Tu sei qui: PoliticaTajani: «Napoli potrà e dovrà giocare un ruolo chiave nel Mediterraneo»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 11 novembre 2024 17:23:32
Si è tenuta questa mattina, 11 novembre, nella Sala Aldo Moro del Ministero degli Affari Esteri, la presentazione dell'evento "Napoli Capitale del Mediterraneo: sviluppi e prospettive", organizzato in occasione dei 50 anni dalla fondazione dell'Associazione Corpo Consolare di Napoli. Durante l'incontro, il Vicepresidente del Consiglio e Ministro per gli Affari Esteri, Antonio Tajani, ha sottolineato il potenziale strategico della città partenopea come centro nevralgico per l'economia e la politica del Mediterraneo, una regione sempre più cruciale a livello globale.
"Vogliamo dare massima visibilità all'anniversario dei 2.500 anni dalla fondazione della città di Napoli. Proprio a Napoli intendiamo ospitare la conferenza UNESCO e la conferenza degli Addetti Scientifici", ha dichiarato il Ministro per gli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, ribadendo che "il rapporto con la rete consolare straniera attiva sul territorio è fondamentale per valorizzare le eccellenze del Sud. Napoli potrà e dovrà giocare un ruolo chiave nel Mediterraneo. I miei auguri vanno all'associazione del Corpo Consolare di Napoli, che quotidianamente si impegna a questo scopo".
L'evento ha visto anche l'intervento di figure di rilievo come Elio Pacifico, Decano del Corpo Consolare, e Mariano Bruno, Segretario Generale, il quale ha evidenziato la crescita della città in ambito consolare, passando da 25 a oltre 70 rappresentanze.
Valeria Brambilla, Amministratore Delegato di Deloitte & Touche, ha ribadito l'impegno dell'azienda nella formazione del capitale umano napoletano, in collaborazione con istituzioni locali come l'Università degli Studi di Napoli Federico II, per trattenere e valorizzare i giovani talenti. Anche Pier Carlo Padoan, Presidente del Gruppo UniCredit, ha espresso l'intento della banca di contribuire allo sviluppo del Mezzogiorno, canalizzando investimenti e risorse del PNRR verso progetti strategici che favoriscano occupazione e crescita culturale.
Infine, Roberto Tottoli, Rettore dell'Università L'Orientale, ha posto l'accento sulla vocazione internazionale di Napoli, che guarda al Mediterraneo esteso verso Africa e Asia, puntando a consolidare relazioni accademiche e culturali. L'incontro ha così messo in luce come Napoli possa emergere come capitale mediterranea, crocevia di dialoghi economici, culturali e sociali in uno scenario in continua evoluzione.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104610104
STRASBURGO, 7 MAGGIO 2025 - "Sono davvero molto soddisfatto e felice. È una vittoria non solo della politica di coesione in generale ma di tutte le Regioni del Sud. Grazie al voto decisivo del nostro gruppo politico è stata approvata una nuova procedura per l'assegnazione dei fondi europei che permetterà...
"La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo conferma quello che, insieme al comitato Salute e Vita, sosteniamo da tempo in merito alle Fonderie Pisano. Le istituzioni hanno voltato le spalle ai cittadini di Salerno e della Valle dell'Irno, lasciandoli esposti all'inquinamento causato dalle...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...