Tu sei qui: PoliticaSorrento, in attivazione il sistema per la gestione dell'identità digitale di cittadini ed imprese
Inserito da (redazionelda), lunedì 21 dicembre 2020 15:44:53
Un rapporto con la pubblica amministrazione più semplice, più sicurezza ed affidabilità delle infrastrutture pubbliche, maggiore valorizzazione del patrimonio informativo pubblico. Sono gli obiettivi del decreto legge «Semplificazione e innovazione digitale» che prevede, anche per i Comuni, l'integrazione nei propri sistemi informativi dello Spid, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, e la Cie, Carta d'Identità Elettronica, come unico sistema di identificazione per l'accesso ai servizi digitali. Ancora, la piattaforma pagoPa nei sistemi di incasso per la riscossione delle proprie entrate e l'app Io, che consente di accedere in modo semplice e sicuro ai servizi pubblici digitali direttamente da smartphone.
«Siamo al lavoro per farci trovare pronti con la scadenza del 28 febbraio 2021, data in cui le pubbliche amministrazioni dovranno adeguarsi alla normativa - spiega l'assessore all'Innovazione del Comune di Sorrento, Rosa Persico - Spid, Cie, pagoPa e AppIO sono strumenti funzionali a rendere la vita del cittadini e delle imprese molto più semplici, mediante un collegamento diretto ai sistemi operativi per accedere a tantissimi servizi ed evitando code e inutili spostamenti. A breve saranno già attivi sull'AppIO e, dunque attraverso lo smartphone, i pagamenti per la mensa scolastica, il trasporto degli studenti e, in attesa che il quadro turistico cambi, anche l'imposta soggiorno. È evidente che per avvalersi di tali servizi è necessario per il cittadino identificarsi digitalmente oltre che scaricare l'AppIO registrandosi. In tal senso, invitiamo la cittadinanza».
Numerosi i vantaggi. Per lo Spid, in particolare, c'è la possibilità di utilizzare credenziali uniche per accedere ai vari servizi pubblici digitali. Lo sviluppo di un nuovo rapporto cittadino amministrazione adeguato ai tempi con un correlativo risparmio di risorse e di tempo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10969100
«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...
Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...
"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...
Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...