Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Gennaro vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaStraordinari, il Comune ricorre

Politica

Straordinari, il Comune ricorre

Inserito da (admin), mercoledì 24 maggio 2006 00:00:00

«Il Comune non è obbligato a pagare: si tratta di sentenze di primo grado, per le quali l'esito dell'appello sarà pronunziato nel mese di giugno». Secca la replica che giunge da Palazzo di Città sulla spinosa questione del contenzioso che vede contro più di un centinaio di dipendenti comunali e l'ex Amministrazione. I funzionari del Comune che da mesi stanno seguendo la vicenda, dal punto di vista sia legale che economico-finanziario, hanno rotto gli indugi ed hanno deciso di precisare i termini della vicenda, che, secondo quanto riferito, è solo al primo grado di giudizio.

«Le due sentenze pronunciate dal giudice del Tribunale di Salerno - Sezione Lavoro (615/05 e la 585/05) non si riferiscono a straordinari non pagati dall'ente, ma ad oneri connessi ad interpretazioni sulla decorrenza contrattuale per l'inquadramento nella categoria D1 del personale di Polizia Municipale». La vicenda, come precisato dai funzionari, è sub judice e la pronunzia di primo grado, gravata da appello, si discuterà nel prossimo mese di giugno. «Anche l'altra sentenza (la 108/2006) non si riferisce a straordinari non pagati ai dipendenti - precisano dal Comune - ma a rivendicazioni del personale cimiteriale, relative alla richiesta di riduzione di orario settimanale». Anche in questo caso la sentenza non sarebbe definitiva, dato il ricorso in appello. Le somme contese si aggirano intorno ai 20mila euro.

«Le questioni più rilevanti sono quelle relative - spiegano dal Comune - all'applicabilità della riduzione dell'orario di lavoro a 35 ore settimanali per alcuni dipendenti. Nel 2003 si pose il problema dell'ambito di efficacia della specifica norma contrattuale e si stabilì di richiedere un parere al Dipartimento della Funzione Pubblica, parere che non è ancora pervenuto. Le controversie giudiziarie relative alle 35 ore sono sub judice e non vi è, fino a questo momento, una pronunzia definitiva ed esaustiva sulla questione». La battaglia non è ancora terminata, ma da Palazzo di Città sono ottimisti: «Il Tribunale di Salerno, nel 2003, ha respinto due richieste di decreti ingiuntivi presentate dai dipendenti comunali in ordine alle 35 ore».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Il Palazzo di Città metelliano Il Palazzo di Città metelliano

rank: 10245106

Politica

Politica

Giustizia, Vietri (FdI): “La separazione delle carriere è riforma giusta e coraggiosa"

"Con l'approvazione alla Camera della riforma sulla separazione delle carriere, si è compiuto un passo decisivo verso una giustizia davvero equa, terza e imparziale. E' una riforma giusta e coraggiosa, che pone finalmente fine a una sovrapposizione di ruoli che ha minato per troppo tempo la fiducia dei...

Politica

Testo unico della farmaceutica, Vietri (FdI): “Farmaci più accessibili ai cittadini grazie al Governo Meloni”

Un sistema farmaceutico più semplice, equo e vicino ai cittadini. Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto Testo Unico della farmaceutica, il Governo Meloni punta a riorganizzare in modo organico e coerente la normativa in materia di medicinali, superando anni di frammentazione e stratificazione...

Politica

Regionali, Ferrante (Fi): "Campania non deve restare prigioniera del sistema deluchiano. L’era dei viceré è finita"

"Le prossime elezioni regionali in Campania saranno lo spartiacque tra chi vuol davvero farla ripartire e chi invece si accontenta di gestire il declino. Non possiamo permettere che la regione resti ancora prigioniera del Pd, del sistema deluchiano e della sinistra radicale che vogliono solo spartirsi...

Politica

Trasferimento auto medica da Pontecagnano a Battipaglia, Cammarano (M5S) dice no: "Così si lascia scoperto un territorio”

"Il trasferimento dell'auto medica 118 da Pontecagnano Faiano a Battipaglia rischia di lasciare scoperto un territorio di circa 60.000 abitanti, comprendente Castiglione del Genovesi, Giffoni Sei Casali, Giffoni Valle Piana, Montecorvino Rovella, San Mango Piemonte, San Cipriano Picentino e Pontecagnano...