Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Agostino vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaSicurezza sulla Costiera Amalfitana: i sindaci chiedono i dossi sulla SS 163

Politica

La richiesta della Conferenza dei Sindaci della Costa d’Amalfi

Sicurezza sulla Costiera Amalfitana: i sindaci chiedono i dossi sulla SS 163

L’iniziativa nasce dalla necessità di aumentare la sicurezza stradale in un’arteria caratterizzata da elevata pericolosità, a causa della velocità sostenuta di auto e motocicli e della conformazione particolare della carreggiata, spesso teatro di incidenti, anche mortali

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 28 agosto 2025 13:03:00

La Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, guidata dal presidente Fortunato Della Monica, ha inoltrato una richiesta formale al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e all'ANAS per l'installazione di dossi rallentatori lungo la SS 163 "Amalfitana", nei tratti a forte urbanizzazione.

L'iniziativa nasce dalla necessità di aumentare la sicurezza stradale in un'arteria caratterizzata da elevata pericolosità, a causa della velocità sostenuta di auto e motocicli e della conformazione particolare della carreggiata, spesso teatro di incidenti, anche mortali.

Di seguito il testo integrale della richiesta dei primi cittadini:

"Gentilissimi,

in qualità di Presidente della Conferenza dei Sindaci, con la presente desidero sottoporre alla vostra attenzione la necessità di installare dossi rallentatori lungo la strada SS 163 "Amalfitana", al fine di garantire una maggiore sicurezza per i pedoni e per i veicoli nei tratti a forte urbanizzazione.

La richiesta nasce dalla frequenza di sinistri stradali, molti dei quali con esito mortale, dovuti all'elevata velocità di autovetture e motocicli, unita alla particolare conformazione plano-altimetrica della statale e alla ristrettezza della carreggiata. Tali caratteristiche non consentono, nei tratti urbani, l'adozione di ulteriori accorgimenti quali percorsi pedonali o marciapiedi a protezione degli utenti deboli: pedoni anziani o bambini, persone con disabilità motorie, ciclisti e conducenti di ciclomotori, categorie particolarmente a rischio come evidenziato dalla circolare n. 3698/2001 del Ministero dei Lavori Pubblici.

Nonostante i continui sforzi dell'ANAS Campania, cui va il nostro ringraziamento per gli ultimi interventi effettuati lungo la statale, nonché delle Prefetture e delle amministrazioni comunali, l'installazione di dossi artificiali (o dissuasori di velocità) rappresenterebbe, seppur in deroga agli articoli del Codice della Strada sopra citati, un fondamentale strumento per la sicurezza stradale, in grado di ridurre la velocità dei veicoli in zone critiche.

A tal proposito, pur consapevoli delle restrizioni del vigente Codice della Strada, si chiede al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e all'ANAS, gestore della statale, di valutare la possibilità di concedere una deroga. Tale richiesta si fonda anche sulla circolare n. 3698/2001 del Ministero dei Lavori Pubblici, la quale definisce le aree stradali rialzate o attraversamenti pedonali rialzati come diversi dai dossi artificiali e non soggetti alle medesime restrizioni.

La direttiva ministeriale del 24 ottobre 2000 stabilisce che gli enti proprietari delle strade sono responsabili affinché i dossi artificiali non costituiscano un pericolo per la circolazione. Tenuto conto di quanto sopra, i Comuni interessati, nei tratti delimitati ai sensi dell'art. 4 del Codice della Strada e a forte urbanizzazione, si rendono disponibili a esonerare il gestore della strada e a farsi carico della corretta installazione e manutenzione dei dossi, con conseguente riduzione della velocità, come previsto dall'art. 179 del Regolamento di attuazione del Codice della Strada, che fissa a 30 km/h il limite in corrispondenza dei dossi realizzati in opera.

Considerata l'importanza internazionale della SS 163 "Amalfitana", nota per la bellezza dei luoghi che attraversa, e al fine di tutelare la sicurezza della circolazione e prevenire sinistri mortali, vi chiedo di valutare con urgenza l'installazione di tali dispositivi di sicurezza.

Resto a disposizione per eventuali ulteriori approfondimenti e ringrazio anticipatamente per l'attenzione".

IL PRESIDENTE DELLA CONFERENZA DEI SINDACI COSTA D'AMALFI
Dott. Fortunato Della Monica

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10955105

Politica

Politica

Campania, Vietri (FdI): “Schlein perde la faccia alleandosi col cacicco”

"La segretaria del Pd Elly Schlein perde la faccia anche in Campania mettendo in scena l'ennesima farsa del centrosinistra. Altro che coerenza e rinnovamento: per paura di perdere le elezioni si è alleata persino col 'cacicco' che voleva mandare a casa". Lo dichiara, in una nota, il deputato campano...

Politica

Regionali Campania, Ferrante: "Forza Italia protagonista per un progetto serio e credibile"

"La priorità assoluta, nel bene della Campania, è una proposta solida e lungimirante per voltare finalmente pagina e superare gli anni bui dell'era deluchiana: solo così risulteremo davvero competitivi per offrire ai cittadini una prospettiva di governo seria e di qualità". Così Tullio Ferrante, Sottosegretario...

Politica

Terrazzamenti di Amalfi nel patrimonio agricolo mondiale FAO, la soddisfazione di Lollobrigida

"I terrazzamenti della Costiera Amalfitana sono diventati patrimonio agricolo mondiale, e sono orgoglioso di questo riconoscimento della FAO. Il lavoro dell'uomo, intrecciato con la natura, genera paesaggi di straordinaria bellezza e valore universale. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco...

Politica

Capri condivide la proposta di appello al Governo Italiano per il riconoscimento dello Stato di Palestina

La Città di Capri ha accolto e condiviso con convinzione la proposta di sottoporre ai Consigli Comunali l'approvazione di una delibera con cui chiedere al Governo Italiano di riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. "L'isola di Capri, con la sua tradizione di accoglienza e dialogo, non può restare...