Ultimo aggiornamento 31 minuti fa S. Flavio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaTerna apre i cantieri per il nuovo collegamento: a 150kv Sorrento-Capri

Politica

Terna apre i cantieri per il nuovo collegamento: a 150kv Sorrento-Capri

Inserito da (redazionelda), giovedì 11 ottobre 2018 17:27:19

Terna ha incontrato oggi i cittadini di Sorrento, insieme al sindaco Giuseppe Cuomo per condividere le informazioni sul progetto e le attività di cantiere previste per la realizzazione del nuovo collegamento a 150 kV Sorrento-Capri.

L'opera, una volta completata, migliorerà l'affidabilità della rete elettrica di trasmissione e di alimentazione della penisola sorrentina, servita attualmente da una rete elettrica risalente agli anni '60 e consentirà, una volta completato anche il futuro collegamento a 150 kV Sorrento-Vico Equense-Agerola-Lettere, di fornire sia a Capri sia alla penisola sorrentina la doppia alimentazione necessaria per garantire maggiore qualità, sicurezza e continuità di esercizio.

L'intervento prevede la realizzazione di una nuova stazione elettrica in via san Renato e di un elettrodotto invisibile di 19 km complessivi (3 km terrestri e 16 km sottomarini) che collegheranno Sorrento all'isola di Capri. La stazione sarà realizzata con tecnologie all'avanguardia che permetteranno di minimizzarne l'impatto sul territorio. Le apparecchiature elettromeccaniche, grazie alla tecnologia GIS (Gas-Insulated substation), saranno inserite all'interno di un edificio a ridotto impatto sul suolo (l'ingombro sarà circa quattro volte inferiore rispetto a una stazione tradizionale) integrato all'ambiente circostante (le finiture e i colori saranno affini al contesto in cui si inserirà la nuova struttura).

 

«Si completa così un'opera il cui iter è stato avviato cinque anni fa - ha spiegato il sindaco Cuomo - Grazie a Terna, sarà possibile offrire a cittadini ed imprese della nostra città una sicurezza energetica in grado di fare fronte ad eventuali disservizi. Inoltre la bonifica ambientale prevista eliminerà anche strutture che deturpano il paesaggio, come i tralicci attualmente presenti in via Marziale».

L'apertura dei cantieri rappresenta infatti il momento conclusivo di un iter di approvazione del progetto molto lungo, frutto di un dialogo con istituzioni e comunità locale continuo e attento. Da ottobre del 2010 a gennaio del 2011 Terna e gli enti locali interessati dall'intervento hanno effettuato dei sopralluoghi congiunti, nei quali sono emerse indicazioni che hanno portato alla piena condivisione della localizzazione delle opere previste.

Nel settembre del 2011 Terna ha sottoscritto con il Comune di Sorrento un protocollo di intesa in cui si è definita la localizzazione del nuovo collegamento Capri-Sorrento.

L'intervento, una volta ultimato, consentirà di demolire oltre 3 km di linee aeree ad alta tensione e 10 vecchi tralicci in un'area di particolare pregio della città. Tali interventi rientrano nell'ampio progetto di riassetto della rete elettrica nella penisola che Terna ha avviato negli anni scorsi nell'area, che ha visto nel Comune di Sorrento già la demolizione di 2 Km di linee aeree.

I lavori inizieranno a breve con la posa del cavo terrestre mentre, entro il 2018, apriranno i cantieri per la realizzazione della stazione. A febbraio 2019, infine, inizierà la posa del cavo sottomarino che durerà 3 settimane circa. Le attività saranno realizzate in modo da evitare danneggiamenti alle posidonie marine sia durante sia dopo la posa del cavo grazie all'utilizzo di collari fissati al fondale con appropriati dispositivi di ancoraggio. Nei due punti di approdo, Sorrento e Capri, verrà, inoltre, utilizzata la tecnica drilling: sarà scavata dalla terra ferma una galleria orizzontale di 200 metri e 5 metri di profondità all'interno della quale verrà posato il cavo sorpassando e lasciando intatta la prateria di posidonia nella zona antistante la costa.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104721103

Politica

Politica

Fondi Europei per il Sud, ok alle nuove regole. Patriciello: «Una grande vittoria per il mezzogiorno»

STRASBURGO, 7 MAGGIO 2025 - "Sono davvero molto soddisfatto e felice. È una vittoria non solo della politica di coesione in generale ma di tutte le Regioni del Sud. Grazie al voto decisivo del nostro gruppo politico è stata approvata una nuova procedura per l'assegnazione dei fondi europei che permetterà...

Politica

Fonderie Pisano, Cammarano (M5S): “Continueremo a lottare perché vengano chiuse definitivamente”

"La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo conferma quello che, insieme al comitato Salute e Vita, sosteniamo da tempo in merito alle Fonderie Pisano. Le istituzioni hanno voltato le spalle ai cittadini di Salerno e della Valle dell'Irno, lasciandoli esposti all'inquinamento causato dalle...

Politica

Pnrr, Vietri (FdI): «Da Piero De Luca solito ritornello: Regione Campania in ritardo su case e ospedali di comunità»

"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...

Politica

Pnrr, Vietri (FdI) replica a Piero De Luca: “Solito ritornello come Peppiniello. Campania in ritardo su case e ospedali di comunità”

"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno