Tu sei qui: PoliticaTossine illegali nelle cozze sottovuoto, il Ministero della Salute ne vieta il consumo
Inserito da (admin), mercoledì 4 ottobre 2017 21:04:34
Il Ministero della Salute "comunica che a seguito della segnalazione di riscontro di BIOTOSSINE algali (acido Okadaico) su mitili provenienti dallo stabilimento Euroittica srl, con sede dello stabilimento via Po, 200, 44020 Goro (FE). le Autorità sanitarie hanno attivato il sistema di allerta al fine di adottare le misure di ritiro dei lotti contaminati a tutela della salute pubblica". "Essendo stata riscontrata la presenza di biotossine marine liposolubili oltre i limiti previsti dalla normativa vigente, a seguito di campionamento eseguito nelle zone di allevamento dei molluschi" – prosegue la nota - il Ministero della salute ha richiesto alla Regione Emilia Romagna la lista di distribuzione dei prodotti provenienti dall’allevamento, per completare le informazioni sulla tracciabilità dei lotti coinvolti e adottare i conseguenti provvedimenti, e di verificare se essi siano stati commercializzati anche da altri centri di spedizione molluschi". Considerata la gravità del rischio per la salute umana, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti"correlata alla presenza dell'acido Okadaico, il Ministero raccomanda di non consumare il prodotto mitili con le seguenti caratteristiche: lotto 132BIS250917 e lotto 1115A in vaschetta da 1 kg. Le biotossine algali sono un gruppo eterogeneo di composti chimici, prodotti occasionalmente da microscopiche alghe che compongono il cosiddetto "fitoplancton". I molluschi bivalvi, con la loro azione di filtraggio dell’acqua, tendono ad accumulare questi composti se sono presenti nell’acqua in cui vivono. La persona che ingerisce una sufficiente quantità di molluschi contaminati dalle biotossine algali manifesta i sintomi di una tossinfezione alimentare, le cui conseguenze sono diversamente gravi in relazione al tipo di biotossina ingerita. Considerando che la cottura delle cozze non è un trattamento in grado di distruggere le biotossine algali, risulta fondamentale l’azione di prevenzione quale unica risposta a un fenomeno assolutamente naturale che può avere, però, serie conseguenze per la salute pubblica. Un’ottima forma di tutela per il consumatore è l’acquisto e il consumo di prodotti la cui origine è garantita da etichettatura e tracciabilità della sua provenienza.
Fonte: Booble
rank: 10883108
"Con un emendamento al decreto 'Terra dei Fuochi' chiediamo lo stanziamento di 15 milioni di euro in due anni per la bonifica dei territori colpiti dal grave incendio del 16 agosto 2025 nell'impianto ‘Campania Energia' di Teano (CE). Lo dichiara il deputato del PD Stefano Graziano, primo firmatario dell'emendamento...
Riscoprire lo spirito che, anni fa, aveva trasformato Cava de' Tirreni in una città attrattiva, viva e capace di generare un indotto economico significativo: è questo l'obiettivo rilanciato da La Fratellanza, che insieme a Nuovi Orizzonti propone una visione chiara per il futuro cittadino. In una nota...
"Giuseppe Conte definisce il centrodestra 'slabrato' per la presunta difficolta' nella scelta del candidato in Campania. Un'uscita fuori luogo da parte di chi guida un Movimento ridotto ai minimi termini, spaccato internamente e in costante perdita di credibilità". Lo dichiara il deputato campano di...
Martedì prossimo il centrodestra scioglierà definitivamente le riserve, annunciando i candidati presidenti di Regione in tre territori chiave: Campania, Puglia e Veneto. Saranno queste le piazze decisive della tornata elettorale del 23 e 24 novembre, che potrebbe ridisegnare gli equilibri interni della...