Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Romano martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaRavello, rampa Auditorium è transitabile. Prove di convivenza con opera pubblica "carente" [FOTO-VIDEO]

Politica

Ravello, rampa Auditorium è transitabile. Prove di convivenza con opera pubblica "carente" [FOTO-VIDEO]

Inserito da (redazionelda), giovedì 1 luglio 2021 17:30:27

A Ravello è stata aperta al transito veicolare la nuova rampa di collegamento interno tra Via Boccaccio e Via Della Repubblica. Un'iniziativa di tipo sperimentale intrapresa dal sindaco Salvatore Di Martino dopo le difficoltà riscontrate dalla consegna dell'opera nel febbraio 2020. Soltanto due settimane fa il primo cittadino aveva convocato il direttore dei lavori, l'ingegner Luigi Petti, il collaudatore, l'ingegnere Gerardo Trillo, il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione, l'ingegner Amalia Pisacane e il responsabile unico del procedimento, l'architetto Rosa Zeccato e il comandante della Polizia Locale Giuseppe De Stefano"per verificare la possibilità di apportare modifiche alla bretella al fine di rendere agevole la circolazione".

Ed ecco la bretella aperta, con i Ravellesi che vedono cambiare le proprie abitudini. La rotonda installata all'ingresso del tunnel nuovo sembra funzionare. A dare indicazioni, stamani, gli agenti della Polizia Locale col comandante De Stefano.

«La gente sta rispondendo con sbandamento iniziale, è chiaro che l'informazione poteva essere veicolata meglio - ci dice il comandante De Stefano -. Tutto sommato, chi ha fatto il giro e le prove, ha sgombrato eventuali scetticismi sulla fruibilità della rampa».

Chi vorrà raggiungere la Farmacia, ad esempio, dal tunnel nuovo, non potrà più percorrere il rettilineo di Via Boccaccio in direzione centro. Dovrà imboccare la bretella e risalire verso il ristorante "Da Salvatore". Eccezion fatta per bus di linea e mezzi pensanti.

 

Chi invece, proveniente dal distributore dei carburanti, dovrà immettersi nella nuova rampa, per ragioni di sicurezza stradale dovrà prima attraversare il rondò dinnanzi alla galleria e poi tornare indietro e svoltare a destra. Due dossi fissati al centro della rampa a evitare rischi specie per mezzi a due ruote. Non sempre con una sola manovra si riesce a effettuare l'immissione o l'uscita dalla nuova strada, le cui pendenze non sono agevoli.

 

«La rotonda è stata dettata dalla pericolosità dall'uscita di via Boccaccio sulla rampa. Gli autoveicoli provenienti da Chiunzi non possono imboccare la rampa perché hanno una debolezza di visibilità enorme, quindi abbiamo inventato la rotonda. Chi esce ha la possibilità di avere una visibilità larga a destra e sinistra e potrà prendere le strade che vuole» ha dichiarato De Stefano al Vescovado.

 

«Chiaramente siamo in fase di sperimentazione - ha aggiunto -. Stiamo notando un notevole alleggerimento sul tratto finale di Boccaccio che era l'obbiettivo principale. Abbiamo due punti delicati: uno sull'uscita rampa, altezza Auditorium, dove stiamo pensando di fare modifiche al tratto iniziale». Di sicuro l'opera costata oltre un milione di euro, il cui progetto originario ha subito diverse modifiche imposte dalla Soprintendenza, presenta già carenze e dovrà subire modifiche strutturali. «Se riuscissimo a migliorare la rampa attiveremo altre soluzioni, al momento questa è la soluzione possibile, fatta eccezione di qualche completamento di segnaletica e di qualche accorgimento all'uscita altezza Auditorium - spiega De Stefano -. I rondò sono una razionalizzazione degli incroci e questo era un incrocio delicato. Questo sicuramente limita le possibilità di collisione fra gli automezzi che ci sono su questo incrocio.

 

Al momento sui siti dei bus turistici abbiamo puntato la segnalazione della fermata a Gradillo. I bus hanno necessità di arrivare qui, troveremo altre soluzioni, ma la palla passerà dal comando dei vigili all'ufficio tecnico.

 

Essendo costretti a far scendere per la rampa anche i motorini nel caso del bagnato abbiamo la difficoltà strutturale del cambio di pendenza e di suolo. Abbiamo un tratto asfaltato che cede il passo ad un tratto lastricato. Perciò ci sono i dossi».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104827103

Politica

Politica

Campania. Iannone (FDI): “Video con De Crescenzo è emblema di cosa sarebbe la regione nelle mani di Fico, PD, 5 Stelle e Deluchiani”

"Abbiamo avuto un'anteprima di cosa porterebbe in Regione l'unione di Pd, 5 Stelle e deluchiani. Un concentrato di trash con il vilipendio delle Istituzioni e finanche della bandiera italiana". Lo dichiara il Senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, Commissario Regionale del partito in Campania,...

Politica

“Il mercato di Maiori si farà, ma in modo più sicuro”. L’Amministrazione comunale rassicura cittadini e operatori

In seguito allo stato di agitazione dichiarato dai mercatali e alle proteste sorte in merito alla riorganizzazione del mercato settimanale, l'Amministrazione comunale di Maiori — composta dal Sindaco, dalla Giunta e dai Consiglieri di maggioranza — ha diffuso una nota ufficiale per chiarire la propria...

Politica

Incendio a Massa Lubrense, il Comune ringrazia chi è intervenuto per domare le fiamme

L'Amministrazione Comunale di Massa Lubrense desidera esprimere pubblicamente il proprio ringraziamento a quanti sono intervenuti con prontezza e professionalità per fronteggiare l'incendio che ha colpito il Monte di Torca nella giornata di martedì. "L'Amministrazione Comunale desidera esprimere il proprio...

Politica

Giovane morta a Cava de’ Tirreni e approvazione del rendiconto di gestione: le parole del Consiglio Comunale

Ha scosso tutta la città la prematura scomparsa, tragica, della quindicenne Maria Benedetta e l'intero Consiglio Comunale, nella seduta di stamattina, si e stretto intorno alla madre, la famiglia, gli amici, tanti, che stamattina hanno affollato la chiesa per l'ultimo saluto. I lavori dell' Assise sono...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno