Tu sei qui: PoliticaSviluppo e commercio, la "ricetta qualità" di Luigi Gravagnuolo
Inserito da (admin), martedì 28 marzo 2006 00:00:00
Trasformare le cause della crisi in occasioni di rilancio, attrezzando la città con gli strumenti giusti per la sua ripresa. Questa, in sintesi, la filosofia del candidato sindaco del centrosinistra, Luigi Gravagnuolo, che ha presentato le proposte su "Qualità dello sviluppo" e "Qualità del commercio".
«Cava oggi ci appare come una cittadina a modernità ancora incompiuta - dichiara Gravagnuolo - isolata dai processi economici e tagliata fuori dalle principali arterie di collegamento. Noi vogliamo puntare sull'innovazione e la crescita qualitativa delle attività economiche locali, quali ingredienti essenziali per un nuovo e duraturo sviluppo, capace di creare benessere ed occupazione sul territorio». E gli indicatori economici, secondo gli ultimi dati disponibili, quelli del 2003, snocciolati durante la presentazione delle proposte, mettono in luce i numeri della crisi. Il livello occupazionale (31%) è sotto di 5,7 punti percentuali rispetto alla media provinciale (36,7%); i depositi bancari pro capite sono i più bassi delle città medie della provincia, ultimi anche come attrattori di investimenti.
«Non basta fare il conticino della spesa - afferma Gravagnuolo - o il compitino lasciato da altri. Completare questa o quella opera va benissimo ed il merito va a tutti, ma lo sviluppo è un'altra cosa. Bisogna creare un sistema città che sia coeso ed in grado di competere con le sfide che ci vengono dagli altri territori». Potenziamento dello Suap (Sportello unico delle attività produttive), efficienza e snellimento delle procedure verso gli imprenditori. Dotare la città di infrastrutture, reti di comunicazione digitale, ma soprattutto collegamenti viari in grado di facilitare la mobilità (sottovia, metropolitana, miglioramento degli snodi viari). «Esigeremo anche - aggiunge Gravagnuolo - un funzionamento più snello dell'Asi. Creeremo una struttura dinamica e competente in grado di competere vittoriosamente per l'accesso ai contributi pubblici (Unione europea, Stato, Regione e Provincia) e sosterremo con forza l'inserimento di Cava nel Distretto industriale dell'Agro».
Ed ancora, valorizzare il polo ceramico e l'artigianato, guardare al futuro con imprese innovative, senza dimenticare l'agricoltura, che va sostenuta, modernizzata, ma anche riconvertita. «Punteremo a garantire un equilibrio tra grande, media e piccola distribuzione - conclude Gravagnuolo - coinvolgendo tutti gli attori del commercio cavese. Tramite la specializzazione, l'ammodernamento e l'associazionismo, vogliamo recuperare attrazione per la nostra città, anche attraverso l'introduzione del concetto di Centro integrato naturale. Inoltre, un osservatorio generale sarà il volano di idee, progetti, azioni e confronto per sostenere e stimolare il commercio. Potenzieremo lo Sportello del consumatore nell'ottica di una maggiore informazione e consulenza, oltre che di tutela».
Fonte: Il Portico
rank: 10905103
La sanità in Costa d’Amalfi è in grave difficoltà. A lanciare l'allarme è il coordinamento locale di Fratelli d'Italia, che attraverso un comunicato denuncia pubblicamente una situazione definita "non più sostenibile" per residenti e turisti, a ridosso dell'avvio della stagione estiva. A dare voce alla...
Una frase di Volodymyr Zelensky ha fatto esplodere il confronto verbale tra Kiev e Mosca in vista delle celebrazioni del 9 maggio, anniversario della vittoria sovietica sulla Germania nazista. Il presidente ucraino ha dichiarato: «Non possiamo garantire la sicurezza dei leader politici internazionali...
"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...
"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...