Tu sei qui: PoliticaTramonti, giovedì 23 un incontro per la coltivazione e la preservazione del pomodoro Re Umberto
Inserito da (ilvescovado), martedì 21 marzo 2017 15:06:48
Per il terzo anno consecutivo, l'antico seme del Re Umberto, detto Fiascone, ritorna ad essere coltivato a Tramonti, dopo anni di sperimentazione e studi. E per estendere a tutto il territorio questo progetto, l'Associazione Acarbio che ha recuperato il seme grazie ad alcuni "contadini custodi", presenterà il suo progetto, giovedì 23 marzo, alle ore 18,30, in un'assemblea pubblica presso l'Aula consiliare del Comune di Tramonti.
Sarà presente anche l'amministrazione comunale con il sindaco Antonio Giordano, l'assessore all'agricoltura Arianna Fortiguerra, Vincenzo Sannino dell'associazione Acarbio, Rosa Pepe del Crea Ort Pontecagnano, Andrea Ferraioli, presidente della condotta Slow Food Costa d'Amalfi.
«Vogliamo far conoscere e condividere il più possibile ciò che stiamo facendo - ha detto Vincenzo Sannino che con l'associazione Acarbio ha realizzato un programma complessivo di messa in coltura -. Il ritorno di questa coltivazione sul territorio ha un valore anche simbolico, perché la comunità può ora vantare una biodiversità rurale che si credeva scomparsa e che conoscevano in pochi. Tramonti avendo ora anche un suo pomodoro, che viene riconosciuto da tutti gli esperti come una vera rarità, può creare un connubio eccezionale con la sua cucina e la pizza».
Per arrivare ai primi riconoscimenti - ad esempio a Parigi è presente nel menù di un noto ristorante - è stato fatto un lungo percorso di studi, ricerca storica e caratterizzazione grazie alla collaborazione con il Crea Ort Pontecagnano. «Continueremo ancora a studiare questo seme nei nostri laboratori - ricorda Rosa Pepe, agronoma del Crea - e saremo sempre vicini ai contadini custodi in ogni fase della coltivazione. Con il nostro supporto siamo sicuri di continuare a fare un buon lavoro nella preservazione di questa biodiversità». Un progetto che si estende e si condivide dà comunque una speranza di crescita ad un territorio. Durante l'incontro si parlerà della messa in coltivazione per l'annata 2017, di nuovi sviluppi per il settore agricolo e della ristorazione, con prodotti che possono fare la differenza.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109823103
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...
Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...
"I numeri della dispersione scolastica a Napoli promuovono il decreto Caivano e confermano ancora una volta che Giorgia Meloni e Fratelli d'Italia avevano ragione". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Gerolamo Cangiano. "I dati relativi alla dispersione scolastica nell'area metropolitana di...
"Desidero esprimere la mia più solidarietà e vicinanza ai due carabinieri rimasti feriti nella mattina del 2 agosto nel corso dell'inseguimento avvenuto tra Nocera Inferiore e Pagani, in provincia di Salerno". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia Imma Vietri. "Un pensiero particolare va al militare...