Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Stefano re d'Ungheria

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaSalerno: arrestato per corruzione Direttore Agenzia delle Entrate

Politica

Salerno: arrestato per corruzione Direttore Agenzia delle Entrate

Inserito da (Redazione), venerdì 15 febbraio 2019 17:32:07

Il direttore provinciale dell'Agenzia delle entrate di Salerno, Emilio Vastarella, è stato arrestato nell'ambito di un'indagine per corruzione condotta da Guardia di Finanza e Carabinieri di Salerno e coordinata dalla Dda.

Oltre a Vastarella - al quale sono stati concessi i domiciliari - sono coinvolti e destinatari di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere un noto imprenditore del settore caseario Gianluca La Marca ed un ex collaboratore di giustizia già affiliato alla camorra, il pluripregiudicato Giovanni Maiale.

Al centro delle indagini le ipotesi di reato di corruzione e istigazione aggravata alla corruzione, detenzione e porto illegale di armi da sparo clandestine, ricettazione e turbata libertà degli incanti aggravata dal metodo mafioso. L'operazione, illustrata stamattina, nella sede della Procura della Repubblica di Salerno, è stata condotta dalla Guardia di Finanza e dai Carabinieri di Salerno.

IL COMUNICATO UFFICIALE DELLA PROCURA. Nella serata di ieri, militari della Guardia di Finanza e dell'Arma dei Carabinieri di Salerno, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno, hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal gip del Tribunale di Salerno, nei confronti dell'imprenditore Gianluca La Marca, amministratore di fatto del noto Caseificio Tre Stelle di Eboli, e del pregiudicato Giovanni Maiale, capo dell'omonimo clan camorristico operante nella Piana del Sele, almeno sino al momento in cui, nel 1994, decise di collaborare con la giustizia successivamente alla condanna in primo grado per il reato associativo ed il concorso in diverse estorsioni.

Con la medesima ordinanza cautelare è stata disposta la misura degli arresti domiciliari nei confronti di Emilio Vastarella, direttore provinciale dell'Agenzia delle Entrate di Salerno, al quale viene contestato il delitto di corruzione in concorso con La Marca.

Le indagini hanno riguardato principalmente proprio la figura di Gianluca La Marca, il quale, negli ultimi anni, ha attuato una politica economica espansionistica:

- sfruttando risorse provenienti da una massiccia evasione fiscale attuata dall'azienda di famiglia, il Caseificio Tre Stelle, da lui di fatto amministrata, progettando di acquisire direttamente, o tramite familiari, aziende zootecniche e allevamenti bufalini della zona di Capaccio Paestum ed Eboli in stato di crisi e sottoposte a procedure esecutive;

- avvalendosi della capacità intimidatoria di Giovanni Maiale per minacciare imprenditori e scoraggiarli all'acquisto, alle aste giudiziarie, s'impossessava di un'azienda di allevamento e produzione di latte di bufala di suo interesse, ed annesso terreno.
In particolare, Giovanni Maiale detto ‘Giovanniello', ex collaboratore di giustizia capitalizzato, come documentato dalle indagini dei carabinieri, mediante minacce dissuadeva un imprenditore rivale alla partecipazione all'asta giudiziaria relativa ad una procedura esecutiva immobiliare avente oggetto l'aggiudicazione di un'azienda agricola, alla quale era interessato il La Marca.

In occasione dell'incanto in questione, nessun altro imprenditore partecipava ed i beni oggetto di esecuzione sono stati formalmente aggiudicati al prezzo complessivo di 944mila euro, a fronte di un valore stimato di circa 3 milioni, alla madre di Gianluca La Marca. Quest'ultimo, a sua volta, aveva anche cercato di corrompere il custode giudiziario ed incaricato della vendita all'asta, promettendogli del denaro (che non ha accettato) allo scopo di ritardare l'aggiudicazione dei beni.

La pericolosità sociale del La Marca è stata ulteriormente confermata allorché, nel corso di perquisizioni disposte dalla DDA, lo scorso mese di giugno, le Fiamme Gialle traevano in arresto il cugino, trovato in possesso, presso la sua abitazione, di un fucile a pompa e di una pistola con matricola abrasa. Tali armi, come emerso dalle intercettazioni, erano di proprietà del La Marca, il quale, temendo controlli delle forze dell'ordine, le aveva date in custodia al cugino, nonché dipendente del Caseificio Tre Stelle, affinché le nascondesse. Quest'ultimo, dopo una prima dichiarazione, si autoaccusava falsamente di essere il proprietario delle armi pur di non fare il nome di Gianluca La Marca.

Nel corso delle indagini, si accertava altresì che Gianluca La Marca, al fine di risolvere le pendenze tributarie del Caseificio Tre Stelle ed i debiti che aveva accumulato con il Fisco, si era rivolto direttamente al Direttore provinciale dell'Agenzia delle Entrate di Salerno, Vastarella Emilio, corrompendolo con la dazione di un bracciale da donna in oro e brillanti (che veniva effettivamente rinvenuto e sequestrato nella abitazione del Direttore dell'Agenzia) ed un orologio di valore (che il La Marca intercettato confermava di avere poco prima consegnato), ottenendo, in cambio, uno sconto di oltre 60mila euro in realtà non spettante sulle sanzioni che erano state comminate al caseificio dalla Commissione Tributaria.

Tale trattamento di favore veniva formalmente giustificato, nel provvedimento a firma del Direttore, sulla scorta di un'eccezionale situazione di difficoltà finanziaria del caseificio, miratamente fatta emergere nella istruttoria della pratica, quando nella realtà i conti dell'azienda evidenziavano una situazione particolarmente florida e l'attività commerciale era in piena espansione.

In questo modo, il caseificio, oltre a beneficiare di uno sconto di più di 60 mila euro sulle sanzioni, otteneva dall'Amministrazione finanziaria lo sblocco di un ingente rimborso IVA, che l'Agenzia delle Entrate aveva, come per prassi, congelato in presenza delle controversie tributarie. Per tale vantaggio economico, conseguito illecitamente, il Gip aveva già accolto la richiesta di sequestro preventivo avanzata da questa DDA e la Guardia di Finanza aveva sottoposto a sequestro più di un milione di euro sui conti correnti del Caseificio Tre Stelle.

COMUNICATO UFFICIALE PROCURA

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 107037108

Politica

Politica

Peretti (Avs): “A Ferragosto il mio augurio è eliminare il polistirolo dalla pesca”

"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...

Politica

Peretti (Avs): "L’augurio di Ferragosto è l’eliminazione definitiva del polistirolo dalla pesca"

"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...

Politica

Vietri sul Mare, opposizione all’attacco: “Controlli seri e costanti sulle spiagge, non annunci di ferragosto”

«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...

Politica

Aeroporto Salerno, Ferrante (Mit): «Cambio denominazione funzionale a crescita Cilento, ora attivare Ztl Costiera Amalfitana»

"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno