Tu sei qui: PoliticaRischio idrogeologico, Minori verso approvazione Piano di Protezione Civile Intercomunale. Ripuliti canali di scolo
Inserito da (redazionelda), sabato 12 novembre 2016 19:52:45
L' Amministrazione comunale di Minori si accinge ad approvare il Piano di Protezione Civile Intercomunale, indispensabile presidio in caso di calamità naturale.
Il programma, che prevede la preventiva organizzazione dei necessari interventi, interessa i comuni di Maiori, Tramonti, Ravello, Cetara e, naturalmente, Minori.
Sul tema specifico l'attenzione delle autorità si è rivelata necessaria in seguito al nubifragio che si è abbattuto sulla Costiera, in particolare su Minori, il 3 novembre scorso.
Già nell'immediatezza dell'evento, infatti, si è provveduto a liberare i canali di scolo ostruiti e i tombini dall'accumulo di materiale lapideo e di detriti vegetali che aveva causato la tracimazione delle acque e l'allagamento di parte del centro storico.
E' stato soprattutto per il generoso intervento dell'Associazione Millenium e dei tanti volontari che hanno collaborato con l'Ufficio Tecnico e con il Comando dei Vigili che è stato possibile evitare danni più gravi.
«Dal punto di vista amministrativo e finanziario - dice il sindaco Andrea Reale - vanno doverosamente ringraziati la Regione Campania in persona del Presidente De Luca e del Vicepresidente Bonavitacola, nonché i dirigenti del Genio Civile di Salerno Biagio Franza e il geometra Giancarlo Giordano, il cui concreto sostegno ha consentito le tempestive operazioni di sgombero e pulizia».
I lavori continueranno nei prossimi giorni allo scopo di mettere in sicurezza l'intero territorio comunale, disostruendo completamente il canale di scolo nelle località Annunziata-Petrito, e Villamena, Vecchio Alveo del torrente Reginna Minor e canalone di scolo sottostante la Piazza Cantilena.
Inoltre, in stretto accordo con la Protezione Civile, il Genio Civile e la Regione, i tecnici del Comune di Minori stanno approntando due lavori classificati d'urgenza: la deviazione del canale Tuscarano nell'alveo del Reginna Minor e la ricostruzione delle spallette e la sistemazione della foce del vecchio torrente.
«Sono le risposte più chiare che l'Amministrazione intende fornire ai cittadini, al di là dello sciacallaggio di chi sembra augurarsi disastri al solo fine di denigrare ed offendere chi lavora invece con responsabilità e senso di dedizione sui temi della sicurezza e dell'ambiente.
Nessuno può scoprire oggi la fragilità di un territorio per decenni privato della necessaria attenzione, nessuno può speculare sul rischio idrogeologico che non certamente da oggi grava sull'intera costiera» ha chiosato Reale.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100419104
"Abbiamo avuto un'anteprima di cosa porterebbe in Regione l'unione di Pd, 5 Stelle e deluchiani. Un concentrato di trash con il vilipendio delle Istituzioni e finanche della bandiera italiana". Lo dichiara il Senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, Commissario Regionale del partito in Campania,...
In seguito allo stato di agitazione dichiarato dai mercatali e alle proteste sorte in merito alla riorganizzazione del mercato settimanale, l'Amministrazione comunale di Maiori — composta dal Sindaco, dalla Giunta e dai Consiglieri di maggioranza — ha diffuso una nota ufficiale per chiarire la propria...
L'Amministrazione Comunale di Massa Lubrense desidera esprimere pubblicamente il proprio ringraziamento a quanti sono intervenuti con prontezza e professionalità per fronteggiare l'incendio che ha colpito il Monte di Torca nella giornata di martedì. "L'Amministrazione Comunale desidera esprimere il proprio...
Ha scosso tutta la città la prematura scomparsa, tragica, della quindicenne Maria Benedetta e l'intero Consiglio Comunale, nella seduta di stamattina, si e stretto intorno alla madre, la famiglia, gli amici, tanti, che stamattina hanno affollato la chiesa per l'ultimo saluto. I lavori dell' Assise sono...