Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Pietro vesc. di Anagni

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaRiforma canone Rai, pluralità di ipotesi al vaglio del Governo

Politica

riforma, canone, rai, giorgetti, governo, camera

Riforma canone Rai, pluralità di ipotesi al vaglio del Governo

Sganciarla in prospettiva dalla bolletta elettrica e mettendo a punto nuovi meccanismi di riscossione che consentano anche di diminuirne l'importo

Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 27 luglio 2023 19:41:53

Ogni volta che si parla del canone Rai, la politica prova ad apportare qualche modifica: come quella che introdusse il governo Renzi introducendola direttamente nella bolletta della luce.

Ora la riforma al vaglio del Governo, porterebbe proprio a sganciarla in prospettiva dalla bolletta elettrica e mettendo a punto nuovi meccanismi di riscossione che consentano anche di diminuirne l'importo.

È l'obiettivo del governo che ha allo studio "una pluralità di ipotesi": scorporare dal pagamento una quota relativa agli investimenti sostenuti dall'azienda, che potrebbero essere posti "a carico della fiscalità generale" e, nel medio periodo, agganciare l'imposta alle utenze telefoniche mobili, a tutti gli effetti nuovi strumenti di fruizione dei contenuti tv. A fare il punto è il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ascoltato in commissione di Vigilanza.

Centrale - ricorda Giorgetti - è il nuovo contratto di servizio 2023-2028, sul quale la Vigilanza è chiamata a esprimere il parere, e che tiene in particolare considerazione "la sostenibilità economica, l'efficienza aziendale e la razionalizzazione della spesa". E poi il piano industriale, con le sfide strategiche che attendono l'azienda, "la trasformazione in una moderna Digital Media Company; la conquista e la fidelizzazione del pubblico giovane; la promozione dei valori culturali e civili". Obiettivi che richiedono certezza di risorse.

Voce fondamentale degli introiti del servizio pubblico sono appunto le risorse da canone che, in base al consuntivo 2022 e nell'assestamento 2023, "ammontano complessivamente a circa 1,85 miliardi", sottolinea il ministro, e "sono destinate pressoché integralmente alla Rai, ad eccezione di una quota di 110 milioni annui assegnata al Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione". Accanto a queste i ricavi da pubblicità, che dall'analisi del budget 2023 "hanno mostrato una leggera flessione, da 640 a 622 milioni di euro".

Il canone in bolletta "è stato il modo più semplice per incassare", spiega Giorgetti.

"Ma ci sono tanti modi per finanziare il servizio pubblico", anche guardando all'esperienza di altri Paesi." Di qui l'istituzione di un tavolo tecnico al Mef.

"In un'ottica di breve periodo, l'ipotesi potrebbe essere scorporare dal pagamento del canone una quota relativa agli investimenti sostenuti dalla Rai", tra cui quelli "volti a ottimizzare la capacità trasmissiva e il livello di copertura delle reti Rai": si tratta di "circa 300 milioni che verrebbero posti a carico della fiscalità generale, riducendo così il canone annuo". "Nel medio periodo", invece, va aperta una riflessione sulle nuove modalità di fruizione che, "come dimostra RaiPlay, consentono di vedere i contenuti Rai usando vari device. Qualora il presupposto diventasse il possesso di un'utenza telefonica mobile, si avrebbe un aumento della platea e quindi una riduzione del costo pro capite del canone. Oggi sono 21 milioni i cittadini che lo pagano, mentre le utenze telefoniche attiva sono 107 milioni", sottolinea. Questo meccanismo comporterebbe però "problemi di applicazione, relativi al calcolo di utenze per nucleo familiare: andrebbe individuato un tetto massimo - avverte il ministro - per evitare il pagamento di una somma più elevata".

 

Fonte foto: Foto dimethodshopdaPixabay e Foto diSam WilliamsdaPixabay e

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 108311108

Politica

Politica

Il Consiglio comunale di Minori si prepara a riconoscere simbolicamente lo Stato di Palestina

Un gesto simbolico ma dal forte valore politico e morale: il Comune di Minori si prepara a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. L'iniziativa, proposta dall'amministrazione guidata dal sindaco Andrea Reale, sarà portata in discussione durante il prossimo Consiglio Comunale, in programma per...

Politica

Sud. Ferrante: "Con sviluppo infrastrutture corre ad alta velocità, inizia stagione rinascita"

"Con il piano di investimenti infrastrutturali senza precedenti che come Governo abbiamo messo in campo, il Sud può correre ad alta velocità e trainare la crescita di tutto il Paese. Stiamo attuando interventi di modernizzazione della rete stradale attesi da anni, accelerando la realizzazione delle grandi...

Politica

Castel San Giorgio, soggiorno climatico ad Ascea Marina per gli over 65 e per i cittadini con diverse abilità

«Anche quest'anno, in sinergia con il Piano di Zona, l'amministrazione comunale si è attivata per garantire una settimana di mare e di relax a 54 nostri concittadini. Il mare per i nostri anziani è salute e benessere e anche quest'anno, grazie al Piano di Zona, all'assessore Antonia Alfano ed al supporto...

Politica

A Raffaele Gaizo il primo Premio Salvatore Saetta: Agerola celebra così il suo patrimonio musicale

Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno