Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Vittore martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaTramonti: arriva la Carta d’Identità Elettronica, ecco come ottenerla

Politica

Tramonti: arriva la Carta d’Identità Elettronica, ecco come ottenerla

Inserito da (ranews), giovedì 23 agosto 2018 15:41:27

Arriva anche a Tramonti la nuova Carta d'Identità elettronica (C.I.E.), che potrà essere richiesta dal 1° settembre 2018.

La CIE può essere rilasciata a tutti i cittadini maggiorenni e minorenni residenti sul territorio comunale. Viene rilasciata a coloro che chiedono per la prima volta la carta di identità, a coloro ai quali la carta d'identità risulta scaduta, in caso di smarrimento, furto o deterioramento della carta ancora in corso di validità. Il rilascio del documento avviene unicamente su appuntamento, presentandosi nel giorno fissato presso la sede del Comune di Tramonti all'ufficio Anagrafe, in Piazza Treviso.

Questa la documentazione da portare in Anagrafe:

  • UNA FOTOGRAFIA: su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto (salvo i casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia ben visibile). La fotografia può essere consegnata anche in formato digitale su chiavetta USB con le seguenti caratteristiche: definizione immagine almeno 400 dpi, dimensione del file massimo 500kb, formato del file JPEG;
  • CARTA DI IDENTITÀ SCADUTA O IN SCADENZA, oppure DENUNCIA DI FURTO O SMARRIMENTO della precedente Carta d'Identità resa presso le Autorità competenti, in originale, CARTA D'IDENTITÀ DETERIORATA;
  • TESSERA SANITARIA/CODICE FISCALE (Carta Nazionale dei Servizi).

Il costo per il rilascio della Carta di Identità Elettronica è di euro 22,21, di cui 16,79 quali rimborso in favore dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per i costi di emissione e spedizione. La consegna tramite posta entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta all'indirizzo di residenza o di domicilio indicato dal richiedente, che può essere anche l'Ufficio Anagrafe del Comune. La CIE viene consegnata tramite lettera raccomandata e per il ritiro può essere indicato, al momento della richiesta, un delegato (nel caso dell'anagrafe sarà il dipendente incaricato).

La Carta di identità elettronica (CIE) è l'evoluzione del classico documento d'identità cartaceo. La CIE mantiene quale funzione principale quella del documento di identificazione: consente pertanto di comprovare in modo certo l'identità del titolare, tanto sul territorio nazionale quanto all'estero. Rispetto alla classica carta d'identità cambiano i materiali e le dimensioni: adesso il documento sarà in policarbonato e avrà le dimensioni di una carta di credito.

La CIE avrà le seguenti caratteristiche:

  • supporto in policarbonato personalizzato recante la foto e i dati del cittadino, corredato altresì da elementi di sicurezza (ologrammi, sfondi di sicurezza, micro scritture ecc.);
  • un microprocessore che ha funzione di: protezione da contraffazione per i dati anagrafici, la foto e le impronte del titolare; strumento per consentire l'autenticazione in rete da parte del cittadino, finalizzata alla fruizione dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni; fattore abilitante ai fini dell'acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID); fattore abilitante per la fruizione di ulteriori servizi a valore aggiunto, in Italia e in Europa.

La carta ha un numero seriale stampato sul fronte in alto a destra, che prende il nome di numero unico nazionale (del tipo CA00000AA). Al momento della richiesta di emissione della Carta di Identità Elettronica le persone maggiorenni possono esprimere la propria volontà a donare organi e tessuti sottoscrivendo una dichiarazione che sarà inviata al Sistema Informativo Trapianti (SIT). Al termine della procedura di richiesta al richiedente verrà rilasciato un modulo con il riepilogo dei dati contenente il numero della CIE e la prima parte del PIN e PUK (la seconda parte sarà contenuta nella lettera che verrà spedita dall'Istituto Poligrafico).

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109729104

Politica

Politica

Agroalimentare, Salvitti (FdI): "Un DDL per istituire la Giornata Nazionale del Formaggio e valorizzare l'eccellenza casearia"

"Difendere, valorizzare e promuovere il comparto caseario è un dovere per una Nazione come l'Italia, che della qualità ha fatto il suo marchio distintivo. Per questo abbiamo presentato un disegno di legge per l'istituzione della giornata nazionale del formaggio, con l'obiettivo di esaltare e raccontare...

Politica

Cava de' Tirreni, amianto in via Prezzolini. Italo Cirielli: "L'inerzia di Senatore mette in pericolo la salute pubblica"

"A Cava de' Tirreni si continua a giocare con la salute dei cittadini". Esordisce così la nota, affidata agli organi stampa, di Italo Giuseppe Cirielli De Mola, capogruppo Fratelli d'Italia - Consiglio comunale di Cava de' Tirreni. "Da oltre un mese in via Prezzolini - località Santa Maria del Rovo -...

Politica

Forza Italia si oppone alla chiusura del punto nascita dell’ospedale di Sapri

Forza Italia si oppone fermamente alla proposta del Governatore De Luca di chiudere il punto nascita dell'Ospedale di Sapri, ritenendo che tale decisione non solo sia irragionevole alla luce delle normative regionali, ma implicherebbe anche gravi disagi per la popolazione locale e aumenterebbe i costi...

Politica

Fonderie Pisano, Tommasetti: “Condannati per l’incapacità di Regione e Comune”

"Lo Stato paga per l'incapacità del gruppo deluchiano ai vertici di Regione e Comune". Questo il commento di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, alla sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo sulle Fonderie Pisano, che ha condannato gli organi responsabili per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno