Tu sei qui: PoliticaStudio Ocse: "Salario minimo non causa inflazione"
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 22 agosto 2023 20:10:18
Il dibattito sul salario minimo è andato per il momento in vacanza con la pausa estiva parlamentare dopo l'incontro tra governo e opposizioni dell'11 agosto scorso dove sostanzialmente la premier Meloni 'passava la palla' al Cnel e si manteneva scettica sull'introduzione di un salario minimo fissato per legge preferendo puntare sulla contrattazione.
In attesa che si ricominci a discutere del tema, sulla questione interviene l'Ocse con due suoi economisti, Sandrine Cazes e Andrea Garnero, in uno studio pubblicato dal Centro per la ricerca sulla politica economica:
"L'aggiustamento dei salari minimi per proteggere dal caro-prezzi ha contribuito a contenere l'impatto dell'inflazione sul potere d'acquisto dei lavoratori a bassa retribuzione, con un rischio 'limitato' di alimentare ulteriormente i rincari".
Un contributo importante ed un assist assai prezioso per le opposizioni e in attesa che il tema torni al centro del confronto politico già a settembre.
L'analisi di Cazes e Garnero ricorda come negli ultimi due anni a fronte di un'inflazione che non si vedeva da decenni, i salari reali sono scesi per diversi trimestri per arrivare a fine 2022 sotto del 2,2% rispetto all'ultimo trimestre del 2019 (in 24 su 34 Paesi di cui ci sono i dati).
Tra dicembre 2020 e maggio 2023, quasi tutti i paesi Ocse hanno adottato misure per aumentare i propri salari minimi per tenere il passo con l'inflazione: in media i salari minimi legali nominali sono aumentati del 29% tra dicembre 2020 e maggio 2023, mentre i prezzi sono aumentati del 24,6% nello stesso periodo.
L'invito dei due economisti è quello di considerare che "aumenti salariali minimi regolari e sostenuti in periodi di alta inflazione" contribuiscono a "salvaguardare il potere d'acquisto dei salariati minimi e possono contribuire a ridurre la disuguaglianza nel lavoro".
Rimandati a settembre, insomma.
Norman di Lieto
Fonte: Booble
rank: 100714104
Il Comune di Baronissi ha inaugurato questa mattina il nuovo asilo nido comunale "Il Nido del Tiglio" nella frazione di Antessano. La struttura, moderna e sostenibile, è stata pensata per accogliere fino a 60 bambini, garantendo spazi sicuri, luminosi e a misura di infanzia. Il progetto, sviluppato dagli...
"Ripensare il provvedimento di divieto di trasferte ai tifosi della U.S. Salernitana". È la richiesta che il deputato salernitano Pino Bicchielli (Forza Italia), componente del Club Salernitana in Parlamento, ha inoltrato al Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, anche alla luce dell'incontro tenutosi...
In un momento particolarmente delicato per il territorio, il Sindaco di Atrani, Michele Siravo, torna a rivolgersi ai cittadini con un messaggio chiaro e diretto, ribadendo la necessità di un'azione condivisa e coordinata per la manutenzione e la messa in sicurezza del torrente Dragone. Una nota forte,...
Atrani torna a richiamare l'attenzione sulla sicurezza del territorio e, in particolare, sulla manutenzione del torrente Dragone. In un post pubblicato sui suoi canali social, il sindaco Michele Siravo dichiara che nonostante le reiterate richieste formali inviate alla Regione e agli enti competenti,...