Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Lucia Filippini

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaTerrazzamenti di Amalfi nel patrimonio agricolo mondiale FAO, la soddisfazione di Lollobrigida

Politica

I terrazzamenti della Costiera Amalfitana sono diventati patrimonio agricolo mondiale

Terrazzamenti di Amalfi nel patrimonio agricolo mondiale FAO, la soddisfazione di Lollobrigida

I limoneti, i vigneti e gli uliveti di Amalfi sono entrati ieri nel Pantheon dei paesaggi agricoli insieme a due località del Giappone: i frutteti di Mikan nella Prefettura di Wakayama, e la gestione sostenibile dell’acqua e sistema agricolo, forestale e zootecnico rielaborato dall’antica produzione di ferro Tatara nella regione di Okuizumo

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 27 agosto 2025 12:53:50

"I terrazzamenti della Costiera Amalfitana sono diventati patrimonio agricolo mondiale, e sono orgoglioso di questo riconoscimento della FAO. Il lavoro dell'uomo, intrecciato con la natura, genera paesaggi di straordinaria bellezza e valore universale. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco e il paesaggio sono stati scolpiti dalla fatica e dalla sapienza contadina e raccontano la storia di una comunità che da secoli trasforma il sacrificio in armonia, la terra in cultura, l'agricoltura in patrimonio condiviso". Commenta così il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, la notizia di questo importante riconoscimento che ha ricevuto il territorio costiero.

I limoneti, i vigneti e gli uliveti di Amalfi sono entrati ieri nel Pantheon dei paesaggi agricoli insieme a due località del Giappone: i frutteti di Mikan nella Prefettura di Wakayama, e la gestione sostenibile dell'acqua e sistema agricolo, forestale e zootecnico rielaborato dall'antica produzione di ferro Tatara nella regione di Okuizumo. Il direttore generale della FAO QU Dongyu si è congratulato con Roma e Tokyo dicendo che continuerà il "supporto della FAO alle comunità agricole nel mondo per salvaguardare il patrimonio agricolo e le soluzioni che offre per garantire a tutti un futuro alimentare migliore".

Per l'Italia è il terzo riconoscimento dopo gli ulivi di Assisi e Spoleto e i vitigni del Soave, segno del valore non solo economico dell'attività agricola.

"Nel 2024 l'agricoltura italiana è tornata a crescere in maniera significativa, le radici della nostra civiltà continuano a dare frutto e le politiche del Governo Meloni vanno nella giusta direzione - conclude Lollobrigida -. Non guardiamo soltanto al passato, ma costruiamo un futuro in cui i giovani siano protagonisti e scelgano di investire il proprio talento nella terra, perché essa è vita, identità, lavoro, bellezza. Da oggi abbiamo un motivo in più per essere al fianco delle eccellenze italiane che tanto successo riscuotono nel mondo".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103411104

Politica

Politica

Piano di rientro sanitario, Regione Campania presenta ricorso al Tar contro il diniego del Ministero della Salute

Prosegue sul piano giudiziario la battaglia tra Regione Campania e Governo sul tema del Piano di rientro dal disavanzo sanitario. Dopo settimane di tensione, la Regione ha infatti presentato ricorso al Tar Campania contro il diniego espresso dal Ministero della Salute lo scorso 4 agosto alla richiesta...

Politica

Nuova Ztl nelle frazioni di Vietri sul Mare, la minoranza chiede trasparenza e controlli

L'istituzione della nuova zona a traffico limitato nelle frazioni di Raito e Albori, recentemente approvata dal Comune di Vietri sul Mare, ha suscitato le prime reazioni del gruppo consiliare di opposizione "Vietri che Vogliamo". «Senza controlli continui e sanzioni efficaci - sottolineano i consiglieri...

Politica

Ztl nelle frazioni di Vietri sul Mare, la minoranza chiede trasparenza e controlli efficaci

L'istituzione della nuova zona a traffico limitato nelle frazioni di Raito e Albori, recentemente approvata dal Comune di Vietri sul Mare, ha suscitato le prime reazioni del gruppo consiliare di opposizione "Vietri che Vogliamo". «Senza controlli continui e sanzioni efficaci - sottolineano i consiglieri...

Politica

Nicola Caputo aderisce a Forza Italia: «Per sei anni ho servito la mia Regione, ora si è concluso un ciclo»

Nei giorni scorsi, Nicola Caputo ha annunciato le sue dimissioni dalla carica di Assessore regionale all’Agricoltura. Contestualmente, l’ex assessore ha reso nota la propria decisione di aderire a Forza Italia, motivando la scelta con una lunga nota nella quale afferma di trovarsi in una fase di "chiusura...