Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Teodoro martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaSalerno, tensioni in aula: salta il Consiglio Comunale. Iannone (FdI): «Specchio della crisi del sistema deluchiano»

Politica

Salerno, politica, Consiglio comunale

Salerno, tensioni in aula: salta il Consiglio Comunale. Iannone (FdI): «Specchio della crisi del sistema deluchiano»

Il Primo Cittadino, Vincenzo Napoli, ha precisato che «il sindaco, la giunta e la maggioranza lavorano compatti al servizio della città e la seduta di mercoledì consentirà di approvare i punti qualificanti all’ordine del giorno»

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 27 marzo 2023 17:48:24

A Salerno la maggioranza è in balia di divisioni che questa mattina, 27 marzo, hanno fatto saltare il Consiglio comunale per la mancanza del numero legale. Assenti in Aula Galdi, Caramanno, Fiore, Iannelli, Polverino, Zitarosa (arrivato poi all'ultimo minuto) e Sorrentino. Eppure, nella seduta di stamattina, si sarebbe dovuto discutere di questioni economiche centrali come l'accorpamento di Salerno mobilità in un'unica holding e la legittimità della deviazione del fiume Fusandola, dopo le dichiarazioni del ministro Pichetto Fratin.

In tarda mattina con una nota ufficiale l'Amministrazione comunale ha fatto sapere che la nuova seduta del Consiglio comunale è stata convocata per mercoledì alle ore 9:30. Il Primo Cittadino, Vincenzo Napoli, ha precisato che «il sindaco, la giunta e la maggioranza lavorano compatti al servizio della città e la seduta di mercoledì consentirà di approvare i punti qualificanti all'ordine del giorno».

Quindi ha dichiarato: «La minoranza si è assunta la responsabilità politica di far rinviare la seduta consiliare abbandonando l'aula in un momento nel quale alcuni consiglieri di maggioranza (presenti comunque a Palazzo di Città) erano impegnati presso gli uffici per attività istituzionali. La minoranza si è così sottratta al confronto democratico con un espediente che non interferirà in alcun modo sull'azione amministrativa della maggioranza al servizio della città».

Tempestiva la replica del consigliere di minoranza di Forza Italia, Roberto Celano:«Forse in preda allo sconforto anche il Sindaco Napoli, generalmente alquanto equilibrato, quantomeno nelle dichiarazioni, dà segni di stanchezza ed inizia a farneticare, attribuendo all'opposizione la responsabilità di aver fatto "saltare" la seduta del Consiglio Comunale. Evidentemente chi manovra i fili, il Governatore ed il figlio Piero, non gli avranno ben spiegato che, da quando esiste la politica, è la maggioranza che ha l'onere di garantire il numero legale e la minoranza ha il dovere di ostacolare provvedimenti che ritiene assunti non nell'interesse della città e, in ogni caso, non condivisibili. La verità è che in 30 anni di sistema, di gestione capillare del potere, per la prima volta la maggioranza non riesce a mantenere il numero legale in Consiglio Comunale. È un dato politico significativo. Il sistema inizia a vacillare, a sgretolarsi. Lotta di poltrone e timore di argomenti scottanti all'Odg hanno, evidentemente, scoraggiato colleghi di maggioranza ad essere in aula. Altro che le scuse "fanciullesche" addotte dal Sindaco a giustificazione di assenze "strategiche". Nel frattempo la città versa in condizioni di abbandono ed è, per ammissione anche dei Revisori dei Conti, sul baratro del dissesto. Si restituisca, quanto prima, la parola agli elettori per evitare ulteriori guai irreversibili alla città!».

A commentare l'accaduto anche il Senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, Parlamentare del collegio salernitano: «Non era mai successo in 30 anni che un Consiglio comunale di Salerno non iniziasse proprio per mancanza del numero legale. Un chiaro segnale di una maggioranza implosa e di una crisi del sistema deluchiano che arriva fino al cuore del suo potere. Ormai la Città è allo sbando mentre il cerchio magico si chiude a riccio nel palazzo. I consiglieri comunali non mugugnano più ma sono in evidente sofferenza rispetto a linee e decisioni che vengono intraprese in altri luoghi e da altre persone fuori dall'istituzione comunale. È auspicabile un atto di dignità politica per responsabilità verso la Città' e i salernitani: vadano a casa se non sono capaci di Amministrare».

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 106417102

Politica

Politica

Sorrento, l’ex sindaco Massimo Coppola torna ai domiciliari

È tornato agli arresti domiciliari Massimo Coppola, ex sindaco di Sorrento, nell'ambito dell'inchiesta su presunte tangenti legate all'assegnazione degli appalti comunali. La scarcerazione è stata decisa dal Gip di Torre Annunziata, Maria Concetta Criscuolo. Coppola era finito in manette in flagranza...

Politica

Giustizia, Vietri (FdI): “La separazione delle carriere è riforma giusta e coraggiosa"

"Con l'approvazione alla Camera della riforma sulla separazione delle carriere, si è compiuto un passo decisivo verso una giustizia davvero equa, terza e imparziale. E' una riforma giusta e coraggiosa, che pone finalmente fine a una sovrapposizione di ruoli che ha minato per troppo tempo la fiducia dei...

Politica

Testo unico della farmaceutica, Vietri (FdI): “Farmaci più accessibili ai cittadini grazie al Governo Meloni”

Un sistema farmaceutico più semplice, equo e vicino ai cittadini. Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto Testo Unico della farmaceutica, il Governo Meloni punta a riorganizzare in modo organico e coerente la normativa in materia di medicinali, superando anni di frammentazione e stratificazione...

Politica

Regionali, Ferrante (Fi): "Campania non deve restare prigioniera del sistema deluchiano. L’era dei viceré è finita"

"Le prossime elezioni regionali in Campania saranno lo spartiacque tra chi vuol davvero farla ripartire e chi invece si accontenta di gestire il declino. Non possiamo permettere che la regione resti ancora prigioniera del Pd, del sistema deluchiano e della sinistra radicale che vogliono solo spartirsi...