Ultimo aggiornamento 5 minuti fa Trasfigurazione del Signore

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaTerna apre i cantieri per il nuovo collegamento: a 150kv Sorrento-Capri

Politica

Terna apre i cantieri per il nuovo collegamento: a 150kv Sorrento-Capri

Inserito da (redazionelda), giovedì 11 ottobre 2018 17:27:19

Terna ha incontrato oggi i cittadini di Sorrento, insieme al sindaco Giuseppe Cuomo per condividere le informazioni sul progetto e le attività di cantiere previste per la realizzazione del nuovo collegamento a 150 kV Sorrento-Capri.

L'opera, una volta completata, migliorerà l'affidabilità della rete elettrica di trasmissione e di alimentazione della penisola sorrentina, servita attualmente da una rete elettrica risalente agli anni '60 e consentirà, una volta completato anche il futuro collegamento a 150 kV Sorrento-Vico Equense-Agerola-Lettere, di fornire sia a Capri sia alla penisola sorrentina la doppia alimentazione necessaria per garantire maggiore qualità, sicurezza e continuità di esercizio.

L'intervento prevede la realizzazione di una nuova stazione elettrica in via san Renato e di un elettrodotto invisibile di 19 km complessivi (3 km terrestri e 16 km sottomarini) che collegheranno Sorrento all'isola di Capri. La stazione sarà realizzata con tecnologie all'avanguardia che permetteranno di minimizzarne l'impatto sul territorio. Le apparecchiature elettromeccaniche, grazie alla tecnologia GIS (Gas-Insulated substation), saranno inserite all'interno di un edificio a ridotto impatto sul suolo (l'ingombro sarà circa quattro volte inferiore rispetto a una stazione tradizionale) integrato all'ambiente circostante (le finiture e i colori saranno affini al contesto in cui si inserirà la nuova struttura).

 

«Si completa così un'opera il cui iter è stato avviato cinque anni fa - ha spiegato il sindaco Cuomo - Grazie a Terna, sarà possibile offrire a cittadini ed imprese della nostra città una sicurezza energetica in grado di fare fronte ad eventuali disservizi. Inoltre la bonifica ambientale prevista eliminerà anche strutture che deturpano il paesaggio, come i tralicci attualmente presenti in via Marziale».

L'apertura dei cantieri rappresenta infatti il momento conclusivo di un iter di approvazione del progetto molto lungo, frutto di un dialogo con istituzioni e comunità locale continuo e attento. Da ottobre del 2010 a gennaio del 2011 Terna e gli enti locali interessati dall'intervento hanno effettuato dei sopralluoghi congiunti, nei quali sono emerse indicazioni che hanno portato alla piena condivisione della localizzazione delle opere previste.

Nel settembre del 2011 Terna ha sottoscritto con il Comune di Sorrento un protocollo di intesa in cui si è definita la localizzazione del nuovo collegamento Capri-Sorrento.

L'intervento, una volta ultimato, consentirà di demolire oltre 3 km di linee aeree ad alta tensione e 10 vecchi tralicci in un'area di particolare pregio della città. Tali interventi rientrano nell'ampio progetto di riassetto della rete elettrica nella penisola che Terna ha avviato negli anni scorsi nell'area, che ha visto nel Comune di Sorrento già la demolizione di 2 Km di linee aeree.

I lavori inizieranno a breve con la posa del cavo terrestre mentre, entro il 2018, apriranno i cantieri per la realizzazione della stazione. A febbraio 2019, infine, inizierà la posa del cavo sottomarino che durerà 3 settimane circa. Le attività saranno realizzate in modo da evitare danneggiamenti alle posidonie marine sia durante sia dopo la posa del cavo grazie all'utilizzo di collari fissati al fondale con appropriati dispositivi di ancoraggio. Nei due punti di approdo, Sorrento e Capri, verrà, inoltre, utilizzata la tecnica drilling: sarà scavata dalla terra ferma una galleria orizzontale di 200 metri e 5 metri di profondità all'interno della quale verrà posato il cavo sorpassando e lasciando intatta la prateria di posidonia nella zona antistante la costa.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109022106

Politica

Politica

Ripascimento a Salerno, Celano: «Opera eseguita male e senza collaudo. Vergogna che espone i cittadini a rischi»

A pochi giorni dall'inaugurazione del nuovo tratto di spiaggia a Salerno, realizzato nell’ambito dell’intervento di ripascimento finanziato oltre dieci anni fa dalla Regione Campania, non si placano le polemiche. A sollevare un duro atto d’accusa è Roberto Celano, capogruppo di Forza Italia in Consiglio...

Politica

Infrastrutture, Ferrante (Mit): «Con l'America's Cup rilanciamo Bagnoli e Napoli torna protagonista»

"L'assegnazione a Napoli della 38esima edizione dell'America's Cup rappresenta un'occasione straordinaria per consolidare e accelerare i processi di risanamento ambientale e rigenerazione urbana in corso nell'area di Bagnoli‑Coroglio ed il rilancio dell'area costiera napoletana. Con l'approvazione del...

Politica

Vietri sul Mare, l'allarme di Emilia Senatore: «Il Masterplan del Porto di Salerno inghiottirà la Baia»

La lista civica L'altra Vietri torna a esprimersi sul progetto ambizioso che mira a ridisegnare lo scalo portuale di Salerno, integrando nuove infrastrutture e riqualificando l'area entro il 2030. In particolare, punta i riflettori sul futuro della spiaggia della Baia, storico arenile al confine tra...

Politica

Pagani, l’assessore Pietro Sessa si dimette: “Il sindaco è lontano dal popolo”

Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno