Tu sei qui: PoliticaScuola Maiori: Sindaco incontra Prefetto, da marzo alunni primaria a Via Capitolo
Inserito da (redazionelda), martedì 12 febbraio 2019 17:26:33
Il tema sicurezza al plesso scolastico di Via De Jusola a Maiori è stato affrontato ieri pomeriggio alla Prefettura di Salerno. Il prefetto Francesco Russo ha ricevuto il sindaco di Maiori Antonio Capone con la dirigente scolastica Paola Rosapepe, il neoeletto consigliere provinciale di Forza Italia Roberto Celano, l'ex Fulvio Mormile, i tecnici incaricati da Provincia e Istituto Comprensivo e il responsabile dell'ufficio tecnico del Comune di Maiori Roberto Di Martino per un incontro in cui sono state esplorate varie soluzioni finalizzate sia a garantire, nell'immediato, la prosecuzione dell'anno scolastico in sicurezza e senza intaccare né la didattica né le attività extrascolastiche, che ad assicurare, nel medio termine, lo svolgimento delle medesime durante il periodo di costruzione della nuova scuola.
«Pur mantenendosi neutrale ed equidistante rispetto alle vicende politiche locali, come impone il suo ruolo istituzionale, Sua Eccellenza si è complimentato per la costruttività del tavolo tecnico svoltosi all'insegna della chiarezza e della trasparenza - ha detto il sindaco Capone - Pertanto, rinnovo il mio impegno ad attuare tutte le azioni necessarie alla risoluzione del problema nel minor tempo possibile, contemplando tutte le esigenze: dalla sicurezza alla didattica, alla serenità dei bambini e dei genitori».
Stando a quanto anticipatoci dal sindaco Capone le dieci classi delle primarie (424 alunni in tutto) dovrebbero essere ospitate in altrettante aule nel plesso di Via Capitolo già entro l'inizio del mese di marzo, scongiurando l'ipotesi del doppio turno per il numero esiguo delle aule. Già, perché le cinque "mancanti" saranno allocate in ambienti in disuso - da adattare - utilizzati negli ultimi anni come deposito.
«Nella prossima giunta stanzieremo i fondi necessari all'adeguamento strutturale e funzionale delle nuove aule - ha dichiarato Capone - con i ragazzi che non dovranno rinunciare al rientro pomeridiano, alla mensa, ai laboratori artistici e d'informatica».
I bambini della scuola dell'infanzia, invece, (90 unità per quattro classi) potranno rimanere a Via De Jusola fino al termine dell'anno scolastico. Poi, entro, la fine dell'anno si immagina l'abbattimento del plesso per la sua ricostruzione secondo il project financing dell'amministrazione Capone.
«L'intervento dei NAS (lo scorso 7 gennaio al plesso di Via De Jusola ndr) ha soltanto accorciato i tempi di realizzazione della nuova scuola» ha chiosato il primo cittadino».
Fonte: Il Vescovado
rank: 109421108
"Con un emendamento al decreto 'Terra dei Fuochi' chiediamo lo stanziamento di 15 milioni di euro in due anni per la bonifica dei territori colpiti dal grave incendio del 16 agosto 2025 nell'impianto ‘Campania Energia' di Teano (CE). Lo dichiara il deputato del PD Stefano Graziano, primo firmatario dell'emendamento...
Riscoprire lo spirito che, anni fa, aveva trasformato Cava de' Tirreni in una città attrattiva, viva e capace di generare un indotto economico significativo: è questo l'obiettivo rilanciato da La Fratellanza, che insieme a Nuovi Orizzonti propone una visione chiara per il futuro cittadino. In una nota...
"Giuseppe Conte definisce il centrodestra 'slabrato' per la presunta difficolta' nella scelta del candidato in Campania. Un'uscita fuori luogo da parte di chi guida un Movimento ridotto ai minimi termini, spaccato internamente e in costante perdita di credibilità". Lo dichiara il deputato campano di...
Martedì prossimo il centrodestra scioglierà definitivamente le riserve, annunciando i candidati presidenti di Regione in tre territori chiave: Campania, Puglia e Veneto. Saranno queste le piazze decisive della tornata elettorale del 23 e 24 novembre, che potrebbe ridisegnare gli equilibri interni della...