Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Ciriaco vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaRavello, resoconto Consiglio Comunale 3 aprile 2017

Politica

Ravello, resoconto Consiglio Comunale 3 aprile 2017

Inserito da (redazionelda), mercoledì 5 aprile 2017 13:31:24

Un Consiglio Comunale fiume, di quasi cinque ore, quello di lunedì 3 aprile scorso che, seppure focalizzato in più punti, dall'approvazione del programma triennale delle Opere Pubbliche, alla valorizzazione degli immobili suscettibili di alienazione, dalla conferma delle aliquote Tasi all'applicazione e alla determinazione delle tariffe TARI senza alcuna aumento, confluiva, necessariamente, nell'approvazione del Bilancio di previsione 2017/2019.

 

In questo mare magnum di dati e progettualità in corso ed itinere, l'assise cittadina è stata utile soprattutto, grazie all'approvazione del DUP (Documento Unico di Programmazione) per comprendere le nuove linee dettate dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Salvatore Di Martino al suo primo bilancio.

 

Molteplici, come detto, gli interventi, seguiti al Question time (stavolta con orari ben definiti) sintetizzabili in pochi punti fondamentali.

 

  • Destagionalizzazione: un processo che vuole ovviamente firmare un significativo cambio di rotta e confermare Ravello meta di turismo di eccellenza in ogni periodo nell'anno e non solo in quelli tradizionalmente turistici. L'obiettivo è dunque consegnare ai turisti, ma anche ai cittadini, un paese efficiente, quanto a servizi e ad accoglienza, anche nel periodo invernale. Uno sforzo comune e congiunto che farà leva, oltre sul rapporto osmotico e collaborativo con la Fondazione Ravello che non concentrerà più la programmazione degli eventi solo in estate, ma anche oltre, anche sulla cooperazione degli operatori turistici del territorio. Ne sono testimonianza diretta i molteplici incontri indetti dall'Amministrazione comunale e destinati alle varie categorie del territorio, dai commercianti agli
  • Equità, senza nessun aumento, della pressione fiscale con la conferma, la Tari ne è un esempio, di aliquote e imposte fra le più basse del comprensorio. Uno sguardo insomma attento alla tutela dei cittadini, specie di quelli meno fortunati.
  • Istituzione di interventi a favore del territorio, destinazione privilegiata di molteplici e significativi interventi con quasi 100.000,00 euro per la manutenzione che comprendono il ripristino di muretti e scalinate, ad esempio
  • Istituzione di un contributo annuale a favore dell'agricoltura, ricavato dal 10% dei proventi dell'imposta di soggiorno, pari a circa 40.000,00 euro. Come ha sottolineato il primo cittadino, Salvatore Di Martino, l'agricoltura e nello specifico quella del nostro territorio, così immaginifica ed inequivocabile, suggestiva e identificativa con i suoi celebri terrazzamenti, rappresenta un elemento distintivo e fondamentale della nostra identità territoriale.
  • Rifacimento della segnaletica stradale e della cartellonistica per circa 40.000,00 euro
  • Istituzione di una scuola di formazione politica ed amministrativa che, con una base di partenza di circa 20.000,00 euro, si propone di dare uno strumento valido ai giovani e, ovviamente, alla future classi dirigenti.
  • Un cospicuo investimento per la redazione del PUC per accelerare la pianificazione del territorio.

Questi, in sintesi, i punti chiave del Documento Unico di programmazione del Gruppo di Maggioranza: manifesto/ vademecum di una rinascita, anticipata in campagna elettorale, e confermata da step che sono espressione di una volontà di partecipazione e cambiamento assolutamente concreta.

Diverse le interrogazioni presentate dal gruppo di Minoranza di Insieme per Ravello.

 

  • Diretta streaming dei consigli comunali: prevista da un apposito regolamento consiliare, fortemente richiesta dalle opposizioni dell'epoca (oggi maggioranza), non è ancora stata attivata.

Voto contrario anche alla richiesta di diretta dei soli interventi dei consiglieri comunali di opposizione del gruppo Insieme per Ravello.

  • Benessere Giovani: il sindaco si è riservato di risponderci in forma scritta.

Alla nostra richiesta di delucidazioni in merito alle eventuali dinamiche relative alla partecipazione al bando - un progetto che mira a sensibilizzare ed accompagnare i giovani dai 16 ai 35 anni alla cultura d'impresa, alla loro autonomia e all'acquisizione di esperienze e competenze utili a favorire la loro crescita personale, la cittadinanza attiva e la conoscenza dei territori e a dare spazio alle loro propensioni artistiche e creative -, nessuna spiegazione.

Non essendo presente all'albo pretorio alcun documento, chiedere come mai non avessimo partecipato ad un momento importante di crescita come questo è stata cosa dovuta.

Non aver partecipato o magari averlo fatto di nascosto? Questo il dilemma.

In Consiglio ci siamo dovuti accontentare di un "risponderemo in forma scritta", ieri - come per magia - la delibera di giunta di adesione al progetto con annessa neo nata associazione a partecipare. A pensar male si fa peccato, ma purtroppo troppo spesso ci si indovina!

  • Emergenza dell'Ospedale Costa D'Amalfi: in assenza di comunicazioni in apertura di seduta rispetto al depotenziamento dell'Ospedale Costa D'Amalfi, abbiamo richiesto al vice sindaco con delega alla sanità informazioni ed aggiornamenti sulle azioni intraprese a tutela della salute dei cittadini della Costiera e dei tanti turisti che la frequentano.

Il bilancio preventivo grande protagonista del Consiglio, massima attenzione anche sui provvedimenti collegati e propedeutici all'approvazione dello stesso. Passando per il programma delle opere pubbliche, la determinazione tariffe, l'applicazione della Tasi, il piano finanziario dei rifiuti e Dup.

Ad ulteriore conferma della seria e competente azione amministrativa svolta in questi anni dall'Amministrazione Insieme per Ravello, rivolta al risanamento del bilancio ed al rispetto del nuovo impianto introdotto dalla normativa negli anni dal 2011 ad oggi, confermata l'impostazione generale del bilancio e le azioni avviate dall'Amministrazione Insieme per Ravello.

  • Tasi: confermata la tassa sui servizi indivisibili (Tasi) di cui l'attuale amministrazione aveva criticato l'applicazione, sostenendo non fosse necessaria e che fosse un inutile aggravio per i cittadini.

 

  • Tari ( Rifiuti urbani): confermato il piano finanziario dell'anno 2016 grazie alla certezza dei costi derivanti da un appalto del servizio per un lungo periodo che garantisce continuità e risparmi ai cittadini che sono tenuti a coprire il costo del servizio al 100%.

 

  • Opere pubbliche: confermato il piano delle opere pubbliche approvato dall'Amministrazione Insieme per Ravello nel 2016 con le relative fonti di finanziamento ottenute (rampa Auditorium, depuratore) ed i progetti di finanza pronti per essere realizzati (parcheggio Duomo e parcheggio Lacco).

Inserito nella programmazione annuale anche la realizzazione del Terminal Bus, senza però indicazione delle fonti di finanziamento;

- polo scolastico e abbattimento barriere architettoniche:

ancora presenti nel piano i progetti per la costruzione della nuova scuola media per un importo di 1.600.000,00 e per l'abbattimento delle barriere architettoniche per un importo di 300.000,00 euro.

Abbiamo chiesto di recedere alla sciagurata decisione di rinunciare alla realizzazione della nuova scuola media confermando la nostra opposizione alla scelta di "ammassare" in un unico plesso tutte le classi con i conseguenti disagi nell'utilizzo della mensa, degli spazi riservati al personale docente ed al personale ausiliario ed ai laboratori didattici in particolare di informatica.

 

  • Bilancio preventivo: confermata la struttura generale del bilancio 2016 che è risultato sano e ben strutturato.

Dopo 5 anni, confermati i trasferimenti di risorse dal governo centrale senza aver dovuto subire i tagli degli ultimi 5 anni ammontanti a circa 500 mila euro. Le scelte responsabili ed oculate del passato consentono oggi di poter investire risorse e mantenere inalterata la pressione tributaria su cittadini ed imprese.

 

Inseriti e finanziati alcuni interventi presenti nel programma elettorale della nuova amministrazione:

 

- scuola di politica, 20mila euro;

- riqualificazione della cartellonistica stradale e turistica;

- destinata parte dei proventi derivanti dall'imposta di soggiorno, per cui si prevede quest'anno un incremento delle entrate in virtù dell'aumento delle presenze turistiche e della nascita di nuove attività di casa vacanze e di B&B, al settore agricoltura aumentando le previsioni di interventi a favore dell'agricoltura (danni ai limonicoltori e manutenzione fondi agricoli).

 

- Fabbisogno del Personale:

anche qui confermata l'impostazione dell'Amministrazione Insieme per Ravello che prevedeva l'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico e interno. Pertanto, a fronte della soppressione del profilo di autista scuolabus, è stata avviato la procedura per la copertura di n. 2 posti di collaboratore amministrativo al 50% dell'orario di lavoro con riserva di un posto al personale interno da destinare all'ufficio protocollo.

La copertura del posto vacante è stata resa possibile grazie grazie alla modifica normativa che ha consentito la copertura al 75%, anziché del 25%, del dipendente Sebastiano Malafronte cessato dal servizio nel 2015.

 

- Puc:

confermato le allocazioni delle risorse per il completamento della redazione del Puc, avviato già nel 2015 dalla nostra amministrazione.

Nell'ambito della discussione sugli allegati al bilancio si è evidenziato il mancato inserimento, tra le società partecipate del Comune di Ravello, della Fondazione Ravello che ai sensi della normativa sopravvenuta sembrerebbe a tutti gli effetti società partecipata così come è considerata dalla Regione Campania.

 

Il consigliere Gianluca Mansi, ritenendo mancante il parere del Revisore su alcune modifiche regolamentari e considerando l'annesso ritardo nella deliberazione del regolamento Tari programmato tassativamente per il 31 Marzo, si è allontanato dall'aula al momento del voto.

Foto d'archivio

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101413101

Politica

Politica

Zelensky avverte: «Non possiamo garantire la sicurezza dei leader a Mosca». La Russia replica con durezza

Una frase di Volodymyr Zelensky ha fatto esplodere il confronto verbale tra Kiev e Mosca in vista delle celebrazioni del 9 maggio, anniversario della vittoria sovietica sulla Germania nazista. Il presidente ucraino ha dichiarato: «Non possiamo garantire la sicurezza dei leader politici internazionali...

Politica

Piero De Luca accusa il Governo: “Nessuna difesa per imprese e lavoratori, Italia isolata sul piano internazionale”

"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...

Politica

Nave da crociera blocca aliscafi in rada a Napoli, Ferrante (Mit): «Ho chiesto a Capitaneria e Adsp soluzioni strutturali per superare criticità»

"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...

Politica

A Praiano il Consiglio Comunale si riunisce il 7 maggio: si discute di bilanci, debiti e risorse

La Sindaca di Praiano, Anna Maria Caso, ha convocato ufficialmente il Consiglio Comunale in sessione ordinaria per mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16:00, con eventuale seconda convocazione prevista per giovedì 8 maggio alla stessa ora. L'incontro si terrà presso l'aula consiliare della Casa Comunale,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno