Ultimo aggiornamento 55 minuti fa S. Ulderico vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaSalario minimo, Meloni incontra le opposizioni

Politica

salario minimo, opposizioni, governo, meloni, incontro

Salario minimo, Meloni incontra le opposizioni

L'incontro è programmato per l'11 agosto con le opposizioni che si sono riunite oggi in un incontro online per definire la linea

Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 8 agosto 2023 21:43:45

di Norman di Lieto

Alla fine il governo Meloni 'apre le porte' alle opposizioni per discutere di salario minimo: l'incontro si terrà il prossimo 11 agosto.

Proprio in vista di questo incontro le opposizioni si sono riunite oggi online tra le forze di opposizione in vista dell'incontro sul salario minimo con il governo fissato per l'11 agosto.

Tutte presenti, fatta eccezione per Italia Viva: c'erano invece tutti i leader dei partiti all'opposizione: Elly Schlein, Giuseppe Conte, Carlo Calenda, Angelo Bonelli, Nicola Fratoianni, Riccardo Magi.

La modalità di discussione da cui si parlerà è che nessun lavoratore potrà avere una retribuzione oraria inferiore a 9 euro all'ora.

Se da parte la posizione è unica da parte delle opposizioni che chiedono di partire da 9€ all'ora per il salario minimo c'è da registrare come Alleanza Verde - Sinistra punta a 10 Euro all'ora, Movimento 5 Stelle per il salario minimo legale a 9 euro lordi, con indicizzazione automatica e una stretta sui contratti pirata.

Per il Partito Democratico, la soglia è di 9,5 euro l'ora al lordo degli oneri contributivi e previdenziali.

Azione: il partito di Calenda presenta una pdl a prima firma Matteo Richetti che fissa il salario minimo a 9 euro lordi includendo per il calcolo anche il rateo della tredicesima.

Considerando che esiste la proposta unitaria delle opposizioni che indica in 9 euro lordi il valore salariale minimo che sostituisce, ove necessario, quello inferiore previsto dai vari contratti collettivi.

La soglia è aggiornata, con cadenza annuale, da un'apposita commissione.

Italia Viva invece (unica dell'opposizione a non far parte della proposta unitaria depositata dalle opposizioni): sottoscrive il testo di Azione, non firma - come detto - la pdl delle opposizioni e propone, con un emendamento di Luigi Marattin, che sia sempre la Commissione a stabilire annualmente il salario minimo, senza indicare una cifra fissata per legge.

Forza Italia: Deposita un testo che prevede di adeguare tutti i salari non coperti da contratto collettivo a quello previsto dal contratto nazionale leader per il settore di riferimento o, in assenza, pari alla media dei principali contratti collettivi applicati a settori affini.

Il testo non si distanzia troppo da quello presentato dall'allora ministro del Lavoro Andrea Orlando durante il governo Draghi.

Fratelli D'Italia: il partito di Giorgia Meloni si è sempre detto contrario a fissare per legge un salario minimo.

La maggioranza, che aveva presentato in Commissione un emendamento soppressivo della pdl delle opposizioni, decide poi di non votarlo rinviando la discussione a settembre.

Ora la scelta di confrontarsi con le opposizioni l'11 agosto.

 

Fonte foto: Foto diPaweł SzymczukdaPixabay e Foto dimartaposemuckeldaPixabay

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10388103

Politica

Politica

Concessioni demaniali a Maiori, Della Pace scrive al Prefetto: «Rischio di inganno e abuso di potere»

Il consigliere di minoranza Salvatore Della Pace lancia un accorato appello al Prefetto di Salerno in merito alle concessioni demaniali a Maiori. Con una missiva ufficiale, Della Pace denuncia irregolarità nella gestione delle aree balneari da parte dell'Amministrazione Comunale, accusata di non rispettare...

Politica

Maiori, Della Pace denuncia irregolarità nelle concessioni demaniali: «Rischio di inganno e abuso di potere»

Il consigliere di minoranza Salvatore Della Pace ha alzato la voce contro le concessioni demaniali a Maiori, lanciando un'accusa grave nei confronti dell'Amministrazione Comunale. Con una lettera ufficiale indirizzata al Prefetto di Salerno, Della Pace denuncia una serie di irregolarità e trasgressioni...

Politica

Bradisismo, Piero De Luca: “Servono interventi strutturali e concreti dal Governo”

"Il bradisismo nei Campi Flegrei non è un'emergenza temporanea, ma una condizione permanente che espone i cittadini a un rischio costante". Lo dichiara il deputato del Partito Democratico Piero De Luca, intervenendo sulle recenti misure adottate dal Governo in materia di sicurezza sismica nell'area flegrea....

Politica

Sanità, Vietri e Iannone (FdI): “Su punti nascita nessuna richiesta di deroga, è la Regione a volerli chiudere”

Prosegue il dibattito politico in Campania sulla chiusura dei Punti Nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese. A intervenire è Imma Vietri, deputato di Fratelli d'Italia e capogruppo in Commissione Affari Sociali e Sanità, che punta il dito contro la giunta regionale guidata da Vincenzo De...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno