Tu sei qui: PoliticaScuole chiuse, De Luca contro tutti: «Chi protesta sono le "mammine di tendenza". Azzolina? Un pappagallo»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 30 ottobre 2020 16:17:27
Vincenzo De Luca non ha trascurato il tema della scuola nella sua ultima diretta Facebook, rivolgendo pesanti critiche sia al Governo che alla Ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina.
«Mi è capitato di ascoltare un'intervista ad una mamma con una bella mascherina di tendenza alla quale veniva chiesto della chiusura delle scuole e lei rispondeva "la mia bambina è venuta da me piangendo dicendo mamma voglio andare a scuola per imparare a scrivere. Credo che sia l'unica bambina al mondo che chiede di andare a scuola con tanto di motivazione, è evidentemente un OGM cresciuta dalla mamma col plutonio», ha esordito il Governatore.
«I ministri stanno sottovalutandolo l'epidemia e continua a perdere tempo prezioso. Inoltre, il Governo non ha rigore, perché molte ordinanze non vengono rispettate.
Sul mondo della scuola, non si può ascoltare un ministro che continua a ripetere a pappagallo "dobbiamo tenere aperto". Ma tenere aperto che cosa? Come si fa con migliaia di contagi a ripetere frasi fatte?
Io ho chiuso per primo le scuole, ho preso le critiche, ma ora tutti i governatori lo stanno facendo. Ho fatto un indagine e i vettori del contagio sono i bambini più piccoli, che sono asintomatici ma diffondono il virus nelle famiglie».
Con la frase «ora tutti i governatori lo stanno facendo», De Luca si riferisce anche a Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, che poche ore fa è stato criticato proprio da Azzolina sulla sua decisione di sospendere le attività in presenza negli istituti pugliesi, fatta eccezione per quelle dell'infanzia.
«La Regione Puglia - dice Azzolina - ha sospeso le attività didattiche in presenza definendo "impressionante" il numero dei contagi. Eppure, secondo quanto ci ha comunicato, si tratta di 417 studenti risultati positivi (su una popolazione studentesca di 562 mila). La stessa Regione ha poi ammesso che il problema in realtà non è la diffusione del virus all'interno delle scuole ma l'organizzazione del lavoro della Sanità regionale. Si riaprano al più presto le scuole, evitando conseguenze gravi, presenti e future, per gli studenti e per le famiglie».
Chi non è d'accordo con Emiliano e De Luca è anche il ministro della Pubblica Amministrazione Fabiana Dadone: «Le scuole devono essere l'ultima cosa a chiudere. Abbiamo tenuto i ragazzi a casa nella prima fase dell'emergenza, quando le scuole non erano in grado di garantire il distanziamento, quando avevamo classi pollaio ovunque. Ma ora questa non deve succedere. Emiliano e De Luca hanno sbagliato, potevano fare altro prima di chiudere le scuole».
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 106431100
Un gesto simbolico ma dal forte valore politico e morale: il Comune di Minori si prepara a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. L'iniziativa, proposta dall'amministrazione guidata dal sindaco Andrea Reale, sarà portata in discussione durante il prossimo Consiglio Comunale, in programma per...
"Con il piano di investimenti infrastrutturali senza precedenti che come Governo abbiamo messo in campo, il Sud può correre ad alta velocità e trainare la crescita di tutto il Paese. Stiamo attuando interventi di modernizzazione della rete stradale attesi da anni, accelerando la realizzazione delle grandi...
«Anche quest'anno, in sinergia con il Piano di Zona, l'amministrazione comunale si è attivata per garantire una settimana di mare e di relax a 54 nostri concittadini. Il mare per i nostri anziani è salute e benessere e anche quest'anno, grazie al Piano di Zona, all'assessore Antonia Alfano ed al supporto...
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...