Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Angelo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaRomano Prodi affonda al quarto scrutinio. Franchi tiratori nel Pd, il sogno del Colle svanisce

Politica

Caos in Parlamento per l’elezione del Capo dello Stato

Romano Prodi affonda al quarto scrutinio. Franchi tiratori nel Pd, il sogno del Colle svanisce

L’ex premier non raggiunge il quorum dei 504 voti. Duro colpo per Bersani, tra contestazioni interne e tensioni con gli alleati. Il centrodestra esulta, Grillo blinda Rodotà. E nel Pd è resa dei conti

Inserito da (Admin), venerdì 19 aprile 2013 19:00:02

Romano Prodi non ce l’ha fatta. Il professore, ex presidente del Consiglio e simbolo del centrosinistra, è stato bruciato al quarto scrutinio per l’elezione del Presidente della Repubblica. Quando lo spoglio era ancora in corso, era già chiaro che i voti mancanti superavano quota 231: il quorum di 504 diventava irraggiungibile.

La candidatura di Prodi, fortemente voluta da Pier Luigi Bersani dopo il passo indietro di Franco Marini, si è schiantata contro il muro dei "franchi tiratori" nel Partito Democratico. Una débâcle politica e simbolica che ha scatenato il caos a Montecitorio e rischia ora di aprire una crisi insanabile nel centrosinistra.

Lo scrutinio è stato segnato da tensioni e gesti eclatanti. Mentre Massimo D’Alema riceveva 11 voti - accolta da applausi ironici del Pdl – e Anna Maria Cancellieri, candidata di Scelta Civica, arrivava a quota 78, si capiva che Prodi non avrebbe raggiunto la maggioranza. Altri 250 voti sono andati a Stefano Rodotà, sostenuto da M5S e Sel, già protagonista del terzo scrutinio.

Il clima in aula era tesissimo. La presidente della Camera Laura Boldrini è dovuta intervenire più volte per richiamare all’ordine i deputati. A creare scompiglio anche Alessandra Mussolini (Pdl), che si è presentata con una maglietta con la scritta "Il diavolo veste Prodi", suscitando la protesta del Pd e l’imbarazzo generale.

Le reazioni politiche non si sono fatte attendere. Berlusconi ha accusato il Pd di aver rotto l’accordo sulla candidatura condivisa di Marini e di voler "occupare tutte le istituzioni con il 20% dei voti". Mario Monti, contrario a Prodi, ha rilanciato il nome della Cancellieri. Grillo ha chiuso ogni spiraglio: "Nessuno del M5S ha mai pensato di votare Prodi e non lo farà mai".

Umberto Bossi, dal Transatlantico, ha commentato l’esito con cinismo: "A Berlusconi non piace, lo sappiamo. Io preferirei uno di Milano".

Intanto la Lega, assente dallo scrutinio, si è chiamata fuori dalla partita. E da più parti si fa largo l’ipotesi che lo stallo al Quirinale possa tradursi in un ritorno anticipato alle urne. "È nella logica delle cose", ha detto il capogruppo Pdl al Senato Renato Schifani, "dopo che il Pd ha rinunciato al metodo delle larghe intese".

L’implosione del Pd è ormai nei fatti. La distanza tra vertice e base parlamentare è diventata frattura aperta. Bersani, sempre più isolato, vede crollare il secondo candidato in 24 ore. E la prospettiva di un nuovo nome da condividere con le altre forze politiche diventa ora un rebus ancora più difficile da risolvere.

Il Parlamento è in stallo. L’Italia resta senza un Capo dello Stato. E la politica, di nuovo, sotto il fuoco incrociato della sfiducia popolare.

Fonte: ANSA

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10611109

Politica

Politica

Cava de' Tirreni, Fratelli d’Italia attacca il Partito Democratico su trasparenza e servizi ai cittadini

"Da dieci anni il Partito Democratico governa Cava de' Tirreni, ma la trasparenza amministrativa e l'ascolto dei cittadini sono rimasti solo parole vuote". È quanto dichiara Italo Giuseppe Cirielli De Mola, capogruppo di Fratelli d'Italia al Consiglio Comunale, che ha presentato due interrogazioni per...

Politica

Regione Campania, Tommasetti: “Il candidato della Lega resta Zinzi”

"Il candidato della Lega alla guida della Regione Campania si chiama Gianpiero Zinzi". Lo ribadisce Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, che conferma il pieno sostegno al coordinatore regionale del partito in vista della prossima tornata elettorale. "Siamo sempre disponibili...

Politica

Cgil Salerno, Bilotti (M5s): "Atto vandalico contro sindacato significa attaccare democrazia" 

«Un atto vandalico contro la sede di un sindacato equivale ad attaccare la democrazia». Lo dice la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, che esprime «solidarietà alla Cgil di Salerno e allo Spi e a tutti i suoi iscritti per il vile atto che ha colpito la sede di via Crispi. Offese e accuse...

Politica

Campania. Ferrante (Fi): "Restituire Regione ad energie sane, con noi Salerno in cima all’agenda"

"Abbiamo il compito di chiudere la lunga stagione del potere clientelare che la Campania ha vissuto e aprire una nuova fase, che rimetta al centro l'interesse pubblico. I congressi cittadini di Forza Italia in Campania saranno la base per la piattaforma programmatica del centrodestra. Il nostro movimento,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno