Tu sei qui: PoliticaSanità, De Luca: «Il numero chiuso a Medicina è un filtro idiota, va abolito»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 3 marzo 2025 16:47:54
"La nostra posizione è rendere libero l'accesso alla Facoltà di Medicina. Speriamo che ci sia l'eliminazione del numero chiuso, perché ci hanno preso in giro: hanno solo spostato il test a sei mesi, ma il problema resta". Così Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, ha ribadito la sua posizione sulla selezione per l'ingresso a Medicina, parlando a Battipaglia durante la visita all'ospedale Santa Maria della Speranza, dove ha inaugurato la nuova Tac, il Centro di simulazione e il punto di dialisi.
Secondo De Luca, il numero chiuso rappresenta una barriera ingiusta che obbliga molti studenti italiani a emigrare: "C'è un quartiere in una città della Romania che è fatto tutto da salernitani e napoletani, ragazzi costretti ad andarsene in Romania o in Bulgaria per studiare Medicina. È veramente da Paese demenziale. Riportiamoli in Italia".
Il governatore ha ricordato come, in passato, l'accesso all'università fosse libero e regolato dalla selezione naturale durante il percorso di studi: "Ai miei tempi, al primo anno non si riusciva neanche a entrare in un'aula universitaria, c'erano migliaia di iscritti. Dopo un anno, i tre quarti se ne andavano perché capivano che non era la loro strada. Questo succederebbe anche oggi, senza bisogno di un test a quiz assurdo".
Particolarmente dura la sua critica sui criteri di selezione adottati nei test d'ingresso: "Non lasciamo fuori chi non ha superato il percorso didattico, ma chi non ha risposto alle domande sulla Transiberiana, sulla grattachecca, sulla figura del fiocco di neve. È un sistema ridicolo che ha creato patologie in migliaia di ragazzi, bloccandoli dopo anni di studio e sacrifici".
Nel suo intervento, De Luca ha toccato anche il tema delle disparità nel sistema sanitario italiano, sottolineando le difficoltà della Campania: "Abbiamo 15mila dipendenti in meno nella sanità rispetto alla media nazionale e ogni anno riceviamo 200 milioni di euro in meno dal fondo sanitario nazionale. Siamo l'ultima Regione d'Italia nella distribuzione delle risorse".
Nonostante le difficoltà, ha rivendicato i risultati raggiunti: "Siamo tra le prime tre Regioni d'Italia per le liste di attesa, per i tempi di pagamento e per il fascicolo sanitario elettronico. Abbiamo superato tutti i target nell'ospedaliera, nella prevenzione e nel territoriale. Ma lavoriamo con mezzi completamente diversi: è come mettere sulla stessa pista uno con la Ferrari e uno con la 500. Se poi arriviamo allo stesso traguardo, chi cammina con la 500 ha fatto un miracolo".
Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 10068107
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del vicesindaco con delega all'ambiente di Cava de' Tirreni, Nunzio Senatore, che replica al consigliere comunale Italo Cirielli. Di seguito la nota integrale: "In riferimento alle dichiarazioni del consigliere comunale Italo Cirielli sull'abbandono di amianto...
"Difendere, valorizzare e promuovere il comparto caseario è un dovere per una Nazione come l'Italia, che della qualità ha fatto il suo marchio distintivo. Per questo abbiamo presentato un disegno di legge per l'istituzione della giornata nazionale del formaggio, con l'obiettivo di esaltare e raccontare...
"A Cava de' Tirreni si continua a giocare con la salute dei cittadini". Esordisce così la nota, affidata agli organi stampa, di Italo Giuseppe Cirielli De Mola, capogruppo Fratelli d'Italia - Consiglio comunale di Cava de' Tirreni. "Da oltre un mese in via Prezzolini - località Santa Maria del Rovo -...
Forza Italia si oppone fermamente alla proposta del Governatore De Luca di chiudere il punto nascita dell'Ospedale di Sapri, ritenendo che tale decisione non solo sia irragionevole alla luce delle normative regionali, ma implicherebbe anche gravi disagi per la popolazione locale e aumenterebbe i costi...