserito da (admin), mercoledì 14 marzo 2018 11:33:46
Stando al rapporto annuale pubblicato da Rapex, il sistema europeo di allarme rapido per prodotti non alimentari, i giocattoli rappresentano quasi un terzo (29%) dei prodotti pericolosi ritirati dai mercati europei. Grazie a questa organizzazione, le autorità dei 28 Stati membri e quelle di Norvegia, Islanda e Liechtenstein possono segnalare oggetti pericolosi intercettati nei loro confini nazionali, che vengono poi rimossi dagli scaffali. Nel 2017 sono stati emessi 2.201 avvertimenti e sono state intraprese 3.952 azioni di follow-up, in entrambi i casi queste cifre sono aumentate notevolmente rispetto al 2016, confermando che i giocattoli si posizionano al vertice della speciale graduatoria, prima dei veicoli a motore (20%) e gli accessori di abbigliamento (12%). I pericoli più comuni riportati da Rapex sono lesioni, rischi chimici e rischio di soffocamento, nella maggior parte dei casi (53%) gli oggetti pericolosi provengono dalla Cina, nonostante gli sforzi di sensibilizzazione diretti dall'Europa nei confronti delle autorità cinesi. Solo il 26% dei casi coinvolgono un paese europeo, inoltre il maggior numero di segnalazioni provengono dalle autorità tedesche, spagnole e francesi, per cui è possibile ipotizzare, secondo Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", che questi Paesi prestino maggior attenzione per evitare la diffusione di prodotti pericolosi. Non sorprende che l’Italia non sia neanche sul podio di questa speciale classifica, forse per la mancanza di organizzazione ai livelli centrale e periferico in questa materia, le cui ripercussioni non si hanno solo sulla valutazione della qualità dei prodotti ma anche sulla tutela della salute dei consumatori.
Fonte: Booble
rank: 10632109
"De Luca sembra Totó ma piuttosto che vendere la fontana di Trevi ti vende le liste d'attesa come miracoli con attese di 120 giorni anche per l'ecocardiogramma. I dati disponibili sulla piattaforma Agenas attestano, infatti, che l'80% dei campani deve aspettare 4 mesi per avere prestazioni di vitale...
Il prossimo Consiglio Comunale di Vietri sul Mare, convocato per il 20 maggio alle ore 16:00 presso la sala consiliare, si preannuncia teso e carico di significato. All'ordine del giorno, infatti, vi saranno temi centrali per il futuro finanziario e gestionale del Comune, su cui interviene con toni preoccupati...
"Da dieci anni il Partito Democratico governa Cava de' Tirreni, ma la trasparenza amministrativa e l'ascolto dei cittadini sono rimasti solo parole vuote". È quanto dichiara Italo Giuseppe Cirielli De Mola, capogruppo di Fratelli d'Italia al Consiglio Comunale, che ha presentato due interrogazioni per...
"Il candidato della Lega alla guida della Regione Campania si chiama Gianpiero Zinzi". Lo ribadisce Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, che conferma il pieno sostegno al coordinatore regionale del partito in vista della prossima tornata elettorale. "Siamo sempre disponibili...