Tu sei qui: PoliticaSalario minimo, è scontro: bagarre in Aula
Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 6 dicembre 2023 20:52:58
E alla fine il salario minimo così come lo voleva l'opposizione unita a 9€ lordi all'ora, di fatto, non c'è più.
Dopo aver 'passato la palla' al Cnel che sostanzialmente ha bocciato la proposta, è arrivato oggi il via libera alla delega di 6 mesi al governo, con la bagarre alla Camera
Pd-M5s, non si arrendono dichiarando come la battaglia andrà avanti ma Giorgia Meloni li gela:
"La bagarre alla Camera? -
Un po' sorrido: M5s e Pd ci dicono che il salario minimo è l'unica cosa che va fatta in Italia ma in dieci anni al governo non l'hanno fatta. Penso anche a quei sindacati che vanno in piazza per rivendicare il salario minimo e quando vanno a trattare i contratti collettivi accettano poco più di cinque euro all'ora come accaduto di recente con il contratto della sicurezza privata".
Una chiara frecciata a Landini e Bombardieri, rispettivamente segretari generali di Cgil e Uil da cui si smarca, ancora una volta, il segretario generale della Cisl, Sbarra:
"Il progetto di un salario minimo legale indifferenziato è affondato - dice Luigi Sbarra - battuto in Parlamento a favore di un'impostazione che mette al centro il rafforzamento della contrattazione collettiva. Si apre una pagina nuova".
Ma alla Camera maggioranza ed opposizione si sono scontrati con i deputati dell'opposizione tutti in piedi, qualcuno grida 'Vergogna!' verso i banchi del governo; mentre il vice presidente di turno Fabio Rampelli è costretto a sospendere la seduta.
Tutti i leader di opposizione avevano ritirato le loro firme dalla proposta di legge nata come salario minimo a 9 euro e arrivata in Assemblea col nome di 'Deleghe al governo in materia di retribuzione dei lavoratori e di contrattazione collettiva'.
La segretaria dem, Elly Schlein attacca:
"Oggi è un giorno triste, oggi che accartocciate con una mano la proposta di salario minimo delle opposizioni e con l'altro date un manrovescio a milioni di lavoratori poveri. Andremo avanti con questa battaglia con tutte le opposizioni".
Non è da meno Giuseppe Conte, presidente del Movimento 5 Stelle:
"Il governo "pilatesco" di Giorgia Meloni dice no all'Italia e a 3,6 milioni di cittadini che prendono buste paga vergognose e sono sicuro che anche gli elettori che hanno sostenuto questa maggioranza hanno amici e parenti che hanno difficoltà ad arrivare a fine mese, a pagare il mutuo. Andremo avanti e vinceremo questa battaglia".
Con l'ok alla delega il governo avrà - dopo l'approvazione in Senato - sei mesi di tempo per i decreti attuativi della legge quadro che dovranno avere poi il parere delle commissioni competenti delle Camere.
Tra i principi della delega "garantire a ogni lavoratore e lavoratrice una retribuzione equa e sufficiente": obiettivo da raggiungere attraverso trattamenti economici complessivi minimi dei contratti collettivi nazionali maggiormente applicati".
NdL
Fonte: Booble
rank: 109714104
Si è concluso con un ampio consenso il congresso regionale del Partito Democratico in Campania, che ha visto Piero De Luca unico candidato alla guida del partito. Secondo i dati diffusi dalla commissione regionale, presieduta da Giovanni Iacone, De Luca ha ottenuto 7.278 voti su 7.674 votanti, confermando...
La piscina comunale di Cava de' Tirreni continua a restare chiusa, e il malcontento cresce tra cittadini e associazioni. A sollevare la questione, con toni duri, è il gruppo politico La Fratellanza, che insieme a Nuovi Orizzonti lancia un appello all'amministrazione comunale: "Basta promesse, vogliamo...
Continua la tensione intorno allo statuto dell'Ascca, l'Azienda consortile per i servizi sociali Cava - Costa d'Amalfi. I sindaci di Atrani e Positano, Michele Siravo e Giuseppe Guida, accusano il Comune di Cava de' Tirreni di non accettare un vero confronto democratico sulla gestione dell'ente. Lo scontro...
"Con un emendamento al decreto 'Terra dei Fuochi' chiediamo lo stanziamento di 15 milioni di euro in due anni per la bonifica dei territori colpiti dal grave incendio del 16 agosto 2025 nell'impianto ‘Campania Energia' di Teano (CE). Lo dichiara il deputato del PD Stefano Graziano, primo firmatario dell'emendamento...