Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Vittore martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaRavello, pompaggio delle acque fognarie dalla Pendola al Cimitero? Una pazzia!

Politica

Ravello, pompaggio delle acque fognarie dalla Pendola al Cimitero? Una pazzia!

Inserito da (Redazione), venerdì 23 novembre 2018 10:44:02

di Salvatore Sorrentino*

È semplicemente una cosa assurda: contro natura, illogica, pericolosa nel tempo e, soprattutto, farà tirar fuori, dalle tasche dei ravellesi, un sacco di soldi, in futuro.

Mi sono più volte chiesto a che serviva il tubo interrato dal bivio per Sambuco al tombino della rete fognaria che ha inizio di fronte all'ingresso inferiore del cimitero, senza, però, chiedere spiegazioni in giro.

La curiosità è la regina dell'apprendimento, a cominciare da quando si va a scuola: gli allievi curiosi sono sempre i più preparati. Mi son tolto la curiosità, e ho scoperto una cosa che starei per definire addirittura cretina.

Dalla località Pendola, anzi da parecchio più a valle di essa, parte un canale di irrigazione, che arriva alla località Rotonda, per poi proseguire. In questa località, Rotonda, comincia la rete fognaria comunale che, seguendo il medesimo percorso del canale di irrigazione, arriva a Torello per poi andare oltre.

Orbene, cosa si è progettato (in vero non dall'amministrazione comunale) e si sta realizzando? Nientepopodimenoché, direbbe il grande Totò, un impianto di sollevamento che, utilizzando costosa energia elettrica, che sarà pagata dai ravellesi, porterà le acque fognarie della frazione Sambuco fin su al bivio con la Ravello - Chiunzi, per poi ridiscendere a Torello.

E non basta. Alla località Pendola, non giungono nemmeno tutte le acque nere di Sambuco, in quanto alcune abitazioni si trovano sotto il livello dell'impianto di sollevamento.

Ricordiamo che la strada interpoderale, cominciata negli anni ottanta dello scorso secolo e che, per una serie di vicissitudini, si è conclusa solo pochi anni or sono, e ancora, per un'altra serie di vicissitudini, non è ancora entrata a far parte delle strade comunali, porta il nome di «Strada interpoderale San Cosma - Torello - Casa Rossa - Pendola».

Avete letto? Pendola.

Mi spiego. Qui esiste una previsione, approvata dal Consiglio Comunale già oltre 35 anni fa, e più volte riapprovata, di una strada, di tre metri di larghezza, di cui più di mezzo metro già occupato dal canale d'irrigazione (praticamente ne resterebbero da realizzare solo due metri e mezzo) per il cui completamento mancano solo pochissime centinaia di metri ancora da realizzare.

Tale previsione urbanistica è stata pure riportata negli strumenti comunali, e nelle previsioni dei bilanci del comune, e nei programmi annuali e triennali, e nei programmi elettorali di tutte le liste che si sono presentate alle elezioni amministrative negli ultimi quarant'anni.

E non solo. Realizzando questa previsione:

1) si andrebbero a servire una serie di limoneti, che ormai si vanno via via abbandonando;

2) si ripristinerebbe il canale di irrigazione, che ormai non funziona nemmeno a singhiozzi più;

3) si azzererebbero le spese si manutenzione dello stesso, con grosso recupero di acqua e maggior ossigeno per le misere casse dei contadini;

4) contestualmente, si depositerebbero semplicemente, i tubi della rete fognaria, la quale funzionerebbe per caduta e non per sollevamento;

5) e soprattutto i cittadini di Ravello si risparmierebbero centinaia e centinaia di migliaia di euro l'anno, in avvenire, e per sempre, per il sollevamento delle acque fognarie dalla Pendola al Cimitero!!!

6) e con tutte le spese di manutenzione, di riparazioni, di personale, occorrenti per il funzionamento dell'impianto;

7) e con il fatto che, allorché dovesse mancare l'energia elettrica, o semplicemente ci dovesse essere un piccolo guasto all'impianto, o ancora si debba procedere anche a una semplice pulizia dello stesso, i liquami scenderebbero a valle, verso il Reginna Minor, verso il mare di Minori!

È vero, occorre far presto, già troppo tempo è trascorso per la soluzione del problema inquinamento del nostro mare.

Però, in questo caso, a me, modesto cittadino della nostra bella Costiera, in ispecie di Ravello, a me, dicevo, pare che "il rimedio sia peggiore del male"; rischiamo di usare violenza alla natura, facendo "salire" l'acqua, dove è semplicemente facile farla scendere, come è naturale.

Non so se ho capito bene la causa di questa assurdità. Sembra che sia il tempo assegnato dall'organo competente per risolvere il problema inquinamento del mare. Se così è, chiedo ai Tecnici incaricati, se non sarebbe utile rivedere il progetto in questa piccola sua parte e decidere di conseguenza.

Son convinto che se si procede alla revisione come proposto da queste righe, si spende anche meno, si procede secondo natura, si rende un servizio all'agricoltura, in ispecie ai limoneti che si stanno abbandonando, si fanno risparmiare un sacco di soldi ai ravellesi per sempre, in avvenire.

Ritengo, infine, che l'Amministrazione Comunale, generalmente molto sensibile, nella sua totalità, maggioranza e minoranze, ai problemi che ho sopra accennati, possa fare qualcosa perché sia rivista la previsione e sia eliminata questa assurdità.

*già sindaco di Ravello

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 101913100

Politica

Politica

Fondi Europei per il Sud, ok alle nuove regole. Patriciello: «Una grande vittoria per il mezzogiorno»

STRASBURGO, 7 MAGGIO 2025 - "Sono davvero molto soddisfatto e felice. È una vittoria non solo della politica di coesione in generale ma di tutte le Regioni del Sud. Grazie al voto decisivo del nostro gruppo politico è stata approvata una nuova procedura per l'assegnazione dei fondi europei che permetterà...

Politica

Fonderie Pisano, Cammarano (M5S): “Continueremo a lottare perché vengano chiuse definitivamente”

"La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo conferma quello che, insieme al comitato Salute e Vita, sosteniamo da tempo in merito alle Fonderie Pisano. Le istituzioni hanno voltato le spalle ai cittadini di Salerno e della Valle dell'Irno, lasciandoli esposti all'inquinamento causato dalle...

Politica

Pnrr, Vietri (FdI): «Da Piero De Luca solito ritornello: Regione Campania in ritardo su case e ospedali di comunità»

"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...

Politica

Pnrr, Vietri (FdI) replica a Piero De Luca: “Solito ritornello come Peppiniello. Campania in ritardo su case e ospedali di comunità”

"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno