Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Matteo apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaRifiuti: per Cava5Stelle distorte linee guida 'Dieci Passi Verso Rifiuti Zero'

Politica

Rifiuti: per Cava5Stelle distorte linee guida 'Dieci Passi Verso Rifiuti Zero'

«"Appena possibile" e "almeno in parte" significano poco o nulla, e di certo non è in questo modo che si aderisce al protocollo Rifiuti Zero»

Inserito da Maria Abate (ilvescovado), martedì 8 marzo 2016 19:51:15

Riceviamo e pubblichiamo interrogazione del Meetup "Gli Amici di Beppe Grillo" di Cava de' Tirreni, che sviscerata la delibera di giunta comunale che ha per oggetto "Adesione strategia internazionale Rifiuti Zero", con cui sono recepite le linee guida dei "Dieci Passi Verso Rifiuti Zero", contestano la mancata applicazione della «premialità» tanto propagandata dall'Amministrazione Servalli in campagna elettorale. Di seguito il testo integrale dell'interrogazione.

Con la delibera n. 23 del 18/02/2016 la giunta comunale di Cava De' Tirreni approva la proposta elaborata dall'assessore Nunzio Senatore avente ad oggetto "adesione strategia internazionale rifiuti zero", che fa proprie le linee guida sintetizzate nei "Dieci Passi Verso Rifiuti Zero" di Zero Waste Italy. Nel richiamare le linee guida, è stato volontariamente modificato il punto 7 dei "Dieci Passi Vero Rifiuti Zero", infatti la tariffazione puntuale, nel documento approvato, è diventata più genericamente «incentivi economici»: una modifica che sostanzialmente potrebbe stravolgere il senso del documento. Da qui la prima domanda: perché richiamare integralmente una strategia internazionale modificandone un punto cardine? Invitiamo l'Assessore al ramo ad indicare con chiarezza lo scopo di questa modifica. Da notare che nel capitolo "Rifiuti Zero", che si ritrova nel programma elettorale dell'attuale amministrazione (cap. 5 pag. 24) ed in particolare nelle "10 proposte per ridurre i costi e la produzione dei rifiuti", al primo posto viene indicata la «premialità» da attuare col «sistema del codice a barre, da apporre sui sacchetti dei rifiuti differenziati, che consente di premiare ciascuno in rapporto al quantitativo di materiali riciclabili conferiti...». Una differenza sostanziale quindi rispetto a quanto annunciato in campagna elettorale: la premialità sui materiali riciclabili è totalmente scomparsa!!! In secondo luogo, nella creazione dell'osservatorio rifiuti, anch'esso mutuato da altre realtà, non figurano tra i membri né il Sindaco né l'Assessore al ramo, contrariamente a quanto succede altrove: una scelta che spinge a valutare negativamente le competenze degli stessi nella materia che intendono regolare. Inoltre, nella prassi delle altre realtà territoriali, un altro membro dell'osservatorio è di regola il Presidente della società che gestisce il servizio e non un suo dipendente, come nel caso metelliano. Infine nella proposta attuata si intende aderire alla strategia Rifiuti Zero, precisando però di istituire «appena possibile un sistema tariffario che tenga conto almeno in parte... dell'effettiva quantità di rifiuti prodotti dalle utenze...». «Appena possibile» e «almeno in parte» significano poco o nulla, e di certo non è in questo modo che si aderisce al protocollo Rifiuti Zero. In ultima analisi, quindi, è scomparsa definitivamente la premialità sui materiali riciclabili, contrariamente a quanto indicato nel programma elettorale; è stata modificata la dicitura «tariffazione puntuale» per far spazio ad un generico «incentivo economico» senza alcuna motivazione; verrà adottato «appena possibile», che potrebbe significare anche mai, un sistema tariffario che terrà conto «almeno in parte» della quantità e qualità dei rifiuti prodotti dalle utenze, il che implica una riduzione tariffaria piuttosto esigua rispetto alle aspettative dell'utenza. Su questo sistema vigilerà l'osservatorio rifiuti composto da chiunque, tranne da chi ne dovrebbe avere responsabilità politica. Invitiamo pertanto l'Amministrazione a fare a chiarezza su tutte le distorsioni elencate.

Cava de' Tirreni, 8 Marzo 2016

A firma

Fabio Lambiase

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 105215103

Politica

Politica

Cooper Standard, Iannone (FdI): “Grazie al ministro Urso, 1° ottobre convocati azienda e sindacati”

"Il primo di ottobre si terrà, presso il Mise, l'incontro tra la Cooper Standard e le rappresentanze sindacali dello stabilimento di Battipaglia (Salerno). Ringrazio il Ministro Urso che, su mia richiesta, ha posto immediatamente attenzione alla questione. Nel corso della manifestazione di Fratelli d'Italia...

Politica

Sorrento, l’ex sindaco Massimo Coppola torna ai domiciliari

È tornato agli arresti domiciliari Massimo Coppola, ex sindaco di Sorrento, nell'ambito dell'inchiesta su presunte tangenti legate all'assegnazione degli appalti comunali. La scarcerazione è stata decisa dal Gip di Torre Annunziata, Maria Concetta Criscuolo. Coppola era finito in manette in flagranza...

Politica

Giustizia, Vietri (FdI): “La separazione delle carriere è riforma giusta e coraggiosa"

"Con l'approvazione alla Camera della riforma sulla separazione delle carriere, si è compiuto un passo decisivo verso una giustizia davvero equa, terza e imparziale. E' una riforma giusta e coraggiosa, che pone finalmente fine a una sovrapposizione di ruoli che ha minato per troppo tempo la fiducia dei...

Politica

Testo unico della farmaceutica, Vietri (FdI): “Farmaci più accessibili ai cittadini grazie al Governo Meloni”

Un sistema farmaceutico più semplice, equo e vicino ai cittadini. Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto Testo Unico della farmaceutica, il Governo Meloni punta a riorganizzare in modo organico e coerente la normativa in materia di medicinali, superando anni di frammentazione e stratificazione...