Tu sei qui: PoliticaScuola, da mercoledì 25 in Campania si torna in classe per materne ed elementari. Ora la palla passa a dirigenti e sindaci
Inserito da (redazionelda), lunedì 23 novembre 2020 18:32:51
L'Unità di Crisi della Regione Campania si è riunita per esaminare i risultati dello screening a campione, su base volontaria, relativo alla popolazione scolastica.
In virtù della percentuale dei positivi riscontrati e della curva dei contagi rilevata nella scorsa settimana a livello regionale con riferimento alle fasce d'età interessate (0-6 anni), si è stato deciso che a partire da mercoledì 25 novembre è consentito il ritorno a scuola in presenza per i servizi educativi e la scuola dell'infanzia, nonché per la prima classe della scuola primaria, fatta salva l'adozione di misure restrittive da parte dei Comuni in relazione all'andamento epidemiologico nel singolo contesto territoriale.
Alle 16.00 di oggi sono stati effettuati 10.590 test antigenici nell'ambito dello screening volontario. I test risultati positivi e per i quali viene effettuato l'esame del tampone molecolare, sono 35 (per una percentuale dello 0,33%).
I dirigenti scolastici, qualora lo riterranno opportuno, potranno scegliere di mantenere la modalità a distanza.
I Sindaci, a seguito della valutazione del contesto epidemiologico locale, potranno adottare misure più restrittive.
Le attività di screening perseguiranno nei prossimi giorni per le classi fino alla prima media.
«Non è stata una decisione semplice - spiega l'assessore regionale all'Istruzione Lucia Fortini -. Noi continueremo con questa attività di screening- ha rassicurato -fino ai primi giorni di dicembre. Vorrei poi ricordare che le scuole dell'infanzia non sono definite scuole dell'obbligo, quindi potete scegliere a vostra discrezione se mandare i vostri figli a scuola. Però c'è anche da sottolineare che la prima classe della primaria è quella in cui i bambini hanno avuto più difficoltà con la didattica a distanza».
Fonte: Il Vescovado
rank: 100422103
"De Luca sembra Totó ma piuttosto che vendere la fontana di Trevi ti vende le liste d'attesa come miracoli con attese di 120 giorni anche per l'ecocardiogramma. I dati disponibili sulla piattaforma Agenas attestano, infatti, che l'80% dei campani deve aspettare 4 mesi per avere prestazioni di vitale...
Il prossimo Consiglio Comunale di Vietri sul Mare, convocato per il 20 maggio alle ore 16:00 presso la sala consiliare, si preannuncia teso e carico di significato. All'ordine del giorno, infatti, vi saranno temi centrali per il futuro finanziario e gestionale del Comune, su cui interviene con toni preoccupati...
"Da dieci anni il Partito Democratico governa Cava de' Tirreni, ma la trasparenza amministrativa e l'ascolto dei cittadini sono rimasti solo parole vuote". È quanto dichiara Italo Giuseppe Cirielli De Mola, capogruppo di Fratelli d'Italia al Consiglio Comunale, che ha presentato due interrogazioni per...
"Il candidato della Lega alla guida della Regione Campania si chiama Gianpiero Zinzi". Lo ribadisce Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, che conferma il pieno sostegno al coordinatore regionale del partito in vista della prossima tornata elettorale. "Siamo sempre disponibili...