Tu sei qui: PoliticaSicurezza sulla Costiera Amalfitana: i sindaci chiedono i dossi sulla SS 163
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 28 agosto 2025 13:03:00
La Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, guidata dal presidente Fortunato Della Monica, ha inoltrato una richiesta formale al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e all'ANAS per l'installazione di dossi rallentatori lungo la SS 163 "Amalfitana", nei tratti a forte urbanizzazione.
L'iniziativa nasce dalla necessità di aumentare la sicurezza stradale in un'arteria caratterizzata da elevata pericolosità, a causa della velocità sostenuta di auto e motocicli e della conformazione particolare della carreggiata, spesso teatro di incidenti, anche mortali.
Di seguito il testo integrale della richiesta dei primi cittadini:
"Gentilissimi,
in qualità di Presidente della Conferenza dei Sindaci, con la presente desidero sottoporre alla vostra attenzione la necessità di installare dossi rallentatori lungo la strada SS 163 "Amalfitana", al fine di garantire una maggiore sicurezza per i pedoni e per i veicoli nei tratti a forte urbanizzazione.
La richiesta nasce dalla frequenza di sinistri stradali, molti dei quali con esito mortale, dovuti all'elevata velocità di autovetture e motocicli, unita alla particolare conformazione plano-altimetrica della statale e alla ristrettezza della carreggiata. Tali caratteristiche non consentono, nei tratti urbani, l'adozione di ulteriori accorgimenti quali percorsi pedonali o marciapiedi a protezione degli utenti deboli: pedoni anziani o bambini, persone con disabilità motorie, ciclisti e conducenti di ciclomotori, categorie particolarmente a rischio come evidenziato dalla circolare n. 3698/2001 del Ministero dei Lavori Pubblici.
Nonostante i continui sforzi dell'ANAS Campania, cui va il nostro ringraziamento per gli ultimi interventi effettuati lungo la statale, nonché delle Prefetture e delle amministrazioni comunali, l'installazione di dossi artificiali (o dissuasori di velocità) rappresenterebbe, seppur in deroga agli articoli del Codice della Strada sopra citati, un fondamentale strumento per la sicurezza stradale, in grado di ridurre la velocità dei veicoli in zone critiche.
A tal proposito, pur consapevoli delle restrizioni del vigente Codice della Strada, si chiede al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e all'ANAS, gestore della statale, di valutare la possibilità di concedere una deroga. Tale richiesta si fonda anche sulla circolare n. 3698/2001 del Ministero dei Lavori Pubblici, la quale definisce le aree stradali rialzate o attraversamenti pedonali rialzati come diversi dai dossi artificiali e non soggetti alle medesime restrizioni.
La direttiva ministeriale del 24 ottobre 2000 stabilisce che gli enti proprietari delle strade sono responsabili affinché i dossi artificiali non costituiscano un pericolo per la circolazione. Tenuto conto di quanto sopra, i Comuni interessati, nei tratti delimitati ai sensi dell'art. 4 del Codice della Strada e a forte urbanizzazione, si rendono disponibili a esonerare il gestore della strada e a farsi carico della corretta installazione e manutenzione dei dossi, con conseguente riduzione della velocità, come previsto dall'art. 179 del Regolamento di attuazione del Codice della Strada, che fissa a 30 km/h il limite in corrispondenza dei dossi realizzati in opera.
Considerata l'importanza internazionale della SS 163 "Amalfitana", nota per la bellezza dei luoghi che attraversa, e al fine di tutelare la sicurezza della circolazione e prevenire sinistri mortali, vi chiedo di valutare con urgenza l'installazione di tali dispositivi di sicurezza.
Resto a disposizione per eventuali ulteriori approfondimenti e ringrazio anticipatamente per l'attenzione".
IL PRESIDENTE DELLA CONFERENZA DEI SINDACI COSTA D'AMALFI
Dott. Fortunato Della Monica
Fonte: Il Vescovado
rank: 104212107
Polichetti (Udc) lancia l’allarme: "Carenze gestionali al Ruggi di Salerno, rischio per la sicurezza dei pazienti. Verdoliva chiarisca su ostetricia, trasfusionale e cardiochirurgia" In attesa dei risultati delle indagini sulla sostanza sequestrata al "Ruggi" di Salerno, l’Udc ha espresso forte preoccupazione...
Prosegue sul piano giudiziario la battaglia tra Regione Campania e Governo sul tema del Piano di rientro dal disavanzo sanitario. Dopo settimane di tensione, la Regione ha infatti presentato ricorso al Tar Campania contro il diniego espresso dal Ministero della Salute lo scorso 4 agosto alla richiesta...
L'istituzione della nuova zona a traffico limitato nelle frazioni di Raito e Albori, recentemente approvata dal Comune di Vietri sul Mare, ha suscitato le prime reazioni del gruppo consiliare di opposizione "Vietri che Vogliamo". «Senza controlli continui e sanzioni efficaci - sottolineano i consiglieri...
L'istituzione della nuova zona a traffico limitato nelle frazioni di Raito e Albori, recentemente approvata dal Comune di Vietri sul Mare, ha suscitato le prime reazioni del gruppo consiliare di opposizione "Vietri che Vogliamo". «Senza controlli continui e sanzioni efficaci - sottolineano i consiglieri...