Tu sei qui: PoliticaStraordinari, il Comune ricorre
Inserito da (admin), mercoledì 24 maggio 2006 00:00:00
«Il Comune non è obbligato a pagare: si tratta di sentenze di primo grado, per le quali l'esito dell'appello sarà pronunziato nel mese di giugno». Secca la replica che giunge da Palazzo di Città sulla spinosa questione del contenzioso che vede contro più di un centinaio di dipendenti comunali e l'ex Amministrazione. I funzionari del Comune che da mesi stanno seguendo la vicenda, dal punto di vista sia legale che economico-finanziario, hanno rotto gli indugi ed hanno deciso di precisare i termini della vicenda, che, secondo quanto riferito, è solo al primo grado di giudizio.
«Le due sentenze pronunciate dal giudice del Tribunale di Salerno - Sezione Lavoro (615/05 e la 585/05) non si riferiscono a straordinari non pagati dall'ente, ma ad oneri connessi ad interpretazioni sulla decorrenza contrattuale per l'inquadramento nella categoria D1 del personale di Polizia Municipale». La vicenda, come precisato dai funzionari, è sub judice e la pronunzia di primo grado, gravata da appello, si discuterà nel prossimo mese di giugno. «Anche l'altra sentenza (la 108/2006) non si riferisce a straordinari non pagati ai dipendenti - precisano dal Comune - ma a rivendicazioni del personale cimiteriale, relative alla richiesta di riduzione di orario settimanale». Anche in questo caso la sentenza non sarebbe definitiva, dato il ricorso in appello. Le somme contese si aggirano intorno ai 20mila euro.
«Le questioni più rilevanti sono quelle relative - spiegano dal Comune - all'applicabilità della riduzione dell'orario di lavoro a 35 ore settimanali per alcuni dipendenti. Nel 2003 si pose il problema dell'ambito di efficacia della specifica norma contrattuale e si stabilì di richiedere un parere al Dipartimento della Funzione Pubblica, parere che non è ancora pervenuto. Le controversie giudiziarie relative alle 35 ore sono sub judice e non vi è, fino a questo momento, una pronunzia definitiva ed esaustiva sulla questione». La battaglia non è ancora terminata, ma da Palazzo di Città sono ottimisti: «Il Tribunale di Salerno, nel 2003, ha respinto due richieste di decreti ingiuntivi presentate dai dipendenti comunali in ordine alle 35 ore».
Fonte: Il Portico
rank: 10035100
La lista civica L'altra Vietri torna a esprimersi sul progetto ambizioso che mira a ridisegnare lo scalo portuale di Salerno, integrando nuove infrastrutture e riqualificando l'area entro il 2030. In particolare, punta i riflettori sul futuro della spiaggia della Baia, storico arenile al confine tra...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...
Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...
"I numeri della dispersione scolastica a Napoli promuovono il decreto Caivano e confermano ancora una volta che Giorgia Meloni e Fratelli d'Italia avevano ragione". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Gerolamo Cangiano. "I dati relativi alla dispersione scolastica nell'area metropolitana di...