Tu sei qui: PoliticaScala: ticket per Valle Ferriere, minoranza polemica
Inserito da (redazionelda), lunedì 29 aprile 2019 22:26:24
Sull'istituzione del pagamento di un ticket per d'accesso alla Riserva Naturale di Valle delle Ferriere, per effetto della convenzione stipulata tra il Comune di Scala e il Comando dei Carabinieri per la Tutela della Biodiversità e dei Parchi - Reparto Biodiversità di Caserta, intervengono i consiglieri di minoranza del gruppo "Progetto Scala" rappresentati da Antonio Ferrigno, Gerardo Apicella e Massimiliano Bottone.
«La cittadinanza, i tour operator e l'intera Costiera amalfitana hanno appreso la notizia il 29 aprile (oggi ndr), due giorni prima, da una pagina facebook (del Comune di Scala ndr)» scrivono in una nota i consiglieri che si domandano: «Perchè la cittadinanza non è stata messa al corrente prima? Perchè gli operatori turistici sono stati tenuti all'oscuro?».
Poi riferensosi direttamente all'Amministrazione comunale del sindaco Mansi: «Avete tenuto conto dei pacchetti turistici già venduti? Avevate previsto delle eventuali disdette e le ripercussioni sulle attività commerciali, in particolare della frazione di Pontone? Per la cronaca 47 escursioni già cancellate. Ma i comuni di Amalfi e Agerola, dai quali partono gli altri due sentieri di accesso alla valle, come mai erano all'oscuro di tutto? Come al solito il comune di Scala non fa rete. Vi rendete conto che la vostra approssimazione ha creato e creerà enormi danni agli operatori turistici se non condivisa in largo anticipo? E l'annoso problema dei posti auto che già tanto Penalizza i residenti della frazione di Pontone come verrà risolto? Nel piano triennale delle opere pubbliche non c'è traccia di parcheggi. Qual è la stima degli introiti? Quali gli interventi da realizzare cui destinare le somme ricavate? Quale il piano a lungo termine?».
In considerazione dei quesiti elencati, il gruppo si minoranza chiede all'Amministrazione di promuovere «un urgente incontro pubblico per informare definitivamente la popolazione sul progetto e sulla possibilità di nuovi posti di lavoro».
«O anche questo è stato già deciso a tavolino?» si chiedono.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101421102
"Il primo di ottobre si terrà, presso il Mise, l'incontro tra la Cooper Standard e le rappresentanze sindacali dello stabilimento di Battipaglia (Salerno). Ringrazio il Ministro Urso che, su mia richiesta, ha posto immediatamente attenzione alla questione. Nel corso della manifestazione di Fratelli d'Italia...
È tornato agli arresti domiciliari Massimo Coppola, ex sindaco di Sorrento, nell'ambito dell'inchiesta su presunte tangenti legate all'assegnazione degli appalti comunali. La scarcerazione è stata decisa dal Gip di Torre Annunziata, Maria Concetta Criscuolo. Coppola era finito in manette in flagranza...
"Con l'approvazione alla Camera della riforma sulla separazione delle carriere, si è compiuto un passo decisivo verso una giustizia davvero equa, terza e imparziale. E' una riforma giusta e coraggiosa, che pone finalmente fine a una sovrapposizione di ruoli che ha minato per troppo tempo la fiducia dei...
Un sistema farmaceutico più semplice, equo e vicino ai cittadini. Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto Testo Unico della farmaceutica, il Governo Meloni punta a riorganizzare in modo organico e coerente la normativa in materia di medicinali, superando anni di frammentazione e stratificazione...